Leggere Proust non mi ha reso una persona migliore

Entrare nella Recherche è come vaccinarsi contro l’esibizione sociale e narcisistica della lettura

David Park, Boston Street Scene, 1954
David Park, Boston Street Scene, 1954 (WikiArt, Fair Use)

Nel sesto volume della Recherche, Albertine è scomparsa, Proust fa dire al Narratore un pensiero che è una sintesi/premessa di tutta la sua idea della relazione fra l’interiorità sua propria, vera protagonista dell’opera, e gli altri esseri umani:

“I legami fra un essere e noi non esistono che nel nostro pensiero. L’affievolirsi della memoria li allenta, e a dispetto dell’illusione di cui vorremmo esser vittime e di cui, per amore, per amicizia, per cortesia, per rispetto umano, per dovere, rendiamo vittime gli altri, è da soli che esistiamo. L’uomo è l’essere che non può uscire da sé, che non conosce gli altri se non in sé; e, se dice il contrario, mente.”

Non ho ovviamente l’ardire di discutere il pessimismo di Proust (o meglio del suo narratore). Mi interessa invece considerare questa idea, almeno per un momento, come una delle chiavi di lettura di tutta l’opera.

Sergio Givone, nel suo saggio “Dire le emozioni. La costruzione dell’interiorità nel romanzo moderno” (pubblicato in La cultura del romanzo, a cura di Franco Moretti, Einaudi 2001), la dice in modo preciso:

“Nel Tempo ritrovato, a conclusione di _Alla ricerca del tempo perduto, Proust mostra come sprofondando in se stesso, e solo sprofondando in se stesso, l’io salva ciò che altrimenti andrebbe irrimediabilmente perduto.”

Il punto adesso è accettare questa faccenda dell’interiorità. Senza questa chiave difficilmente sarei arrivato alla fine della Recherche; se invece accettiamo che è un lungo infinito discorso d’analisi ossessiva dell’interiorità (oltre a moltissimo d’altro ovviamente), allora accettiamo Proust come compagno di stanza per oltre un anno; e come centro di un paio d’ore di incontri e discussioni dedicate a ciascuno dei sette volumi, questa sua ossessione.

Niente di straordinario. Niente appunto che di per se renda il lettore una persona migliore. E il lettore che si impegna in questo corpo a corpo con l’interiorità del narratore proustiano, ma, in fondo, soprattutto con la propria interiorità, ha in testa la spinta ad analizzarsi, a guardarsi dentro, a guardare il passato del proprio io, o dei molti io che lo formano – ma anche il futuro – in modo insieme più disincantato, ma anche affettuoso, ironico, allontanandosi dagli inganni.

David Park, Kids on Bikes, 1950
David Park, Kids on Bikes, 1950 (WikiArt, Fair Use)

Una specie di vaccino contro la tentazione di esibirla questa lettura di Proust. È quasi con pudore che ne parla; ad altri lettori o a chi è davvero disposto ad ascoltarlo. Perché se non è generico – quindi inutile – il discorso scava dentro, espone quell’interiorità, in fondo può generare disagio.

Molto lontano quindi dalla comoda esibizione di letture per sentirsi a posto con il proprio personaggio-lettore. Proprio l’esibizione di chi si sente una persona migliore perché a un certo punto della propria vita ha letto (o dice/dirà di aver letto) Proust.

Ultimi articoli pubblicati

Unisciti ad altri 6.913 follower

3 risposte a “Leggere Proust non mi ha reso una persona migliore”

  1. io ho letto la Recherche la scorsa estate, tra aprile e ottobre. Mi è piaciuta molto ma sicuramente non ha reso migliore neppure me, non solo: non sono riuscita ad affezionarmi a nessuno dei personaggi, pur apprezzando lo splendido affresco di un’epoca. E non ho trovato buoni sentimenti nell’io narrante, nè un carattere nobile nè un delicato sentire. Per cui mi chiedo come mai abbia affascinato così fortemente schiere di lettori. Di affascinante c’è il linguaggio, l’ambientazione, le dinamiche mentali ed affettive ecc. ma non vi è un solo “eroe” in tutta la folla di personaggi. Quasi meglio la saga degli Uzeda di Federico De Roberto.

    "Mi piace"

  2. ah si e ti confesso però che la Recherche mi ha dato la voglia di scrivere la MIA propria autobiografia: te lo dico perchè l’ho finita da una settimana soltanto, cinquecentoquindici pagine mentre inizialmente pensavo di sbrigarmela in meno di cento pagine ahahah!

    "Mi piace"

  3. ciao Giovanna,
    in effetti nel post volevo soprattutto dire che “leggere la Recherche” né qualsiasi altro romanzo non ha mai il miglioramento di sé fra i suoi obiettivi. Se mai gli obiettivi sono altri e il miglioramento di sé è una felice conseguenza.
    E il mio non voleva essere nemmeno un giudizio personale su come sto digerendo l’immenso lavoro di Proust (che peraltro ancora non ho finito, manca ancora un volume, che discuteremo in settembre).
    No, quello che intendevo dire era – con un tono un po’ polemico – che se entri davvero nella Recherche e ne vuoi parlare seriamente, ti allontani definitivamente dalla tentazione, comune a molti lettori, di esibire in pubblico il fatto che si sta leggendo o si è letto un certo libro. Esibizione fine a se stessa, anzi da status di Facebook (“Guardate come sono originale e felice di leggere”).
    Perché Proust ci obbliga a mettere a nudo alcuni passaggi sensibili della nostra interiorità, quindi ad abbandonare la superficialità e la genericità autocompiaciuta.

    Il che, mi sembra, indirettamente mi confermi: la necessità di scrivere di sé che hai sentito e stai perseguendo non è in fondo una energia che arriva dallo scavo proustiano?

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: