Classifica: top 10 dei libri d’amore

Love is in the subway - foto: Benurs - Learning and learning..., flickr
Love is in the subway – foto: Benurs – Learning and learning…, flickr

In questo periodo sono nel mood “classifiche”, e questa mi pareva appropriata per San Valentino: la top 10 dei libri d’amore, stilata per The Guardian dalla scrittrice inglese Esther Freud (figlia di Lucian e nipote di Sigmund Freud).

Nella sua classifica:

1. Via col vento, Margaret Mitchell

2. Jane Eyre, Charlotte Brontë

3. Tess dei D’Urbervilles, Thomas Hardy

4. Anna Karenina, Leo Tolstoy

5. Il dottor Živago, Boris Pasternak

6. Inseguendo l’amore, Nancy Mitford

7. Tempo d’amore, Rosamond Lehmann

8. Una nuova terra, Jhumpa Lahiri

9. La storia dell’amore, Nicole Krauss

10. Un giorno, David Nicholls

Sul sito di The Guardian, qualche riga di spiegazione per ciascun titolo. La vostra classifica?

*giuliaduepuntozero

Unisciti ad altri 6.922 follower

15 risposte a “Classifica: top 10 dei libri d’amore”

  1. Non è una vera e propria classifica.
    – Anna karenina L. Tolstoj
    – Che tu sia per me il coltello D. Grossman
    – La macchia umana P.Roth
    -L’animale morente P. Roth
    – Con il corpo capisco(primo racconto) D. Grossman
    – Memoriale del convento J.Saramago
    – L’amore ai tempi del colera G.G Marquez
    – Donna Flor e i suoi due mariti J. Amado
    – Non ti muovere M Mazzantini
    – La storia dell’amore N.Krauss
    Più o meno, con qualche buco nella memoria ma sono i primi dieci che mi vengono in mente.

    "Mi piace"

  2. Avatar icittadiniprimaditutto
    icittadiniprimaditutto

    Reblogged this on i cittadini prima di tutto.

    "Mi piace"

  3. La moglie dell’uomo che viaggiava nel tempo A. Niffenegger
    Armadale Wilkie Collins
    Freedom J. Franzen
    Tre camere a Manhattan G. Simenon
    Cranford E. Gaskell
    Tender is the Night F.S.Fitzgerald
    La signora delle camelie A. Dumas
    Le braci S. Marai
    Guerra e Pace L.Tolstoj
    The Hours M. Cunningham

    non in ordine, ovviamente…ma, si, è la mia idea dei romanzi d’amore…

    "Mi piace"

  4. Io non riesco ad arrivare a dieci… mi fermo a cinque. Sono molto differenti tra loro ma per vie diverse affrontano il tema dell’amore, nel suo volto felice e in quello doloroso. Perché se è amore, è impossibile che non faccia anche un po’ soffrire se non altro per la passione che si porta dietro.
    Eccoli qua:
    – Del amor y otros demonios di Gabriel Garcia Marquez
    – Lettera a un bambino mai nato di Oriana Fallaci
    – Paula di Isabel Allende
    – In viaggio contromano di Michael Zadoorian
    – L’ultima riga delle favole di Massimo Gramellini
    Scusate… sono pochi ma sono stati comunque importanti. Ciao!

    "Mi piace"

  5. Anch’io,come blackswan76, mi fermo prima di 10. Dalla narrativa del XX eXXI secolo. I superclassici ( in parte già elencati) allungherebbero moltissimo il mio elenco.
    Il treno – Simenon
    Freedom – Franzen
    In viaggio contromano – Zadoorian
    L’orso attraversò la montagna – Munro (racconto)
    Animali domestici – Hedaya (terzo racconto in particolare,edizione Einaudi)
    L’amore umano – Makine

    "Mi piace"

  6. La lista del Guardian mi trova sostanzialmente d’accordo: sono alcuni grandi classici che meritano di essere letti e conosciuti da tutti tuttavia vorrei suggerire qualche altro titolo che mi ricorda gli anni della mia giovinezza (sigh); Boccalone di Enrico Palandri (anno 1977) poi i sudamericani J. Amado (Gabriella garofano e cannella – Teresa Batista stanca di guerra – Dona Flor e i suoi due mariti) e G. Garcia Marquez (L’amore al tempo del colera gia’ citato – Cronaca di una morte annunciata…) poi Uccelli di rovo di C. Mc Cullough – Cirano di Bergerac di E. Rostand e in tempi piu’ recenti
    Dolce come il cioccolato di L.Esquivel
    Donne dagli occhi grandi – A. Mistretta
    L’amante – M. Duras
    Il danno – J. Hart
    Le braci – S. Marai
    Blanketts – C.Thompson (una graphic novel)
    Le ho mai raccontato del vento del nord – Glattauer con il seguito La settima onda (l’amore al tempo delle email).

    "Mi piace"

  7. Anna Karenina -Tolstoj
    Il Maestro e Margherita – Bulgakov
    Il Segreto – Anonimo Triestino

    "Mi piace"

  8. A PARI MERITO……

    LA DONNA GIUSTA – S. MARAI
    ESPIAZIONE – MAC EWAN
    CIRANO DE BERGERAC- E. DE ROSTAND
    IL DIO DELLE PICCOLE COSE – A. ROY
    A UN CERBIATTO SOMIGLIA IL MIO AMORE.. – D. GROSMANN
    IL CALORE DEL SANGUE – I. NEMIROWSKY
    IL FUCILE DA CACCIA – I. YASUSHI
    MAPPE PER AMANTI SMARRITI – N. ASLAM
    BELLA DEL SIGNORE – A. COHEN

    "Mi piace"

  9. l’insostenibile leggerezza dell’essere kundera
    il grande gasby fitzgerald
    camere separate tondelli
    l’amante yehoshua

    non me ne vengono in mente altri…

    "Mi piace"

  10. L’amore fatale di McEwan,L’estranea e Follia di McGrat,Di Mercoledì di A.Marchesini,
    Il destino dei Malou G.Simenon, Il metodo del coccodrillo M.De Giovanni

    "Mi piace"

  11. Un amore,Dino Buzzati
    Gabriella garofano e cannella,Jorge Amado
    L’insostenibile leggerezza dell’essere,Milan Kundera
    Le affininità elettive,Goethe
    Anna Karenina,Tolstoj
    Resurrezione,Tolstoj
    Sulla sponda del fiume Pedra mi sono seduta ed ho pianto,Paulo Coelho
    Il piacere,D’Annunzio
    Non ti muovere,Mazzantini
    La sonata a Kreutzer,Tolstoj

    "Mi piace"

  12. Io direi che in una classifica dei 10 libri d’amore più belli non possono ASSOLUTAMENTE mancare Cime Tempestose e Orgoglio e Pregiudizio!
    =)

    "Mi piace"

  13. Nella mia lista 3 grandi classici e 5 moderni:
    nella prima lista:
    Romeo e Giulietta (Shakespeare)
    Cyrano (Rostand)
    L’Educazione sentimentale (Flaubert)
    nella seconda:
    Tenera è la notte (Fitzgerald)
    Il Laureato (C. Webb)
    L’insostenibile leggerezza dell’essere (Kundera)
    Quel che resta del giorno (Ishiguro)
    Norwegian wood (Murakami)
    In tutte e due le liste l’ordine è quello cronologico.

    "Mi piace"

  14. Rimango nei classici
    Romeo e Giulietta – Shakespeare
    Orgoglio e Pregiudizio – Austen
    Cime tempestose – E.Bronte
    Jane Eyre – C.Bronte
    Le relazioni pericolose – De Lacros
    Piccolo mondo Antico – Fogazzaro
    David Copperfield – Dickens
    Il velo dipinto – William Somerset Maugham
    Il conte di Montecristo – A.Dumas
    Espiazione – Ian McEwan

    Ho una passione per i romanzi classici inglesi e fatico a trovare qualcosa che mi prenda davvero in romanzi recenti ad esempio ho letto Twilight e non è gran cosa…stessa cosa per alcuni libri di Sparks di cui avevo visto i film e mi erano piaciuti molto invece il libro mi ha deluso. Ho provato anche a leggere un classico russo come Il Dottor Zivago ma l’ho trovato molto pesante tanto che non sono riuscita a finirlo cosa assai rara per me.

    "Mi piace"

  15. Mi permetto di inserire una new entry (anche se sono (e molto) di parte ;o), ma i primi commenti e le prime recensioni sono una garanzia, provare per credere!)

    Il peso specifico dell’Amore – Gianluca Antoni (Italic peQuod,, 2012)

    http://sognineicassonetti.it/?page_id=1069

    scusate il disturbo!
    Gianluca

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: