Conoscete qualche giovane di 21 anni o meno, che sappia fare video con il telefono, e che ami leggere?
O magari quel giovane siete proprio voi?
O forse siete un’insegnante e vorreste che gli studenti della vostra classe vincessero tanti bei soldi da spendere in libri?
Ad ogni buon conto, il Ministero della Cultura, attraverso il Centro per il Libro e la Lettura (l’istituto governativo per la diffusione della lettura) mette in palio premi danarosi e interessanti per ragazze e ragazzi che abbiano voglia di provare a fare un video in cui raccontano un bel libro.
Il concorso si chiama “BookTuberPrize” e l’iscrizione, ovviamente, è gratuita. Il regolamento, tuttavia, non è semplicissimo. Perciò, in questo post, cerchiamo di riassumere in parole più comprensibili, tutte le informazioni che vi servono per partecipare e, chissà, magari vincere i buoni da 900 a 200 euro da spendere in libri.
Ecco le cose da sapere, spiegate per bene:
– Chi può partecipare;
– Come partecipare;
– Quanti euro si possono vincere.
Chi può partecipare
I giovani tra 15 e 21 anni, in Italia e all’estero.
Cosa dovete fare per partecipare
Allora, seguiteci:
1) Scegliete il libro da recensire.
Ma va bene qualsiasi libro? No, deve avere dei requisiti, fissati dal ministero.
I libri di cui fare la recensione devono essere:
– scritti da autori italiani;
– pubblicati da case editrici italiane;
– di narrativa (romanzi, racconti) o di poesia;
– pubblicati per la prima volta nel 2000 o dopo.
Se uno solo di questi requisiti non viene rispettato, non vincerete. Insomma, non fate videorecensioni di saggistica, né di Harry Potter o di Dostoevskji, e neppure di Madeline Miller (e di nessun altro libro scritto da stranieri). E neppure dei Promessi Sposi, che è uscito, nella prima edizione, assai prima del 2000.
2) Fate un bel video dedicato a quel libro: una recensione.
Potete farla da soli o con un gruppo di due o tre persone, dice il ministero.
Attenzione: il video non deve durare più di 2 minuti.
Potete anche farvi aiutare da un docente, di cui indicherete il nome al momento dell’iscrizione (vedi punto 4 di questo elenco).
3) Caricate il video su YouTube.
4) Ora dovete iscrivervi al concorso. Compilate questo modulo se siete in Italia (oppure quest’altro modulo se siete all’estero).
Ah, come vedrete, con il modulo dovrete compilare anche queste liberatorie e spedirle con WeTransfer. Sapete usare WeTransfer, vero? Il link al file delle liberatorie piazzato su Wetransfer è uno dei campi del modulo da compilare (sì, in effetti il ministero poteva progettare modalità d’iscrizione più facili, ma pazienza, fatevi coraggio, pensate ai 900 euro).
C’è una scadenza: dovete fare queste cose entro le ore 13 del 13 aprile 2023.
Cosa si vince
In ognuna delle due categorie (narrativa e poesia) ci sarà un classifica.
Il primo classificato vince un buono da 900 euro, da spendere in libri;
Il secondo classificato, un buono da 700 euro.
Il terzo classificato, un buono da 500 euro;
Il quarto, un buono da 400 euro;
Il quinto, un buono da 300 euro;
Il sesto un buono da 200 euro.
Dove spendere i buoni
Immaginiamo che sia andato tutto bene e abbiate vinto i buoni. Beati voi. Ora dovete spenderli in libri. Ma dove? Questo aspetto non è molto chiaro.
Secondo il sito ministeriale, i buoni per l’acquisto di libri “saranno spendibili presso le librerie vincitrice del Premio nazionale per il libro e la lettura del “Maggio dei libri”, edizione 2023”. Speriamo che le librerie vincitrici siano vicine.
Comunque, chi fosse interessato a partecipare ma volesse ulteriori chiarimenti, può chiedere direttamente al ministero, inviando una mail a scuola.cepell@cultura.gov.it.
La foto in alto è di Arif Riyanto.
Rispondi