I primi quattro libri del Gruppo di lettura per “Leggere il XXI secolo”

Dunque siamo arrivati ai primi quattro libri del Gruppo di lettura di Cologno Monzese, “Leggere il XXI secolo“.
Siamo arrivati a questi quattro libri in modo insieme rischioso e nuovo per il gruppo. Perché abbiamo sollecitato proposte in tema – un tema piuttosto generico in effetti. I libri consigliati sul blog e via mail sono stati circa 50; l’elenco è stato pubblicato sulla pagina della biblioteca di Cologno dove chiunque poteva scegliere i libri da leggere nel gruppo.

Sì avete capito bene: chiunque poteva contribuire a scegliere cosa il GDL di Cologno Monzese dovesse leggere nell’ambito di “Leggere il XXI secolo”. I primi quattro classificati sono (accanto ai titoli le date di riunioni del gruppo durante le quali si discuterà ciascun libro):

  • Ian McEwan, Miele, Einaudi 2012 – 13 novembre 2014, ore 21, Biblioteca di Cologno Monzese
  • Adriana Zarri, Un eremo non è un guscio di lumaca, Einaudi 2012 4 dicembre 2014, ore 21, Biblioteca di Cologno Monzese
  • Martin Amis, Lionel Hasbo, Einaudi 2012, 15 gennaio 2015, ore 21, Biblioteca di Cologno Monzese
  • Jeremy Rifkin, La società a costo marginale zero. L’internet delle cose, l’ascesa del “commons” collaborativo e l’eclissi del capitalismo, Mondadori 2014, 5 febbraio 2015, ore 21, Biblioteca di Cologno Monzese

Sappiamo quanto sia importante il processo di scelta di un libro per il Gruppo di lettura. Possiamo quindi immaginare che la selezione attraverso una “consultazione” aperta, anche a chi potrebbe decidere di non partecipare al gruppo, abbia creato un certo disorientamento.
Questo anche perché sono rimasti fuori dal quartetto prescelto alcuni libri sui quali alcuni del gruppo avevano puntato. Oppure perché su un libro come il romanzo di McEwan, il libro che verrà letto per primo, si sono appuntati alcuni quesiti, per esempio, quale sia il legame con il XXI secolo di un romanzo a metà fra una storia di spionaggio e una storia d’amore ambientato negli anni settanta alla guerra fredda.
Domande che arricchiranno la discussione, forniranno ulteriori punti di lettura, prospettive di analisi e interpretazioni. Domande che per esempio introdurranno nella lettura anche la lettura di come un libro scritto nel secondo decennio del secolo decida di rappresentare momenti così importanti del secolo precedente.

Insomma, sarà un viaggio con molte deviazioni, molta disponibilità a fermarsi, a interrogarsi su come leggiamo, a verificare la forza della condivisione della lettura: soprattutto ad accogliere nuovi lettori. Alle riunioni o nei vari luoghi digitali di discussione: il blog, la mailing list, i social network. Ci leggiamo presto.

Ciao a tutti

Ultimi articoli pubblicati

Unisciti ad altri 6.922 follower

7 risposte a “I primi quattro libri del Gruppo di lettura per “Leggere il XXI secolo””

  1. @Luigi Gavazzi
    Luigi, devo farti una domanda di ordine pratico: volessimo lasciare qualche osservazione in corso d’opera, magari senza anticipare troppo la trama, possiamo usare questo articolo e lasciare i nostri pensieri qui sotto? Oppure pensi che sia prematuro e che sia meglio dedicarci per i primi giorni a una lettura (per il momento) non condivisa? Per me è il primo esperimento di Gdl “on line”, quindi chiedo a voi.

    Ciao,
    Mariangela

    "Mi piace"

  2. Ciao @mariangela,
    Domani farò un breve post sul libro di McEwan che potremo usare come luogo del Gdl virtuale, per raccogliere le osservazioni a proposito del romanzo.

    ciao ciao

    "Mi piace"

  3. […] libro scelto con una consultazione in rete dal Gruppo di lettura di Cologno Monzese, per il Gdl, Leggere il XXI secolo. La riunione di discussione sarà giovedì 13 novembre 2014, ore 21, Biblioteca di Cologno Monzese. […]

    "Mi piace"

  4. […] Non mi risulta sia stato ancora tradotto in italiano. Speriamo qualche editore lo compri. Lo inserirei volentieri fra i libri per leggere il XXI secolo. […]

    "Mi piace"

  5. @tutti @LuigiGavazzi
    Ho apprezzato moltissimo “Lionel Asbo” di Martin Amis: era da un pezzo che non leggevo un libro che riesce, a tratti e in alcuni punti anche nello stesso momento, a farti ridere e piangere, a indurti a riflettere e a farti provare paura e sconcerto.

    Da parte mia è il primo incontro con questo autore che, per come ho vissuto io la lettura del suo libro, non ha niente da invidiare al pur bravissimo McEwan!

    Ciao,
    Mariangela

    "Mi piace"

  6. @Tutti @LuigiGavazzi @Gruppo di lettura di Cologno

    Voi non siete in ritardo con il libro di Rifkin? Luigi, vedo che l’articolo non c’è ancora, ma non sarò certo io a scagliare la prima pietra perché io l’avevo sì iniziato, prima di Natale, ma adesso sono indietro un carro di filo.

    Ciao a tutti,
    Mariangela

    "Mi piace"

  7. […] terrà in biblioteca a Cologno Monzese (Piazza Mentana 1) la quarta riunione del gruppo di lettura “Leggere il XXI secolo”, questa volta dedicata al libro di Jeremy Rifkin, La società a costo marginale zero (Mondadori). […]

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: