Che ne è stato di te, Buzz Aldrin?, Johan Harstad

Chi conosce Edwin “Buzz” Aldrin? Io non avevo mai sentito il suo nome prima di essere attirata da questo libro.

Copertina sui toni del verde, un ragazzo con le mani in tasca, in piedi, guarda l’orizzonte, prati verdi sterminati e piatti, cielo azzurro forse un po’ velato.

Leggo il retro della copertina del libro, pubblicato da Iperborea, e scopro che Buzz Aldrin è il secondo uomo sbarcato sulla luna, il 20 luglio 1969, nonché idolo e modello di Mattias, protagonista del libro di Johan Harstad.

Lo compro, lo divoro, mi ha conquistata. Mattias, nato proprio la notte dello sbarco sulla luna, è un ragazzo norvegese, che ha scelto che nella vita vuole fare il giardiniere e soprattutto vuole sparire nella folla:

Certe persone non vogliono il mondo intero, anche se potrebbero averlo.
Certe persone non vogliono un paese tutto loro.
Certi non vogliono nemmeno una scuola di Stavanger.
Certi vogliono solo essere una parte del tutto.
Utile, anche se modesta.
Non tutti hanno bisogno del mondo intero.
Io volevo solo stare in pace.


E così Mattias, con un innato dono per il canto, rinuncia a qualsiasi proposta di entrare in una band, si esibisce solo una volta, per conquistare una ragazza, e decide poi di entrare nell’anonimato, di confondersi fra la folla, di passare inosservato, proprio come Buzz Aldrin, che, pur essendo il pilota che guidò il modulo atterrato sulla luna, lasciò la notorietà a Niel Armstrong.

Ma anche se Mattias cerca solo una vita tranquilla, non tutto va secondo i suoi desideri, e si ritrova alle isole Faroe. Non racconto altro…

Bellissima la prima parte quando Mattias è in Norvegia e racconta la sua infanzia e il suo lavoro di giardiniere, un po’ più stiracchiata (e poco credibile, per i miei gusti) la seconda parte, anche se è bellissima l’ambientazione e la vita alle isole Faroe (dove mi è venuta voglia di andare il prima possibile). Grandioso il personaggio di Mattias e la sua voglia di essere secondo, come non immedesimarsi, almeno una volta nella vita…

Chiudo con un’ultima citazione:

Magnificent. Magnificent desolation. Disse Aldrin.
Forse la più bella descrizione di un panorama al mondo.

*giuliaduepuntozero

Ultimi articoli pubblicati

Unisciti ad altri 6.922 follower

10 risposte a “Che ne è stato di te, Buzz Aldrin?, Johan Harstad”

  1. Avatar lettoreambulante

    ero lì sul baratro con un piede sospeso, mi serviva solo una piccola spinta. Grazie Giulia, stasera lo comincio.

    "Mi piace"

  2. le tue recensiponi sono sempre “un modo” per scoprire libri bellissimi!!!
    Grazie

    "Mi piace"

  3. Grazue lettoreambulante, grazie Stefi, grazie a voi di cuore!

    *giuliaduepuntozero

    "Mi piace"

  4. Intervengo ancora su questo libro, ora lo sta leggendo il mio ragazzo, e lo sta centellinando da tanto è bello e gli piace e sta forse diventando il libro della sua vita (non l’ha ancora finito, quindi non siamo ancora certi).
    Però intanto ci stiamo gasando a vicenda per andare alle Faroe, nell’attesa ecco alcune foto, ne vale la pena o no??

    *giuliaduepuntozero

    "Mi piace"

  5. […] il momento, ma mi hanno attratta due recensioni, quella di *Che ne è stato di te, Buzz Aldrin?* di Johan Harstad e *La figlia dello straniero* di Joyce Carol Oates; li ho letti entrambi, e condivido […]

    "Mi piace"

  6. vi segnalo su Alexcafe, nello spazio “Gocce”, una citazione dal libro di Harstad, che – senza saperlo – pesca proprio una parte della citazione del post (bellissima)
    http://www.alexcafe.it/news/n.php/2069.
    ciao

    "Mi piace"

  7. Ciao Paolo
    grazie della segnalazione.
    A presto!
    *giuliaduepuntozero

    "Mi piace"

  8. Questo è diventato il libro della mia vita.

    "Mi piace"

  9. @Anna: per me non è il libro della vita, ma di sicuro uno dei…
    ciao
    *giuliaduepuntozero

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: