Spaghetti aglio, olio, peperoncino e prosciutto, Haruki Murakami

2509 Agghiu e uogghiu still-life - foto: godzillante|photochopper, flickr
2509 Agghiu e uogghiu still-life – foto: godzillante|photochopper, flickr

Continuano le ricette letterarie. Oggi ve ne presento una tratta da *Dance dance dance* _ed. Einaudi_ di Haruki Murakami, un autore molto amato su questo blog.

Dopo aver finito di mangiucchiare il sedano, cominciai a pensare a cosa prepararmi per cena. Decisi per gli spaghetti. Si tagliano due spicchi di aglio a pezzetti e si scaldano in padella con un po’ d’olio d’oliva. La padella va inclinata in modo da raccogliere l’olio in un punto e lì si fa rosolare l’aglio a fuoco lento. Si aggiunge un peperoncino intero e lo si lascia soffriggere insieme all’aglio. A questo punto aglio e peperoncino vanno tolti, per evitare che diano al sugo un sapore amaro. E’ importante calcolare bene il momento. Poi si aggiunge del prosciutto cotto, tagliato a pezzetti, e lo si lascia rosolare. Infine si mescola rapidamente e si aggiunge del prezzemolo tritato. Ah, mi farò anche un’insalata di mozzarella fresca e pomodori. Niente male.

Tratto da *Dance dance dance* di Murakami Haruki, ed. Einaudi, pag. 163

Unisciti ad altri 6.922 follower

3 risposte a “Spaghetti aglio, olio, peperoncino e prosciutto, Haruki Murakami”

  1. Tra le tante cose che amodi Haruki Murakami c’è proprio il modo in cui parla del cibo. Non mi viene in mente nessun altro autore che ne parli in maniera tanto leggiadra, invitante, letteraria, bella…

    "Mi piace"

  2. Va bene tutto giuliaduepuntozero, amo anche Murakami, ma non ci sarebbe stata meglio una ricetta giapponese cosi’ da entrare meglio nel personaggio?

    "Mi piace"

  3. Questa c’era, mica me le posso inventare….

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: