Guida galattica per gli autostoppisti al gruppo di lettura Grandi libri

Il gruppo di lettura Grandi libri discuterà – 2 febbraio 2022, 20:45, online – il romanzo di Douglas Adams (1952-2001), Guida galattica per gli autostoppisti (Mondadori). 

Come sempre, la discussione è aperta a tutti, anche a chi non ha letto il libro e a chi non intende parlare ma solo ascoltare. 
Per partecipare, se già non si ricevono le comunicazioni relative ai nostri incontri in arrivo dalla Biblioteca di Cologno Monzese – che ospita (per ora in modo ancora virtuale) il gruppo – potete scrivere una mail a gruppodilettura@gmail.com e riceverete il link per accedere alla stanza della conversazione.
Inoltre, se qualche cultore del romanzo volesse partecipare per offrirci un po’ di idee, sarebbe doppiamente gradito.

Adams pubblicò Guida galattica per gli autostoppisti nel 1979. Lo scrittore inglese creò questa storia inizialmente come serie radiofonica per la Bbc per poi riscriverla in forma di romanzo. Successivamente scrisse altri quattro libri che insieme formano una serie completa che sviluppa la storia originale. Dai libri venne anche tratto un film e una serie televisiva.

È un romanzo difficile da collocare in un genere, anche se si possono citare sia la fantascienza che il comico, con molti risvolti di analisi sulla condizione degli umani e dell’intero pianeta nella modernità, come temi forti di questo lavoro. Il libro negli anni ha venduto moltissimo (Wikipedia parla di 15 milioni di copie) ed è stato letto soprattutto nel mondo anglosassone, ma anche in Italia ha avuto ed ha tuttora lettori appassionati.

Per il nostro gruppo si tratta di una scelta anomala ma in linea con la messa in discussione del concetto di “classico” che il gruppo negli anni ha messo al centro delle proprie letture.

Ultimi articoli pubblicati

Unisciti ad altri 6.922 follower

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: