I libri da leggere assolutamente secondo Francis Scott Fitzgerald

Francis Scott Fitzgerald dettò nel 1936, a Dorothy Richardson, questa listi di 22 libri “essenziali”: libri da leggere assolutamente.

Fitzgerald si trovava dall’aprile di quell’anno in un hotel a Asheville, North Carolina. Si era trasferito dopo aver ricoverato Zelda nel reparto psichiatrico dell’Highland Hospital, lì vicino.

Francis Scott Fitzgerald, 1937
Francis Scott Fitzgerald, 1937 (Carl Van Vechten Photographs Collection at the Library of Congress / Wikimedia Commons)

Era un periodo buio per lo scrittore di Tenera è la notte, sia per la condizione della moglie, sia per la propria: Dorothy era l’infermiera che gli viveva accanto per evitare che bevesse troppo. Pare anche che qualche mese più avanti Francis avrebbe tentato il suicidio.

La lista è scarabocchiata direttamente da Dorothy, che apre la pagina con queste parole:

These are books that Scott thought should be required reading.


L’elenco risente degli interessi contingenti di Scott Fitzgerald oltre che – come sottolinea Open Culture, alla quale devo questa splendida segnalazione – del fatto che probabilmente quei titoli fossero facilmente reperibili nelle edizioni Modern Library.

Detto questo, visto l’autore, la qualità di molti dei libri indicati, e quanto ci piacciono le liste, l’elenco mi pare meriti un certo interesse.

La pagina manoscritta da Dorothy Richardson con l'elenco dei libri da "leggere assolutamente" secondo l'autore de Il grande Gatsby
La pagina manoscritta da Dorothy Richardson con l’elenco dei libri da “leggere assolutamente” secondo l’autore de Il grande Gatsby

Per chi non ha decifrato la grafia della signora Dorothy Richardson, ecco cosa contiene la lista (ho preferito indicare i titoli in italiano nei casi in cui ci sia un’edizione italiana più o meno reperibile):

Nostra sorella Carrie, di Theodore Dreiser

La vita di Gesù, di Ernest Renan

Casa di bambole, di Henrik Ibsen

Winesburg, Ohio, di Sherwood Anderson

The Old Wives’ Tale, di Arnold Bennett

Il falco maltese, di Dashiel Hammett

Il rosso e il nero, di Stendahl

I racconti, di Guy De Maupassant

An Outline of Abnormal Psychology, a cura di Gardner Murphy

I racconti, di Anton Cechov

The Best American Humorous Short Stories, a cura di Alexander Jessup

Vittoria, di Joseph Conrad

La rivolta degli angeli, di Anatole France

Le opere teatrali di Oscar Wilde

Santuario, di William Faulkner

All’ombra delle fanciulle in fiore, di Marcel Proust

I Guermantes, di Marcel Proust

La strada di Swann, di Marcel Proust

Vento del sud, di Norman Douglas

The Garden Party, di Katherine Mansfield (è un racconto incluso in tutte le raccolte, anche nelle varie edizioni italiane)

Guerra e pace, di Lev Tolstoj

John Keats e Percy Bysshe Shelley: tutte le opere poetiche.

L’immagine della pagina con la lista scritta da Dorothy Richardson  è sul sito della University of South Carolina.

Unisciti ad altri 6.912 follower

13 risposte a “I libri da leggere assolutamente secondo Francis Scott Fitzgerald”

  1. lista interessante! i romanzi di Anderson e Dreiser sono nel mio programma di lettura di quest’anno
    Se posso permettermi, l’edizione italiana del romanzo di Dreiser si intitola “Nostra sorella Carrie”. purtroppo è abbastanza introvabile (io l’ho scovato in una fortunata spedizione al Libraccio), ma penso sia reperibile in qualche biblioteca.

    "Mi piace"

  2. grazie @lisecharmel della correzione; in effetti il titolo del libro di Dreiser credo sia sempre stato tradotto “Nostra sorella Carrie” in Italia, proprio come dici tu; mi era sfuggito.
    grazie ancora e buona lettura!

    "Mi piace"

  3. Grazie a te Luiginter, molto interessante. Ottimo riferimento cui attingere, alcuni titoli non li conoscevo, come IL FALCO MALTESE o IL SANTUARIO o ancora il libro di Dreiser. Lista stimolante adatta al periodo.
    Buone letture.

    "Mi piace"

  4. Alcuni di questi li ho letti.
    Molto interessante il post.
    Luna

    "Mi piace"

  5. sì, però il fatto che questa lista contenga “Garden Party” mi lascia un po’ perplessa. Molto interessante il fatto che “Vento del Sud” sia ormai introvabile: evidentemente la calabria e il meridione non interessano i lettori italiani.

    "Mi piace"

  6. DOSTOEVSKIJ ???!!!!!!

    "Mi piace"

  7. Il rosso e il nero di Stendhal , i racconti di Cechov e Maupassant appartengono davvero, secondo il mio punto di vista, a una lista di libri da leggere assolutamente. Sul resto si può discutere.

    "Mi piace"

  8. Adorando Fitzgerald, fidandomi del suo genio, vedrò di leggerli tutti. Mi stupiscono “Guerra e pace” e le opere poetiche. Essendo un grande narratore non avrei detto considerasse la poesia qualcosa da leggere necessariamente.

    "Mi piace"

  9. Avatar Alessandro Cruciani
    Alessandro Cruciani

    che bello, un post davvero interessante su un autore che amo

    "Mi piace"

  10. Anche a me piace molto Fitzgerald come scrittore, grazie per aver condiviso la sua lista.
    Angela

    "Mi piace"

  11. Davvero molto interessante questa lista e anche molto sconcertante, secondo il mio punto di vista, per la mescolanza di stili e di generi completamente diversi fra loro! Ma, dato che Fitzgerald è fra i miei preferiti, proverò a leggere qualcosa pensando che l’ha letto anche lui…. Grazie Luiginter per la segnalazione!

    "Mi piace"

  12. “Casa di bambola” , non bambole, è il titolo di Ibsen:-)

    "Mi piace"

  13. ho letto “Winesburg Ohio” questa estate e devo dire che mi ha colpito moltissimo, lo consiglio a tutti (tra l’altro Einaudi l’ha ristampato da poco, anche se temo che ad un prezzo un po’ altino). il mio prossimo libro sarà “Nostra sorella Carrie”.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: