Il mio post è “a tesi” ma non tendenzioso.
Sarò felice di cambiare la mia idea, che è questa: le biblioteche pubbliche accolgono e in taluni casi incentivano la creazione e il moltiplicarsi dei GdL, ma hanno problemi di spazi da assegnare ad un fenomeno che non è la lettura solitaria e silenziosa ma non è neppure la conferenza, lo spettacolo, la performance, l’incontro pubblico.
Mancano spazi allocati solo ai GdL. E talvolta GdL diversi amerebbero incontrarsi negli stessi giorni della settimana, negli stessi orari. Cosa ne pensate? Cosa succede nelle biblioteche in cui si riuniscono i Gruppi di Lettura? E’ un problema non avere spazi plurimi e confortevoli solo per i GdL o perlomeno, prioritariamente per i GdL?
probabilmente dipende dalla biblioteca perchè i gdl non possono che incontrarsi in biblioteca.
ti dirò che a bussero, il paese dove abito, c’è un gruppo di lettura un pò particolare perchè organizza serate di vario tipo ed è nato come associazione che si trova in biblioteca. da noi però la biblioteca è un posto molto libero e molto vissuto con aulette ed un auditorium (piccolo), che hanno entrate indipendenti da quelle della vera e propria sala che contiene i libri, e che vengono aperte dai gruppi che lì vi si incontrano. le chiavi cioè sono a disposizione dei gruppi che ruotano attorno alla biblioteca.
a cernusco invece la situazione è un pò diversa. il gdl si incontra in biblioteca, ma questa deve essere aperta dal personale della biblioteca stessa. ovvio che questa è una normalità che complica forse la vita (soprattutto se lo paragono alla “normalità” di bussero).
credo comunque che basti una buona organizzazione per evitare i problemi logistici di cui tu parli unita ad una buona dose di buona volontà e di pazienza.
"Mi piace""Mi piace"
davvero non so come le biblioteche che accolgono i gdl modulino le risorse logistiche e sono molto interessata a saperlo: chiedo a chi segue il blog di segnalare soluzioni standard e soluzioni speciali, specifiche : può essere utile a tutti avere la percezione delle soluzioni adottate per cercarne di nuove più appropriate. Ho invece alcune informazioni sulle difficoltà “culturali” ad incoraggiare i gdl in biblioteca, spesso rientranti nella categoria : carenza di personale. A questo proposito definisco “culturali” le difficoltà in quanto attengono ad una strategia o mancanza di strategia condivisa sulla convenienza per le biblioteche pubbliche a coltivare questa esperienza.
Servirebbe, ben oltre le potenzialità di un elenco statico dei gdl che tengo aggiornato come posso per questo blog, anche uno spazio nella rete che immerga i gdl in un mare molto pescoso e vitale.
So che alcuni bibliotecari ci stanno pensando… e ci coinvolgeranno presto. bianca da cervia
"Mi piace""Mi piace"
ciao a tutti,
da noi a Cologno, la soluzione è semplice: i bibliotecari aprono la biblioteca la sera, “fuori orario”, per accogliere i gruppi di lettura…
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Maria, Bianca e Luiginter. Anche nelle biblioteche che incoraggiano la nascita di GdL e li coltivano ,ci possono essere difficoltà il sabato pomeriggio per esempio,giorno che a molti frequentatori di GdL interessa, per ovvi motivi.
Succede che il giorno che per molti sarebbe perfetto sia un problema per l’organizzazione della biblioteca, o perchè i GdL si alternano in un unico spazio e desidererebbero incontrarsi talvolta negli stessi giorni in cui è in corso una mostra o un altro incontro.Per questo avevo pensato, anche se non è una soluzione, a più spazi allocati prioritariamente ai GdL.
Per Maria Matera: mi sembra ci siano anche GdL che si incontrano nelle case, su invito e forse qualcuno anche nelle librerie.
"Mi piace""Mi piace"
ciao luigi !!! Ancora non ho avuto notizia alcuna di qualche gruppo che si riunisce a bologna o vicino a…
Se sai qualcosa in più o se qualcuno mi leggesse e conoscesse qualche incontro di GdL nella mia zona Vi chiedo cortesemente di farmelo sapere…
GRAZIE INFINITE !!!!
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Monica, ti rispondo anche se non sono Luiginter…Vai in alto a destra su “L’elenco dei gruppi è qui”: troverai l’elenco aggiornato al settembre 2009 con molti GdL a Bologna e vicinanze nonchè i riferimenti per metterti in contatto.
"Mi piace""Mi piace"
Spazi e tempi per iGDL
Mi ero convinta dal mio osservatorio che il problema maggiore per favorire i gdl riguardasse per lo più l’orario, in particolare l’ambito pomeriggio del sabato. Tuttora, nonostante l’aggravante della penuria di spazi dedicati, specie in biblioteche o molto attive o molto piccole o molto “controllate”, penso che lo scoglio, ancora quasi insuperabile, resti quello dell’orario “fuori” schema, sabato in primis. Sullo sfondo di questo muro, io vedo ancora la difficoltà di molti bibliotecari a considerare i gdl e i volontari una incredibile risorsa per le biblioteche dei lettori. Il tasto è molto delicato, ma gira gira, si torno sempre a questo argomento.
Ho avuto esperienza di quanto sia decisamente più facile ospitare corsi di educazione per adulti tipo open university fuori orario che trovare consenso su gdl di sabato pomeriggio o serali in genere. la mia lettura è che è entrato nel dna delle biblioteche qualsiasi attività assimilabile allo studio, like anni settanta,mentre non è altrettanto naturale per le attività a sostegno della socialità dei lettori che già leggono.
"Mi piace""Mi piace"
scusate la gramamtica stanca, come me. notte
"Mi piace""Mi piace"
la mia lettura è che è entrato nel dna delle biblioteche qualsiasi attività assimilabile allo studio, like anni settanta,mentre non è altrettanto naturale per le attività a sostegno della socialità dei lettori che già leggono.
Bianca la tua lettura è anche la mia.
"Mi piace""Mi piace"
Marina e Bianca
non aspettano altro che essere contraddette, vero? : coraggio, fatelo
"Mi piace""Mi piace"