Thomas Pynchon, Inherent Vice

Immagine del New York Times
Immagine del New York Times

Spero Rizzoli si affretti a tradurre il nuovo romanzo di Thomas Pynchon, Inherent Vice.

Una delle recensioni che gli ha dedicato il New York Times scrive di un’omaggio psichedelico a Raymond Chandler e Dashiell Hammett ambientato nell’ultimo periodo hippie in un sobborgo di Los Angeles, con il detective privato Doc Sportello come eroe.

Sempre sul Nyt, a inizio agosto, Michiko Kakutani ha scritto di Inherent Vice  dicendo che il libro rivela quanto la narrativa di Pynchon sia debitrice delle opere di Bob Dylan, Ken Kesey, Jack Kerouac e Richard Brautigan.

Kakutani comunque non sembra proprio entusiasta del romanzo.
Conclude infatti dicendo che ricorda più una versione a fumetti (di stile classico) di un romanzo di Pynchon (come V o L’arcobaleno della gravità) che un vero romanzo di Pynchon.
Alcuni lettori però potrebbero obiettare alla nostra Kakutani che non è detto che questo sia un difetto. No?

Ultimi articoli pubblicati

Unisciti ad altri 6.922 follower

2 risposte a “Thomas Pynchon, Inherent Vice”

  1. In un articolo pubblicato sul Corriere della Sera il 06 Agosto (Solo il noir spiega l’ America), è scritto che Inherent Vice sarà pubblicato in Italia da Einaudi e non da Rizzoli. Secondo il sito MilanoNera il libro tradotto dalla casa editrice di Torino dovrebbe arrivare nel 2010, non è specificato il mese. Ho provato più volte a mandare una mail all’ Einaudi ma a quanto pare non rispondono ai lettori (anche un semplice no comment sarebbe stato apprezzato).

    La maggior parte delle recensioni di Inherent Vice, a parte quella della Kakutani, sono molto buone. Per quanto mi riguarda pur non avendolo ancora finito, posso dire che TP ha fatto ancora una volta centro.

    ciao,
    Ernesto
    http://remanzacco.blogspot.com

    "Mi piace"

  2. Grazie Ernesto per la precisazione sul cambio di editore. Mi era sfuggito l’articolo del Corriere.

    ciao ciao

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: