Nel programma, sabato 4, anche un piccolo raduno dei Gruppi di lettura
Tutte le info nel comunicato stampa:
Ritorna Piccoli editori a Mantova, il viaggio nel mondo della lettura che vede coinvolti, tutti insieme e in sinergia, editori, biblioteche, librerie e lettori. L’esposizione organizzata dal Centro Culturale Gino Baratta e dal Sistema Bibliotecario Grande Mantova vuole essere un nuovo e significativo momento per favorire l’incontro tra libro e lettore.
Nella accogliente sede della Biblioteca Baratta (Corso Garibaldi, 88 46100 Mantova), la manifestazione propone una indicativa rassegna della produzione di piccoli editori di qualità, di rilevanza nazionale, con particolare riguardo all’editoria per l’infanzia e al graphic novel.
Una specifica attenzione è stata, inoltre, rivolta alle opere locali, cui viene dedicata una apposita sezione, che presenta autori e temi rilevanti dell’ambiente culturale mantovano, fonti molto spesso insostituibili per la conoscenza del nostro territorio.L’esposizione, che si svolgerà presso la Biblioteca G. Baratta nelle giornate di sabato 4 e domenica 5 giugno 2011, sarà visitabile liberamente da qualsiasi cittadino e i libri esposti saranno messi in vendita. Inoltre, durante la manifestazione si avranno occasioni di approfondimento sul tema della piccola editoria con interventi di alcune delle personalità che lavorano nel mondo del libro e della lettura. Ci sarà inoltre un momento di lettura dedicata ai più piccoli.
Il progetto nasce dalla collaborazione delle biblioteche mantovane con Simonetta Bitasi, coordinatrice di molti gruppi di lettura del territorio direttamente coinvolti nell’iniziativa. I lettori, infatti, contribuiranno all’allestimento e alla gestione della mostra. Il progetto coinvolge i librai di Mantova che avranno il compito di curare il reperimento dei libri, individuando, in collaborazione con gli organizzatori e con gli editori stessi, i titoli di ogni editore da esporre.
Grazie a questa iniziativa, dunque, la piccola editoria, che spesso fatica a far conoscere la propria produzione, incontra il suo pubblico nella biblioteca, luogo privilegiato di confronto per i lettori e per tutte le professionalità che operano nel mondo del libro e della lettura.
ELENCO EDITORI presenti alla seconda edizione di Piccoli editori a Mantova:
66thand2nd Accademia Nazionale Virgiliana Almayer Angelica Arcari Arianna Sartori Arka Artebambini Arti Grafiche Bottazzi Astoria Bao Publishing BeccoGiallo Camelopardus Cargo Carthusia Coconino Cooperativa Librai Mantovani Corraini Di Pellegrini Diabasis Duepunti E. Lui Edizioni Ambiente Edizioni dell’Asino Eléuthera Elliot Fandango Hacca Ideeali Il Cartiglio Mantovano Il Castoro Il Gioco di Leggere Il Maestrale Iperborea Isbn Istituto mantovano di storia contemporanea Keller Kellermann Kite La Giuntina La Nuova Frontiera Lavieri Le Nubi Lineadaria Marcos y Marcos Minimum Fax Negretto Nottetempo O barra O Playground Pulcinoelefante Publi Paolini Quodlibet Sinnos Sometti Terre di Mezzo Topipittori Tunué Zandonai Zero91
PROGRAMMA DELLA MANIFESTAZIONE
Orario d’apertura:
sabato 4 giugno ore 10.00-13.00 / 15.00-18.30
domenica 5 giugno ore 10.00-13.00 / 15.00-18.30> sabato 4 giugno ore 10
inaugurazione> sabato 4 giugno ore 17.00
piccolo raduno dei Gruppi di Letturacon una visita guidata all’esposizione a cura di Simonetta Bitasi e Emanuele Salvato e un dibattito aperto sulle modalità e le scelte di lettura dei vari gruppi presenti
> domenica 5 ore 11.00
Che fine faranno i libri? con FRANCESCO CATALUCCIOFrancesco M. Cataluccio (1955) ha studiato Filosofia e Letteratura a Firenze e a Varsavia. Dopo aver lavorato vent’anni nell’editoria (ha diretto le case editrici Bruno Mondadori e Bollati Boringhieri), si occupa attualmente dei programmi culturali di Frigoriferi Milanesi. È autore di numerosi saggi sulla cultura e la storia della Polonia e del Centro Europa e ha curato le opere complete di Bruno Schulz. Trai i suoi libri ricordiamo: Immaturità. La malattia del nostro tempo (Torino 2004); Che fine faranno i libri? (Roma 2010), Vado a vedere se di là è meglio (Palermo 2010) e Chernobyl (Palermo 2011).
> domenica 5 ore 16.00 ricci e pasticci per piccoli lettori con Segni d’infanzia.
Per informazioni www.bibliotecabaratta.it 0376.352711
biblioteca.baratta@domino.comune.mantova.it
Rispondi