Può capitare ovunque: a una cena, al pub, mentre si aspetta l’autobus, in classe o in una libreria. Cominci a parlare con qualcuno che non conosci e tutto procede bene. Poi a un tratto, senza preavviso, senti quelle quattro parole. E allora sai che quel rapporto non andrà oltre il tempo necessario per dire: “Penso che ti piacerà”.
Inizia così l’articolo di Nick Hornby sull’ultimo numero di Internazionale, in edicola da venerdì scorso (10-16 aprile, numero 790), scritto per The Times, in cui lo scrittore inglese racconta di quando le librerie Waterstone’s gli hanno chiesto di stilare una lista di quaranta libri per il Writer’s Table.
Non è facile consigliare un libro, dice Hornby:
Ogni tanto incontro qualcuno capace di darmi consigli ragionevoli e azzeccati nei primi cinque anni della nostra conoscenza. In generale, però, do ascolto solo a persone che conosco da una ventina d’anni, di cui molti passati a discutere di cose che amiamo e odiamo.
Tutti – in particolar modo i critici – vogliono far credere che il fattore più importante nel giudicare un libro è la sua qualità oggettiva (“Un buon libro è un buon libro”). Ma noi sappiamo che non è vero. Il gusto e lo stato d’animo sono importanti, certo, ma gusto e stato d’animo sono determinati da cose come bagaglio culturale, professione, salute, disponibilità di tempo libero, stato civile, situazione matrimoniale, genere, età, età dei figli, rapporti con figli e genitori, parenti e, magari, una brutta esperienza con V di Thomas Pynchon quando eravamo ancora degli adolescenti arroganti e troppo ambiziosi.
Non è facile, insomma. Però Nick Hornby ci prova, e ne tira fuori quaranta. Molti penso che non siano stati tradotti e pubblicati in Italia, non ancora. Molti sì. Fra tutti i quaranta che ha messo, ne ho letti solo due, stupendi, condivido la sua scelta: *Un complicato atto d’amore* di Miriam Toews, edito da Adelphi, e *Fun Home* di Alison Bechdel, edito da Rizzoli.
Bell’articolo, vi consiglio di comprare Internazionale per scorrere tutta la lista dei consigli di Hornby. E poi questo articolo apre tanti spunti di discussione, che magari approfondiremo in un prossimo futuro.
Per il momento vi lancio solo questa palla: quali sono i vostri 40 libri che mi/ci consigliereste di leggere? Quaranta sono tanti, o forse sono pochi. Come scrive ancora Hornby:
Se grazie ai miei suggerimenti qualcuno partirà per un viaggio (di lettura) che normalmente non avrebbe fatto, e se questo viaggio lo porterà a quella specie di beato, divorante coinvolgimento che tutti abbiamo provato all’inizio della nostra vita di lettori, allora sarò contento.
Ecco, mi piacerebbe partire per un viaggio…
*giuliaduepuntozero
intanto avevo letto golosamente anch’io l’articolo e avevo segnato quelli letti e sono anch’io d’accordo con Hornby. Sono Skelling di Almond, Ladra di Sarah Waters, La morte non dimentica di Lehan, Fun home, Ristorante nostalgia di Anne Tyler (la mia autrice-mito come per hornby) e Il declino dell’impero Whiting che vi consiglio assolutamente. Non riesco a resistere dal consigliare!!!! Poi naturalmente oggi sono andata in biblioteca a cercarne altri dell’elenco che mi ispiravano e ho cominciato a fare il mio elenco. Pensavo fosse un’impresa ardua invece ho già quasi finito. La mando al più presto, ora devo scappare. Grazie giuliaduepuntozero!
"Mi piace""Mi piace"
Sbirciando in un sito ( di quelli terribili “sto traducendo dall’inglese”…) credo che, fra i suoi 40, Hornby abbia messo anche un libro di Ali Smith “Voci fuori campo” (The accidental) che mi aveva intrigato parecchio. Nella trama niente di nuovo ma il linguaggio dalle molte forme e destrutturato che accompagna con le sue invenzioni il disfacimento di una famiglia apparentemente normale mi era piaciuto, anche se la storia mi aveva lasciato un po’ di retrogusto amaro e la solita domanda “cosa avrà voluto dire?”.
Consigliare libri, invece, è al di sopra delle mie possibilità, anche se amo molto i consigli che si danno in questo blog!
"Mi piace""Mi piace"
Non è stato facile, ma sono riuscita, anche se con qualche dubbio, a selezionare i miei 40. Uniche regole: solo un titolo per autore, nessun libro che ho letto da bambina. L’ordine è casuale:
1. Joyce Carol Oates, Una famiglia americana
2. Jeffrey Eugenides, Le vergini suicide
3. Alison Bechdel, Fun Home
4. Marisha Pessl, Teoria e pratica di ogni cosa
5. Peter Cameron, Quella sera dorata
6. Miriam Toews, Un complicato atto d’amore
7. Jonathan Franzen, Le correzioni
8. Michael Cunningham, Carne e sangue
9. Alice Sebold, Amabili resti
10. James Ellroy, American Tabloid
11. Truman Capote, A sangue freddo
12. Harper Lee, Il buio oltre la siepe
13. Joe Lansdale, La sottile linea scura
14. John Steinbeck, Il giardino dell’Eden
15. Don De Lillo, Rumore bianco
16. Chaim Potok, Danny l’eletto
17. W. Somerset Maugham, Schiavo d’amore
18. Walter Scott, Ivanhoe
19. Jane Austen, Orgoglio e pregiudizio
20. J.K. Rowling, Harry Potter e il principe mezzo sangue
21. Alexandre Dumas, Il conte di Montecristo
22. Georges Simenon, Luci nella notte
23. Jean-Claude Izzo, Solea
24. Henning Mankell, La falsa pista
25. Stieg Larsson, La ragazza che giocava con il fuoco
26. Bjorn Larsson, La vera storia del pirata Long John Silver
27. Johan Harstad, Che ne è stato di te, Buzz Aldrin?
28. Andrea De Carlo, Due di due
29. Oriana Fallaci, Un uomo
30. Giorgio Bassani, Il giardino dei Finzi Contini
31. Alessandro Manzoni, I promessi sposi
32. Gianni Farinetti, L’isola che brucia
33. Alessandro Baricco, I barbari
34. Hugo Pratt, La ballata del mare salato
35. Thoman Mann, I Buddenbrook
36. Michael Bulgakov, Il maestro e Margherita
37. Haruki Murakami, Tokyo blues
38. Azar Nafisi, Leggere Lolita a Teheran
39. Isabel Allende, D’amore e ombra
40. Jorge Amado, Gabriella garofano e cannella
*giuliaduepuntozero
"Mi piace""Mi piace"
[…] lo so, non l’ho aggiunto alla lista dei 40 titoli di libri da leggere, sono stata molto combattuta, ma ho pensato che la lettura fosse troppo fresca… l’ho […]
"Mi piace""Mi piace"
ciao, mi è stato difficile limitare a quaranta la lista di libri, però ci ho provato, ho escluso i gialli perché sono troppi, e adesso me ne vengono in mente altri che purtroppo staranno fuori
1.V.Woolf -La signora Dalloway
2.V.Woolf-Orlando
3.M.Yourcenar-Memorie di Adriano
4.G.G.Marquez-Cent’anni di solitudine
5.T.Ben Jelloun-Creatura di sabbia
6.V.Pratolini-Cronache di poveri amanti
7.G.Bassani-Gli occhiali d’oro
8.L.Sciascia-Il giorno della civetta
9.E.M.Forster-Maurice
10.A.Gide-I falsari
11.T.Mann-I Buddenbrook
12.M.Proust-Alla ricerca del tempo perduto
13.A.Ghosh-Mare di papaveri
14.S.Selvadurai-Funny boy
15.A-M.Mac Donald-Chiedi perdono
16.J.Saramago-Manuale di pittura e calligrafia
17.O.Pamuk-Il mio nome è rosso
18.A.Proulx-Avviso ai naviganti
19.A.Nair-Cuccette per signora
20.M.G.Mazzucco-Il bacio della medusa
21.A.Munro-Il sogno di mia madre
22.J.Barfoot-Vi amavo, giuro che vi amavo
23.I.Compton-Burnett-Il buio e la luce
24.M.French-Donne
25.F.Pessoa-Il libro dell’inquietudine
26.A.Oz-Una storia di amore e di tenebra
27.A.France-Il delitto di Sylvestre Bonnard
28.E.Hoffman-Come si dice
29.A.Nafisi-Leggere Lolita a Teheran
30.J.Austen-Persuasione
31.S.Bedford-Il retaggio
32.E.Von Arnim-Un incantevole aprile
33.M.Jarre-Ascanio e Margherita
34.L.Mancinelli-Andante con tenerezza
35.M.Atwood-L’altra Grace
36.M.Cunningham-Le ore
37.V.Sackville-West-Ogni passione spenta
38.P.Abraham-La ragazza che leggeva romanzi d’amore
39.S.Agnello-Hornby-La zia marchesa
40.V.Canetti-Le tartarughe
"Mi piace""Mi piace"
una precisazione, ho scoperto che il libro della Barfoot è stato riedito sempre da Tranchida con il titolo Storia di Abra, la mia edizione è molto vecchia
"Mi piace""Mi piace"
Nadie…che bello “Un incantevole aprile”! mi era piaciuto molto. Hai letto per caso “I cani della mia vita” della Von Arnim ?
Ciao.
"Mi piace""Mi piace"
Dopo una notte di riflessione, confermo: sostituisco
40. Jorge Amado, Gabriella garofano e cannella con
40. Anne-Marie MacDonald, Chiedi perdono
*giuliaduepuntozero
"Mi piace""Mi piace"
Confronto fra le nostre liste: uguali abbiamo messo I Buddenbrook, Chiedi perdono (nella mia nuova versione della lista) e Leggere Lolita a Teheran.
Poi abbiamo messi un po’ di autori uguali, ma con titoli diversi.
Però proprio difficile… a dire il vero, sono partita sparata, ne ho trovati una ventina, e non riuscivo più ad andare avanti, avevo finito le prime scelte. Poi mi sono lanciata sulle secondo scelte, e lì via, ne avrei messi altri 40…
Come scrivevo, per alcuni autori mi sono data il limite di citarne solo uno (mi sembra che Hornby non abbia seguito questa regola, se non ricordo male), se no non avrei più finito. E anche sui gialli mi sono contenuta, dovrei fare una lista a parte…
Però mi piace questo gioco!!!
Altre liste?
*giuliaduepuntozero
"Mi piace""Mi piace"
ciao, ho letto tutti i libri della Von Arnim e, a parte un paio, gli altri mi sono piaciuti molto, anche i Cani della mia vita, Cristoforo e Colombo, La memorabile vacanza del barone Otto, però Un’incantevole aprile è quello che mi ha emozionato in modo particolare, forse perché è stato il primo che ho letto di questa autrice.
Io, ad esempio ho lasciato fuori la Smith, che a me piace molto, poi molte letture di qualche anno fa che mi avevano dato tante emozioni oppure alcuni reportages di viaggio, perché non sono proprio romanzi.
Mi era venuta in mente la possibilità di fare una lista di gialli, noir che ci hanno colpito di più, però non so se possa interessare
"Mi piace""Mi piace"
basta ripensamenti! quante incertezze mi avete messo…
sembrava difficile e invece ne avrei trovati 80!
Morley, Il parnaso ambulante
Abraham, La lettrice di romanzi d’amore
Schlink, A voce alta
Wolfe, Un uomo vero
Badami, Le donne di Panjaur
Donnelly, Una voce dal lago
Shaffer, La società letteraria di Guersney
Cooley, L’archivista
Celine, Viaggio al termine della notte
Vonnegut, Mattatoio n. 5
Sidwa, Il talento dei parsi
Seth, Il ragazzo giusto
Fredriksson, Simon
Singer, La famiglia Moskat
Oz, Una storia d’amore e di tenebre
Tyler, Per puro caso
O’Connor, La fine della strada
Ammaniti, Ti prendo e ti porto via
Collins, La donna in bianco
McLiam Wilson, Eureka Street
Amy Tan, La figlia dell’aggiustaossa
Di Natale, Kuraj
Montesano, Di questa vita menzognera
Romagnoli, L’artista
Larsson, La vera storia del pirata Long John Silver
Proulx, Avviso ai naviganti
Kureishi, Nell’intimità
Atwood, L’assassino cieco
Goldenberg, La parte
McDonald, Chiedi perdono
Berck, L’amore di un’estate
Lively, Tre vite
Minervuddotir, Il circo dell’arte e del dolore
Ulickaja, Sonja
Goldman, La principessa sposa
Waugh, Occhi di bottone
Dahl, Boy
Murail, Oh, boy!
Mankell, La falsa pista
Pontiggia, Nati due volte
"Mi piace""Mi piace"
ancora io. si potrebbe fare una panchina?
perché allora metterei tutto simenon (non chiedetemi di scegliere), lo stesso per somerset maugham e.. sapete cosa faccio? mi iscrivo con un altro nome e mando un’altra lista!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie , Nadie…ho perso da poco un cane che amavo molto e , contemporaneamente, ho incontrato per caso “I cani della mia vita “su una bancarella, tra le solite copie di Siddharta e della Smorfia napoletana. Poco meno di 200 pagine che mi hanno coinvolta, con molto spasso , non solo a leggere di amicizie canine ma anche a conoscere, biograficamente, questa autrice. Un incantevole aprile è davvero notevole!
Siete state bravissime a fare la booklist ( quante letture in comune con tutte voi…) ma io ho avuto problemi già nello sceglierne uno dell’ amatissimo Dostoevskij.
La lista dei gialli e noir mi sembra intrigante, come molto intrigante è questo “gioco”. Un altro modo di Leggere i lettori.
"Mi piace""Mi piace"
Eccomi, sto lavorando di matita e gomma per stilare la lista.
Volevo solo dire, però, che una lista così lunga, non me ne voglia Hornby, rischia di essre effimera, volatile, contingente (il che nn è detto che sia un male: le convinzioni eterne mi spaventano un po’, in effetti, anche relative ai libri).
Intendo dire: se sono 5 i libri della vita, o anche 10, è probabile che siano tutti libri veramente irrinunciabili. Quando devo metterne in fila 40, forse c’è qualcosa che così irrinunciabile non è. Almeno ho questa impressione. Insomma rischia di annacquarsi l’intensità delle scelte. Non trovate?
Comunque, a presto con la lista, promesso!
🙂
ciao a tutti
"Mi piace""Mi piace"
ciao, per me sono pochi quaranta, insomma non riuscirei mai a dire mi porto via questo e lascio gli altri, ma ci pensate? Gli altri soli soletti,anzi io sola soletta senza la loro compagnia, penso che questi quaranta, più quelli omessi, ma che hanno dato molte emozioni siano i libri che rileggerei volentieri, in un ipotetico futuro con tre metri di neve impossibilitata a uscire per andare in libreria.
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Luiginter,
sono d’accordo con te, 40 sono tanti. Infatti anche io scrivevo che i primi 20 li ho trovati facili, poi per gli altri sono dovuta andare a guardare fra i miei libri per farmeli venire in mente.
E’ tutto molto soggettivo.
Sempre a proposito dei 40 libri di Hornby, ieri il mio ragazzo è andato a Londra ed è andato in una libreria Waterstone, avevano predisposto un banchetto con i libri della lista di Hornby! Mi ha preso *Dinner at the homesick restaurant* di Anne Tyler.
Qualcuno l’ha letto? Penso si chiami *Ristorante nostalgia* nella traduzione italiana.
Luiginter aspettiamo comunque tua lista!
*giuliaduepuntozero
"Mi piace""Mi piace"
“Ristorante nostalgia” – si, l’ho letto e mi è piaciuto molto, come quasi tutti i libri di Anne Tyler (i miei preferiti sono “Per puro caso” e “Lezioni di respiro”).
Fammi sapere cosa pensi del libro quando l’avrai letto 😉
"Mi piace""Mi piace"
Ecco i miei, è stato anche per me un lavoro di esclusione per stare nei 40. Ripeto però la mia impressione: se rifacciamo il gioco l’anno prossimo almeno 10 cambiano, credo ;).
Ma è giusto che sia così, credo…
Ho _quasi_ rispettato le regole di un solo libro per autore
1 – Cechov, I racconti
2 – Cervantes, Don Chisciotte
3 – Faulkner, L’urlo e il furore
4 – Faulkner, Luce d’agosto
5 – Meneghello, Libera nos a Malo
6 – Roth, Pastorale americana
7 – V. Grossman, Vita e destino
8 – Sebald, Austerlitz
9 – Grubb, La morte corre sul fiume
10 – Pirsig, Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta
11 – Vargas LLosa, La guerra della fine del mondo
12 – Carver, I racconti
13 – Hemingway, I racconti
14 – F. O’Connor, Tutti i racconti
15 – Malamud. Racconti
16 – Coloane, Terra del fuoco
17 – Marquez, Cent’anni di solitudine
18 – Rushdie, I figli della mezzanotte
19 – Ghosh, Le linee d’ombra
20 – Steinbeck, Furore20 – Hasek, Il buon soldato Sc’vèik
21 – Dostoevskij, Delitto e castigo
22 – Holiday Hall, La fine è nota22 – Bulgakov, Il Maestro e Margherita
23 – Tolstoj, Guerra e pace
24 – P. Levi, Se questo è un uomo
25 – Mann, La montagna incantata
26 – Díaz, La breve favolosa vita di Oscar Wao
27 – West, Il giorno della locusta
28 – Sciascia, Il giorno della civetta
29 – C. Levi, L’orologio29 – Kafka, Il Processo
30 – Svevo, La coscienza di Zeno
31 – Bianciardi, La vita agra
32 – McCarthy, Cavalli selvaggi
33 – Remarque, Niente di nuovo sul fronte occidentale
34 – Yourcenar, L’opera al nero
35 – Mailer, Il nudo e il morto
36 – Richler, La versione di Barney
37 – Capote, A sangue freddo
38 – Fruttero e Lucentini, La donna della domenica
39 – Manzoni, I promessi sposi
40 – Nievo, Le confessioni di un italiano
"Mi piace""Mi piace"
sono d’accordo! anche a me all’inizio sembrava un numero enorme poi dopo che ho cominciato la scelta è stata dura, tanto che ne avrei quasi altrettanti.
"Mi piace""Mi piace"
Ecco la lista dei 40 libri che più mi hanno emozionato.
Allende, Isabel La casa degli spiriti
Angela, Piero e Alberto La meravigliosa storia della vita
Bassani, Giorgio Il giardino dei Finzi-Contini
Baum, Lyman Il meraviglioso mago di Oz
Brown, Dan Il codice Da Vinci
Calvino, Italo Il cavaliere inesistente
Camilleri, Andrea Le indagini del Commissario Montalbano (generico)
Coloane, Francisco Terra del fuoco
De Crescenzo, Luciano Il dubbio
Faletti, Giorgio Io uccido
Follett, Ken I pilastri della terra
Gaarder, Jostein L’enigma del solitario
Hancock, Graham Il mistero del sacro graal
Harrer, Heinrich Sette anni nel Tibet
Harris, Joanne La spiaggia rubata
Harris, Robert Pompei
Irving, John Le regole della casa del sidro
Kinsella, Sophie Sai tenere un segreto?
Levi, Carlo Cristo si è fermato a Eboli
Manfredi, Valerio Massimo Alexandros
Manfredi, Valerio Massimo L’ultima legione
Manzoni, Alessandro I promessi sposi
Mason, Richard Anime alla deriva
McCourt, Frank Ehi, Prof!
McLiam Wilson, Robert Eureka street
Molnar, Ferenc I ragazzi della via Pal
Orwell, George La fattoria degli animali
Orwell, George 1984
Saramago, Josè Tutti i nomi
Schine, Cathleen La lettera d’amore
Sepulveda, Luis Patagonia express
Shakespeare, William Romeo e Giulietta
Stoker, Bram Dracula
Thompson, Carlene In caso di mia morte
Tamaro, Susanna Và dove ti porta il cuore
Tolkien, J. R. R. Il signore degli anelli
Verga, Giovanni I Malavoglia
Verne, Jules Il giro del mondo in 80 giorni
Szabo, Magda La Porta
Zaffon, Carlos Ruiz L’ombra del vento
"Mi piace""Mi piace"
N: Non credo molto a questo genere di elenchi, perchè se lo compilassi domani invece di stasera, sarebbe diverso. Ma scriverlo è stato…come farmi…una radiografia..per me e anche per i cari amici di questo blog..non ci conosciamo, ma anche attraverso un elenco ci lanciamo dei messaggi.
1. Tomasi, Il Gattopardo
2.Azar Nafisi, Leggere Lolita a Teheran
3.Kader Abdollah, Scrittura cuneiforme
4. Nadeem Aslam, Mappe per amanti smarriti
5.N.Aslam, La veglia inutile
6.Roth, Pastorale americana
7.De Lillo Wonderworld
8.De Lillo L’uomo che cade
9.Ph. Forest Tutti i bambini tranne uno
10.P.Auster, L’invenzione della solitudine
11.P. Auster, L’uomo nel buio
12.Orlando Furioso
13.Lucrezio De rerum natura
14.Yourcenar Memorie di Adriano
15.Greer La storia di un matrimonio
16.N. Krauss, La storia dell’amore
17.e.L. Masters, Antologia di Spoon River
18.Calvino,Lezioni americane
19.Vassalli, la Chimera
20.Vassalli, Cuore di pietra
21.De Roberto, I vicerè
22.Jung Chang, i cigni selvatici
23.Terzani, Lettere contro la guerra
24.Kiran Desai, Eredi della sconfitta
25.Jumpa Lahiri La nuova terra
26. Gadda La cognizione del dolore
27.Sebald. Austerlitz
28. Odissea
29.Franzen, Le correzioni
30.Pavese, La casa in collina
31.Galeano, Gli specchi
32. Riccarelli, Il dolore perfetto
33.Arundhati Roy, Il dio delle piccole cose
34.A. Bennet, La sovrana lettrice
35.McEwan, Espiazione
36.p. Cameron, Un giorno questo dolore ti sarà utile
37. Ovidio, Le metamorfosi
38. I.Allende, Il paese inventato
39.Al Gore,Una scomoda verità
40. E.Raimondi, Un’etica del lettore
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Lettoreambulante e ciao a tutti. Ci provo anch’io con i miei primi 40 libri, anche se è stata dura…
1. Molto forte, incredibilmente vicino / J. Safran Foer
2. Un giorno perfetto / M. Mazzucco
3. Il maestro magro / G.A. Stella
4. La mennulara / S. Agnello Hornby
5. Gli anni fulgenti di Miss Brodie / M. Spark
6. Quelli che c’erano / D. Morea
7. Amiche per la pelle / L. Wadia
8. La pioggia prima che cada / J. Coe
9. La nonna vuota il sacco / I. Dische
10. Ehi, prof! / F. Mc Court
11. Zoli. Storia di una zingara / C. McCann
12. Chiedi perdono / A.. MacDonald
13. La chiave di Sarah / T. de Rosnay
14. Sirena. Mezzo pesante in movimento / B. Garlaschelli
15. Le correzioni / J. Franzen
16. Espiazione / I. McEwan
17. Le nozze / D. West
18. Rosso come una sposa / A. Ibrahimi
19. La fine della strada / J. O’Connor
20. Quarantatrè / E. Severina
21. Oh, boy / M.A. Murail
22. L’ibisco viola / C. N. Adichie
23. Caffè Babilonia / M. Mehran
24. Le lezioni di Selma / S.Z. Lukanic
25. Il monte Hiei / H. Setouchi
26. Il capitale umano / S. Amidon
27. Tramonto e polvere / J.R. Lansdale
28. Il mondo fuori / T. Mirvis
29. Il seminatore / M. Cavatore
30. Lasciami andare, madre / H. Schneider
31. La casa delle sorelle / C. Link
32. Che cosa ti aspetti da me? / L. Licalzi
33. Mr Zuppa Campbell e il pettirosso e la bambina / F. Flagg
34. Oscar e la dama in rosa / E.E. Schmitt
35. Vergogna / J.M. Coetzee
36. La linea del traguardo / P. Zannoner
37. Anguilla / A. Ferrara
38. La storia dell’amore / N. Krauss
39. Per chi suona la campana / E. Hemingway
40. Un’estate di quelle che non finiscono mai / J. Richter
Beh, pensavo peggio… Ne avrei citati altri, ma attenderò l’anno prossimo!!!
"Mi piace""Mi piace"
ok, sto al gioco, ecco la mia personale storia di lettore in 40 libri (in ordine alfabetico, uno per autore, ma anche quelli letti da ragazzo se determinanti e influenti):
D. Alighieri, La Commedia
I. Andric, Il ponte sulla Drina
W.H. Auden, La verità, vi prego, sull’amore
P. Auster, Mr. Vertigo
C. Baudelaire, Les fleurs du mal
S. Beckett, Murphy
G. Boccaccio, Il Decamerone
J.L. Borges, Finzioni
N. Bouvier, L’usage du monde
G. Büchner, La morte di Danton
D. Buzzati, Il Deserto dei tartari
E. Canetti, Autodafé
Il Cantico dei cantici
F. Céline, Morte a credito
M. De Cervantes, Don Chisciotte della Mancha
J.M. Coetzee, Vergogna
F. Dostoevski, I Demoni
F. Dürrenmatt, La visita della vecchia signora
F. Glauser, Morfina
W. Goethe, Il Viaggio in Italia
K. Hamsun, Fame
E. Hemingway, I quarantanove racconti
H. Hesse, Narciso e Boccadoro
Y. Kawabata, Bellezza e tristezza
D. Kis, Giardino, cenere
H. Lee, Il buio oltre la siepe
P. Levi, Se questo è un uomo
A. Manzoni, I promessi sposi
C. McCarthy, Meridiano di sangue
H. Melville, Moby Dick
E. Montale, Le occasioni
G. Morselli, Dissipatio H.G.
V.S. Naipaul, Fedeli a oltranza
Omero, Odissea
G. Perec, La vie mode d’emploi
E.A. Poe, I racconti
P. Roth, Ho sposato un comunista
W. Shakespeare, Enrico IV
R. Walser, Jakob von Gunten
M. Werner, Di spalle
"Mi piace""Mi piace"
strana lista, senza un centro
"Mi piace""Mi piace"
beh, mica vale mettere in lista i nomi stralciati
"Mi piace""Mi piace"
Franzen vale davvero la pena?
"Mi piace""Mi piace"
di Céline a me è piaciuto moltissimo Morte a credito (trad. G. Caproni), tanto che non ho mai letto Viaggio al termine della notte! prossimamente… oppure no?
"Mi piace""Mi piace"
ciao giulia 2.0
il romanzo di Harper Lee è adorabile! mi piacerebbe però sapere quali erano i primi venti della tua lista!
e poi, non riesco a trovare online la lista dei 40 di Hornby, sai dove?
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Gregory,
mi hai ricordato che nella mia lista avrei dovuto mettere anche _Moby Dick e _Il ponte sulla Drina e magari _Meridiano di sangue invece di _Cavalli Selvaggi, forse…
ciao ciao e benvenuto su questo blog! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Luigi
grazie per il benvenuto.
Ho lasciato qualche traccia anche nei Più bei libri del 2009.
Comunque, stilare una lista è sempre cosa ardua! Anch’io ho qualche rimpianto: Bulgakov (Maestro e Margherita), Cecov (I racconti) e Gadda (Quer pasticciaccio…). Di Primo Levi sono indeciso tra Se questo è un uomo e I sommersi e i salvati. Per Philip Roth, ho preferito mettere Ho sposato un comunista perché avevo visto nella tua e in un’altra lista Pastorale americana, che rimane la mia prima scelta.
Complimenti per l’iniziativa, a risentirci!
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Gregory, benvenuto!
I miei primi 20 sarebbero stati:
Joyce Carol Oates, Una famiglia americana
Jeffrey Eugenides, Le vergini suicide
Alison Bechdel, Fun Home
Marisha Pessl, Teoria e pratica di ogni cosa
Peter Cameron, Quella sera dorata
Miriam Toews, Un complicato atto d’amore
Jonathan Franzen, Le correzioni
Michael Cunningham, Carne e sangue
Alice Sebold, Amabili resti
James Ellroy, American Tabloid
Truman Capote, A sangue freddo
Harper Lee, Il buio oltre la siepe
Joe Lansdale, La sottile linea scura
John Steinbeck, Il giardino dell’Eden
Don De Lillo, Rumore bianco
Chaim Potok, Danny l’eletto
Jean-Claude Izzo, Solea
Johan Harstad, Che ne è stato di te, Buzz Aldrin?
Thoman Mann, I Buddenbrook
Haruki Murakami, Tokyo blues
Per vedere la lista dei libri consigliata da Hornby puoi guardare qui, in inglese. In Italiano l’ho trovata solo su Internazionale, ma di qualche settimana fa ormai.
*giuliaduepuntozero
"Mi piace""Mi piace"
Decisamente.
Di sicuro *Le correzioni*, grandioso. Altri mi sono piaciuti meno, *Forte movimento* addirittura l’ho mollato dopo un centinaio di pagine, cosa che non mi succede mai!
*giuliaduepuntozero
"Mi piace""Mi piace"
grazie!
😉
"Mi piace""Mi piace"
a proposito di romanzieri americani:
hai mai letto i romanzi di Russel Banks?
per iniziare: Affliction da cui ha tratto un ottimo film Paul Schrader nel 1997.
😉
"Mi piace""Mi piace"
anch’io ho abbandonato “Forte movimento” dopo appena 50 pagine. mentre ho trovato splendido “le correzioni”, tanto che l’ho inserito nella lista dei miei 40 che presto invierò al GRUPPO
"Mi piace""Mi piace"
Come quasi tutti prima di me … ho sofferto nel fare la lista; soprattutto perché potevo scegliere solo 1 libro per ogni autore … L’ho cambiata e ricambiata… ecco il risultato (almeno per il momento:):
Doris Lessing – Il taccuino d’oro
Ivo Andric – Il ponte sulla Drina
Heinrich Böll – L’onore perduto di Katherina Blum
Lion Feuchtwanger – Successo
Thomas Mann – I Buddenbrooks
Klaus Mann – Mephisto, romanzo di una carriera
Heinrich Mann – Il suddito
Stefan Zweig – Il mondo di ieri. Ricordi di un europeo
Tolstoij – Guerra e pace
M. Bulgakov – Il Maestro e Margherita
F. Dostoevskij – Il giocatore
Franz Kafka – Il processo
Berthold Brecht – Vita di Galileo
Elsa Morante – La storia
John Steinbeck – La Valle dell’Eden
N. Hawthorne – La lettera scarlatta
Harper Lee – Il buio oltre la siepe
Italo Calvino – Il sentiero dei nidi di ragno
Natalia Ginzburg – Lessico famigliare
Primo Levi – Se questo è un uomo
Friedrich Dürrenmatt – Romolo il grande
Christa Wolf – Cassandra
Irene Nemirovsky – Suite Francaise
J.M. Coetzee – Aspettando i barbari
Arto Paasilinna – L’anno della lepre
Christoph Hein – L’amico estraneo
Anne Tyler – Per puro caso
Gioconda Belli – La donna abitata
Philip Roth – Ho sposato un comunista
Ian McEwan – Amsterdam
Orhan Pamuk – Istanbul
Marcel Beyer – Pipistrelli
S. de Beauvoir – Memorie di una ragazza perbene
J.P. Sartre – I sequestrati di Altona
Albert Camus – Lo straniero
Björn Larsson – La vera storia del pirata Long John Silver
Urs Widmer – L’uomo amato da mia madre
Robert Schneider – Le voci del mondo
Isabel Allende – Paola
Paul Auster – Nel paese delle ultime cose
"Mi piace""Mi piace"
Intervengo di nuovo in merito al fatto che GREGORY7 ha definito la mia lista “una strana lista senza un centro.”
Mi domando come un elenco come questo possa avere un centro, anzi, data anche la difficoltà della scelta,io non volevo assolutamente darmi un centro, volevo piuttosto… muovermi liberamente nel tempo e nello spazio.
Ho forse privilegiato libri letti di recente, come per es. libri delle cd. “letterature altre” a cui mi sono particolarmente dedicata in questi ultimi anni.
Sono diverse le motivazioni per cui nell’elenco inserisci un libro piuttosto che un altro.
Un libro come il GATTOPARDO lo amo come romanzo, come scrittura, al di là di tutte le polemiche che ci sono state nel tempo anche per pregiudizi ideologici , ma anche…magari perchè l’approfondimento di questo libro è legato a fatti o persone della mia vita privata e professionale.
Ho letto e studiato per una vita opere come La DIVINA COMMEDIA o I PROMESSI SPOSI, e potevo inserirli nell’elenco, invece ho preferito scrivere l’ ORLANDO FURIOSO, perchè in fondo mi piace di più di quella “reductio ad unum” del nostro Dante la polifonia di Ariosto con il suo meraviglioso relativismo con i suoi cavalieri, esseri desideranti che “errano di qua e di la’. Invece dei Promessi sposi ho inserito LA CHIMERA di Vassalli, perchè mi piace pensare a quel 600 che invece di santificare Carlo Borromeo ci racconta come si creano e si bruciano le streghe.
Non ho scelto dunque solo in base ad un giudizio di valore estetico o artistico.
Nessun centro:LA SOVRANA LETTRICE per la sua squisita ironia,o Al Gore con la sua drammatica denuncia ecologica e ..magari OVIDIO e LUCREZIO, intesi come nelle LEZIONI AMERICANE di Calvino, come diversi
modi di rappresentare il mondo, per innalzarsi “con leggerezza” al di sopra del PESO del mondo o del PESO del vivere…
E’ sempre Calvino che dice che “ogni vita è un’enciclopedia, una biblioteca, un inventario di oggetti, un campionario di stili, dove tutto può essere continuamente rimescolato e riordinato in tutti i modi possibili.”
Anche un ..arido elenco può essere tutto questo.
Le mie precisazioni non per polemizzare con Gregory7, ma per continuare a porre domande a me stessa ( la radiografia di cui parlavo all’inizio dell’elenco! )
Certo potrei riscrivere l’elenco e inserire anche diverse opere dell’elenco di Gregory o Luiginter e di altri!
Mi piacerebbe però sapere qual è il centro della lista di Gregory7 ?
"Mi piace""Mi piace"
il centro? forse l’Odissea e la scrittura come viaggio e stupore rinnovato; oppure l’Inferno di Dante e l’uso della lingua come ricerca di senso. L’inizio? Herman Hesse, ovvero la scrittura che nasce dalla fiducia di poter cambiare il mondo.
(grazie per le spiegazioni ma continuo a non capire come possano far parte della stessa lista Ovidio, Lucrezio, Ariosto e… Al Gore!)
"Mi piace""Mi piace"
Approfitto dell’intervento di Gregory7 per una correzione al mio precedente commento: ho scritto Carlo Borromeo invece volevo scrivere Federico Borromeo.
Ripeto che la scelta dei libri non è per me stata legata solo al valore artistico dei testi, ma ad altre ragioni che ho tentato di spiegare prima..tra queste la varietà.
Perchè Al Gore? in questo caso puoi trovare la mia ampia risposta in questo blog, se digiti in prima pagina in alto a destra AL GORE troverai un mio lungo post sul libro UNA SCOMODA VERITA’, grazie al quale è stato conferito il Nobel a questo politico.
Amo moltissimo leggere, ma al di là dei romanzi ..sento molto… sulla mia pelle il problema ecologico. Avrei potuto citare anche VANDANA SHIVA, che ho avuto il piacere di ascoltare pochi giorni fa a Torino alla Fiera del libro.
A quel già lungo elenco potevo aggiungerne tanti altri e tra questi alcuni indicati da te.
Comunque il mio centro…è tutto ciò che lascia un segno nel tempo dentro di me.
Mi piacerebbe continuare questo dialogo!!!
"Mi piace""Mi piace"
in rigoroso ordine sparso:
1. Lolita – Nabokov
2. Revolutionary Road – Yates
3. Dalia Nera – Ellroy
4. Le Correzioni – Franzen
5. Espiazione – McEwan
6. Il Grande Gatsby – Fitzgerald
7. Follia – Mcgrath
8. Il destino si chiama Clotilde – Guareschi
9. La famiglia Winshaw – Coe
10. Il petalo cremisi e il bianco – Faber
11. Il signore delle mosche – Golding
12. La voce del fiume – Cabrè
13. L’opera galleggiante – Barth
14. Anime alla deriva – Mason
15. Lettera a Berlino – McEwan
16. La donna fantasma – Woolrich
17. Un uomo – Fallaci
18. Piccole donne – Alcott
19. Dieci piccoli indiani – Christie
20. L’altra Garce – Atwood
21. Il buio oltre la siepe – Lee
22. La donna della domenica – Fruttero e Lucentini
23. Quando Hitler rubò il coniglio rosa – Kerr
24. La versione di Barney – Richler
25. Stella del mare – O’Connors
26. L’ombra del vento – Zafon
27. 1984 – Orwell
28. Ladra – Waters
29. Il giardino di cemento – McEwan
30. L’eleganza del riccio – Barbery
31. Racconti del terrore – Poe
32. La famosa invasione degli orsi in Sicilia – Buzzati
33. Lettera a Rebecca – Roj
34. I Malavoglia – Verga
35. La malora – Fenoglio
36. Epitaffio per una spia – Ambler
37. Il rapporto Pelican – Grisham
38. Chiedi perdono – MacDonald
39. I delitti di via Medina-Sidonia – Piazzese
40. Leggere Lolita a Teheran – Nafisi
"Mi piace""Mi piace"
[…] sono imbattuta per la prima volta in questa autrice leggendo l’articolo di Nick Hornby “I miei primi quaranta libri* pubblicato su Internazionale ad aprile: uno dei quaranta titoli citati era di questa scrittrice, […]
"Mi piace""Mi piace"
[…] Nick Hornby è un fan di questo libro, che ha citato fra i suoi 40 libri preferiti e che così ne parla in quest’altro articolo tratto da Internazionale: Forse pensate di non […]
"Mi piace""Mi piace"
Ciao a tutti, con modestia, la mia lista:
1) Cent’anni di solitudine – Gabriel Garcia Marquez
2) Guerra e pace – Lev Tolstoj
3) Delitto e castigo – Fedor Dostoevskij
4) Anna Karenina – Lev Tolstoj
5) Gabriella garofano e cannella – Jorge Amado
6) I miserabili – Victor Hugo
7) Notre-Dame de Paris – Victor Hugo
8) Santa Barbara dei fulmini – Jorge Amado
9) Di là del fiume e tra gli alberi – Ernest Hemingway
10) L’amore ai tempi del colera – Gabriel Garcia Marquez
11) Il vecchio e il mare – Ernest Hemingway
12) Il maestro e Margherita – Michail Bulgakov
13) Dona Flor e i suoi due mariti – Jorge Amado
14) Il conte di Montecristo – Alexandre Dumas
15) Le avventure di Oliver Twist – Charles Dickens
16) Ventimila leghe sotto i mari – Jules Verne
17) I tre moschettieri – Alexandre Dumas
18) Don Chisciotte della Mancia – Miguel Cervantes
19) Moby Dick – Herman Melville
20) Tre uomini in barca – Jerome Kapka Jerome
21) La metamorfosi – Franz Kafka
22) Il ritratto di Dorian Gray – Oscar Wilde
23) Turista da banane – Georges Simenon
24) Seta – Alessandro Baricco
25) Carmen – Prosper Mérimée
26) La figlia del capitano – Aleksandr Puskin
27) Il gattopardo – Giuseppe T. di Lampedusa
28) Il piacere – Gabriele d’Annunzio
29) Madame Bovary – Gustave Flaubert
30) Frankenstein – Mary Shelley
31) Orgoglio e pregiudizio – Jane Austen
32) Piccole donne – Alcott
33) L’isola del tesoro – Stevenson
34) Storia di Artur Gordon Pym – Edgar Allan Poe
35) La cotogna di Istanbul – Paolo Rumiz
36) Uno, nessuno e centomila – Pirandello
37) Lolita – Nabokov
38) Il dottor Zivago – Boris Pasternak
39) Avventure della ragazza cattiva – Mario Vargas Llosa
40) Racconti di Pietroburgo – Gogol
… e tanti, tanti altri…. tipo Marcela Serrano, Isabel Allende, Angeles Mastretta, James Joyce, Jorge Luis Borges, Julio Cortazar, Alejo Carpentier, Guy de Maupassant, Goethe, Ugo Foscolo, Giovanni Verga, Elsa Morante, Grazia Deledda, Stendhal, Emile Zola… e le poesie di: Pablo Neruda, Charles Baudelaire, Garcia Lorca e Giovanni Pascoli. Uniche.
Dante, Petrarca, Boccaccio, Manzoni, Torquato Tasso, Ludovico Ariosto, Niccolò Machiavelli… aiuto, potrei continuare all’infinito!!!
Leonor
"Mi piace""Mi piace"
[…] tradotti in Italia) sul Times (articolo ripreso dall’Internazionale n. 790 aprile 2009, via qui). Ho avuto così, quasi per caso, uno dei più bei libri che abbia letto negli ultimi tempi. Non […]
"Mi piace""Mi piace"