Classifiche: cominciamo con i dieci libri giudicati migliori dalla redazione libri del New York Times, The New York Times Book Review, usciti nel 2009.
1) Maile Meloy, Both ways is the only way I want it, Riverhead Books – un libro di racconti, in un anno che il Nyt definisce molto importante per la narrativa di short story; in Italia Meloy è pubblicata da Rizzoli.
2) Jonathan Lethem, Chronic City, Doubleday – Lethem ritorna a narrare la sua versione particolarissima di New York. In Italia sono molti i libri di Lethem pubblicati.
3) Lorrie Moore, A Gate at the Stairs, Alfred A. Knopf – Un’altra autrice, per un romanzo narrato da una studentessa del Wisconsin e anbientato nel 2001. In Italia Moore è pubblicata da Sperling (un solo titolo in catalogo).
4) Jeannette Walls, Half Broke Horses: A True-Life Novel, Scribner – un romanzo raccontato dal punto di vista una bisnonna. In Italia Rizzoli ha pubblicato uno dei romanzi precedenti della Walls.
5) Kate Walbert, A short history of women, Scribner – Suffragette, femminismo.
Non Fiction
1) Richard Holmes, The age of wonder: How the Romantic Generation Discovered the Beauty and Terror of Science, Pantheon Books.
2) David Finkel, The Good soldiers, Sarah Crichton Books/Farrar, Straus & Giroux – La terribile guerra in Iraq, fra i soldati americani di fanteria.
3) Mary Karr, Lit: A Memoir, Harper/HarperCollins Publishers – autobiografia di una scrittrice.
4) Liaquat Ahamed, Lords of finance: The Bankers Who Broke the World, The Penguin Press – banchieri e economisti nel mondo post prima guerra mondiale.
5) Carol Sklenicka, Raymond Carver: A Writer’s Life, Scribner – la biografia dello scrittore
Ovviamente per la scheda descrittiva di ciascun libro e per le recensioni basta andare sul New York Times.
Impressionante, soprattutto per quanto riguarda la narrativa, la tendenza a considerare solo scrittori americani.
Rispondi