
Ha decisamente aiutato il mio buon umore vedere – ieri mattina – l’entusiasmo con il quale i sei intellettuali esperti di letteratura interpellati dal domenicale cultura del Sole 24 Ore, hanno selezionato gli autori italiani sotto (o poco sopra) i 40 anni che vale la pena leggere e tenere d’occhio per il futuro.
L’operazione – non nuova ovviamente, come ammette Stefano Salis nel presentarla (cfr. per esempio quella recentissima del New Yorker della quale ci siamo occupati) – ha infatti il grande pregio di restituire a chi come me è particolarmente ignorante a proposito di produzione letteraria italiana più recente, un quadro di vitalità e forza della nostra letteratura e della sua capacità/possibilità di essere rilevante per la nostra vità.
I sei critici interpellati – Giovanni Pacchiano, Ermanno Paccagnini, Marco Belpoliti, Filippo La Porta, Goffredo Fofi, Andrea Cortellessa – hanno infatti indicato 50 narratori e sei poeti italiani della generazione quarantenne che vale la pena leggere e seguire, con le relative opere di maggior rilievo.
Dunque una bibliografia puttosto ricca e complessa, che dovrebbe aiutare a capire il nostro tempo: traducendosi in ‘lingua, stile, visione critica invenzione dei personaggi’, come dice Filippo La Porta e a conoscere in una ‘nuova forma i dilemmi eterni della condizione umana’.
Qui sotto in ordine alfabetico gli autori citati (sul sito del Sole trovate un po’ delle selezioni argomentate dai critici).
Quanti ne conosciamo, ne abbiamo letti? Ne proponiamo qualcuno in alternativa? Qalcuno non lo leggeremmo mai, per partito preso?
(io non ne ho letto nemmeno uno, fino a oggi e non me ne vanto, ovviamente; credo proverò con Paolo Zanotti e Andrea Bajani);
I best seller, Saviano, Piperno, Giordano hanno ricevuto una sola menzione. Il più votato: Nicola Lagioia (quattro voti su sei).
Se qualche lettore del blog è ancora attaccato alla rete magari risponde nei commenti
Dora Albanese, Silvia Avallone, Andrea Bajani, Marco Balzano, Gherardo Bortolotti, Cristiano Cavina, Irene Chias, Paolo Cognetti, Ivan Cotroneo, Cristiano De Majo, Pitro Grossi, Alessandro De Roma, Mario Desiati, Andrea Di Consoli, Matteo Di Nucci, Giorgio Falco, Peppe Fiore, Patrick Fogli, Giorgio Fontana, Paolo Giordano, Nicola Lagioia, Alessandro Leogrande, Annalucia Lomunno, Francesco Longo, Matteo Marchesini, Marco Missiroli, Letizia Muratori, Michela Murgia, Valeria Parrella, Gabriele Pedullà, Paolo Piccirillo, Alessandro Piperno, Rossella Postorino, Laura Pugno, Christian Raimo, Veronica Raimo, Gianluigi Ricuperati, Luca Ricci, Roberto Saviano, Giuseppe Schillaci, Andrea Tarabbia, Giordano Teboldi, Mary B. Tolusso, Giorgio Vasta, Caterina Venturini, Giulia Villoresi, Simona Vinci, Paolo Zanotti e Chiara Zocchi.
Questi i sei poeti (scelti da Andrea Cortellessa):
Gian Maria Annovi, Massimo Gezzi, Federico Italiano, Paolo Maccari, Gilda Policastro, Sara Ventroni.
Rispondi