I dieci libri più belli del 2009 secondo il New York Times

Classifiche: cominciamo con i dieci libri giudicati migliori dalla redazione libri del New York Times, The New York Times Book Review, usciti nel 2009.

1) Maile Meloy, Both ways is the only way I want it, Riverhead Books – un libro di racconti, in un anno che il Nyt definisce molto importante per la narrativa di short story; in Italia Meloy è pubblicata da Rizzoli.

2) Jonathan Lethem, Chronic City, Doubleday – Lethem ritorna a narrare la sua versione particolarissima di New York. In Italia sono molti i libri di Lethem pubblicati.

3) Lorrie Moore, A Gate at the Stairs, Alfred A. Knopf – Un’altra autrice, per un romanzo narrato da una studentessa  del Wisconsin e anbientato nel 2001. In Italia Moore è pubblicata da Sperling (un solo titolo in catalogo).

4) Jeannette Walls, Half Broke Horses: A True-Life Novel, Scribner – un romanzo raccontato dal punto di vista  una bisnonna. In Italia Rizzoli ha pubblicato uno dei romanzi precedenti della Walls.

5) Kate Walbert,  A short history of women, Scribner – Suffragette, femminismo.

Non Fiction
1) Richard Holmes, The age of wonder: How the Romantic Generation Discovered the Beauty and Terror of Science, Pantheon Books.
2) David Finkel, The Good soldiers, Sarah Crichton Books/Farrar, Straus & Giroux – La terribile guerra in Iraq, fra i soldati americani di fanteria.
3) Mary Karr, Lit: A Memoir, Harper/HarperCollins Publishers – autobiografia di una scrittrice.
4) Liaquat Ahamed, Lords of finance: The Bankers Who Broke the World, The Penguin Press – banchieri e economisti nel mondo post prima guerra mondiale.
5) Carol Sklenicka, Raymond Carver: A Writer’s Life, Scribner – la biografia dello scrittore

Ovviamente per la scheda descrittiva di ciascun libro e per le recensioni basta andare sul New York Times.

Impressionante, soprattutto per quanto riguarda la narrativa, la tendenza a considerare solo scrittori americani.

Unisciti ad altri 6.922 follower

9 risposte a “I dieci libri più belli del 2009 secondo il New York Times”

  1. Non vedo la Muller nella top….
    Che gli americani ce l’abbiano ancora con il Comitato del Premio Nobel per non aver preso in considerazione (per l’ennesima volta) la candidatura di Philip Roth?
    …che rosiconi…
    K.K.

    "Mi piace"

  2. no Eugenio, non credo sia per quello; è che il Nyt in questa classifica prende in considerazione i libri usciti nel corso dell’anno…

    ciao ciao

    "Mi piace"

  3. …c’è qualche autore non statunitense tra i “notevoli del 2009” del New York Times, tra cui Pamuk e la traduzione di un racconto di Hans Fallada…

    "Mi piace"

  4. noto con piacere, che non conosco nemmeno unodegli autori citati …. che vergogna!

    "Mi piace"

  5. cara maria se ti può consolare siamo in due!

    "Mi piace"

  6. […] libri del 2009, ma, in chiusura di decennio, anche del periodo 2000-2009. Dopo aver dedicato un post alle selezioni del New York Times, mi limito qui a segnalarne altre che ho visto in giro. Sempre che abbiate la voglia e la pazienza […]

    "Mi piace"

  7. Odio le classifiche.Soprattutto di soli scrittori USA.

    "Mi piace"

  8. Terrific work! This is the kind of information that are supposed to
    be shared across the net. Disgrace on Google for now not positioning this publish upper!
    Come on over and consult with my website . Thanks =)

    "Mi piace"

  9. whoah this weblog is wonderful i love reading your articles.
    Stay up the good work! You understand, many persons are hunting
    round for this info, you could help them greatly.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: