ce l’ho fatta!
Ecco la traduzione in italiano della lista del Telegraph che ci aveva segnalato giuliaduepuntozero, che ringrazio. Ho pensato di condividere il lavoro intanto con voi. Poi l’ho proposto alle biblioteche per fare una vetrina estiva. Ci sono già alcuni titoli che mi stuzzicano e che mi erano completamente sconosciuti.
50 GIALLI DA LEGGERE PRIMA DI MORIRE SECONDO IL TELEGRAPH
ecco le traduzioni italiane
dove c’è il titolo tradotto l’ho segnalato con la traduzione più recente. In caso di più edizione, ho scelto quella secondo me migliore. Dove il titolo specifico scelto dal Telegraph non è tradotto o introvabile, ho messo altri titoli, magari con lo stesso protagonista.
Buona lettura!
GK Chesterton 1874-1936
Le avventure di padre Brown, Mursia. Ora anche Morganti
Arthur Conan Doyle 1859-1930
Il cane dei Baskerville, Rizzoli
Edgar Allan Poe 1809-1849
I delitti della Rue Morgue, Giunti, 2007
Ed McBain 1926-2005
Due colpi in uno, Mondadori, 1977
Kyril Bonfiglioli 1929-1985
Dopo di te con la pistola, Neri Pozza, 2004
James Ellroy 1948
Dalia nera, Mondadori, 2006
Janwillem van der Wetering 1931
Morte inspiegabile di un cittadino di Amsterdam, TEA, 2003
Carl Hiaasen 1953
L’esca mortale, Mondadori, 1998
Dashiell Hammett 1894-1961
Il falco maltese, Guanda, 2005
Dan Kavanagh 1946
Titolo non tradotto. In Italia sono tradotti i romanzi a firma Julian Barnes
Margery Allingham 1904-66
Morte di un fantasma e Un’ombra nella nebbia, Mondadori, 1989
Charles Dickens 1812-1870
Casa desolata, Einaudi, 2006
Georges Simenon 1903-1989
Il cane giallo, Adelphi, 1995
Agatha Christie 1890-1976
Il pericolo senza nome, Mondadori, 2003
Wilkie Collins 1824-1889
La pietra di luna, Fazi, 2000
Jonathan Latimer 1906-83
La vigna di Salomone/La quinta tomba, Interno Giallo, 1991
La quinta tomba, Garzanti, 1954
Ruth Rendell 1930
La verità nascosta, Fanucci, 2006
Ngaio Marsh c. 1895-1982
Read: Vintage Murder (1937)
Il titolo non è tradotto.
Consoliamoci con Morte al pub, Polillo, 2004
Benjamin Black 1945
John Banville, Dove è sempre notte, Guanda, 2007
John Dickson Carr 1906-77
Le tre bare, Mondadori, 1988
Michael Innes 1906-94
The Weight of the Evidence (1943)
Titolo non tradotto
Raymond Chandler 1888-1959
Addio, mia amata, Feltrinelli, 2000
Friedrich Dürrenmatt 1921-90
La promessa, Einaudi, 2006
Michael Gilbert 1912-2006
Even Murderers Take Holidays and other Mysteries (2007)
Titolo non tradotto
Consoliamoci con C’è un cadavere dall’avvocato, Polillo, 2008
Donald Westlake 1933
What’s So Funny? (2007)
Non ancora tradotto
Consoliamoci con gli altri gialli umoristici con protagonisti l’ineffabile Dortmunder e la sua gang:
The hot rock, Pendragon, 2004
Come sbancare il lunario, Pendragon, 2004
Come ti rapisco il pupo, Pendragon, 2004
Peggio di così…, Marco Tropea, 1998
Nessuno è perfetto, Pendragon, 2005
Recentemente poi è uscito The ax. Cacciatore di teste, Alacran
Colin Bateman 1962
Wild About Harry (2001)
Titolo non tradotto
Consoliamoci con:
Ciclo violento, Baldini Castoldi Dalai, 1998
Frances Fyfield 1948
The Art of Drowning (2006)
Titolo non tradotto
Consoliamoci con:
Un caso di coscienza, Meridiano zero, 2000
La prova del fuoco, Meridiano zero, 2002
Reginald Hill 1936
Good Morning Midnight (2004)
Titolo non ancora tradotto
Consoliamoci con altri romanzi con la celebre coppia di investigatori Dalziel e Pascoe:
Passione dominante, Passigli, 2005
Ossa e silenzio, Passigli, 2007
Andrea Camilleri 1925
La pazienza del ragno, Sellerio, 2004
Henning Mankell 1948
La falsa pista, Marsilio, 2004
Patricia Highsmith 1921-1995
Il talento di Mr. Ripley, Bompiani, 2001
James Lee Burke 1936
Black Cherry Blues, Mondadori, 1993 introvabile
Altri romanzi della saga del detective Robicheaux, una delle più fascinose serie poliziesche americane:
Pioggia al neon, Meridiano zero, 2007 questo è il primo
Prima che l’uragano arrivi, Meridiano zero, 2008
Ti ricordi di Ida Durbin?, Meridiano zero, 2006
La ballata di Jolie Blon, Meridiano zero, 2005
Ultima corsa per Elysian Fields, Meridiano zero, 2005
Jim Thompson 1906-1977
In fuga, Fanucci, 2005
Walter Mosley 1952
Il diavolo in azzurro, Sonzogno, 1991
Altri titolo più facilmente trovabili:
Senza paura Jones, Marco Tropea, 2005
Il dono del diavolo, Fanucci, 2005
Futureland, Fanucci, 2006
Volevo uccidere Johnny Fry, Einaudi, 2007
Denise Mina 1966
La donna di Glasgow, Guanda, 2000 (TEA, 2002)
Completano la trilogia dell’investigatrice improvvisata Maureen o’Donnell, ventiquattrenne scozzese di Glasgow:
Nubi di pioggia, Guanda 2002
La fine del gioco, Guanda, 2004
Steig Larsson 1954-2004
Uomini che odiano le donne, Marsilio, 2008
Ronald Knox 1888-1957
The Viaduct Murder (1925)
Titolo non tradotto
Consoliamoci con Ombre sul ponte, Polillo, 2006
EC Bentley
La vedova del miliardario, Mondadori, 1976
Lawrence Block 1938
All the Flowers Are Dying (2005)
Titolo non tradotto
Consoliamoci con:
Otto milioni di modi per morire, Fanucci, 2006
Le colpe dei padri, Fanucci, 2006
E’ tempo di uccidere, Fanucci, 2006
Edmund Crispin 1921-1978
Il diavolo nella cattedrale, gialli Mondadori, 2004
E inoltre: Morte sul set; Omicidio sotto la luna; Il negozio fantasma; la mosca dorata, tutti nei classici del giallo Mondadori.
William McIlvanney 1936
Laidlaw. Indagine a Glasgow, Tranchida, 2000 e 2005
Proseguono la trilogia di Laidlaw:
Le carte di Tony Veitch, Tranchida, 2005
Oscure lealtà, Tranchida, 2006
George V Higgins 1939-1999
The Rat on Fire (1981)
Titolo non tradotto
Consoliamoci con Gli amici di Eddie Coyle, Einaudi, 2005
Dorothy L Sayers 1893-1957
Five Red Herrings (1931)
Titolo non tradotto
Consoliamoci con:
Il segreto delle campane, Polillo, 2004
Lord Wimsey e il mistero del Bellona club, Donzelli, 2006
Anthony Boucher 1911-68
The Case of the Baker Street Irregulars (1940)
Titolo non tradotto
Consoliamoci con:
Il caso del sette del calvario, Polillo, 2004
Mickey Spillane 1918-2006
Ti ucciderò, Mondadori, 1987
Buona notizia: la casa editrice Elliot lo rilancerà tra breve in Italia. I primi titoli usciranno a maggio.
James Grady 1949
I sei giorni del Condor, Net, 2002
George Pelecanos 1957
The Big Blowdown (1996)
Titolo non tradotto
Consoliamoci con:
Vendetta, Piemme, 2002
Strade di sangue, Piemme, 2004
Il circo delle anime, Piemme, 2005
Fuoco nero, Piemme, 2006
Il giardiniere notturno, Piemme, 2007
Robert Crais 1954
L’angelo custode, Mondadori, 2008
John Lawton 1949
Il grande buio, Polillo, 1998
E ancora:
L’ombra scura, Polillo, 2003
L’alleato, Polillo, 2007
Elmore Leonard
Il massimo della pena, Interno Giallo, 1993
mi sembra strano che nessuno abbia considerato ellis peters e elizabeth george. e l’assassino cieco di margareth atwood. una chicca!
"Mi piace""Mi piace"
il libro della atwood è tra i migliori che ho letto però non l’ho mai pensato come un giallo. hai ragione
"Mi piace""Mi piace"
di chandler è di gran lunga migliore, a mio avviso, il lungo addio…
"Mi piace""Mi piace"
Mi permetto di suggerire anche:
Vittorio Paganini: Il Sequestro – Giallo Mondadori
Vittorio Paganini: Corioni (2008)
"Mi piace""Mi piace"
mi meraviglia che non ci sia nulla di john Douglas (ad es. Perche si uccide). vero che lui è l’inventore del mestiere di profiler e che è sempre stato nell’FBI, ma i suoi libri (tra cui CCM: Crime Clssification Manual. utilizzato dalla piu grandi scuole e unità come testo di riferimento per l’analisi criminale) sono appassionanti quanto un romanzo giallo…anzi forse un pochino di piu ancora…perche sono storie realnmente accadute. fateci un pensierino!!!!!
"Mi piace""Mi piace"
Edgar Allan Poe è intrigante e spaventoso allo stesso tempo. I delitti della Rue Morgue per me è inquietante …
"Mi piace""Mi piace"
ciao,
maria pia, per quanto sia una lettrice di Peters e di George, non penso che i loro libri possano essere inseriti tra i migliori cinquanta, mentre avrei citato P.D.James, però è una mia opinione,
anch’io come lettoreambulante amo la Atwood, ma non ho mai pensato di considerare L’assassino cieco un giallo,
buona lettura a tutti/e
"Mi piace""Mi piace"
le tre bare è tra i migliori gialli con delitto a camera chiusa. Assolutamente
"Mi piace""Mi piace"
Perchè della christie c’è solo quel libro sconosciuto?bah…un giorno vorrò capire chi è che fà stè classifiche su internet
"Mi piace""Mi piace"
Per chi vuole staccarsi dalle classifiche tradizionali che sono sempre soggettive, segnalo anche la serie di Leo Kramer investigatore. Costui non è alcolizzato, non odia le donne, non soffre di crisi d’ansia, ma sa usare la materia grigia a meraviglia. Inoltre non indaga nel raggio dei rituali venti Km. e non disdegna di compiere trasferte anche in Paesi lontani. Per trovarlo basta andare sul sito dell’autore:
http://www.federicogmartini.it Amazon.com
"Mi piace""Mi piace"
Come mai manca Camilla Lackberg? Forse è ancora poco conosciuta, da poco è uscito il suo 3° romanzo, Lo sacalpellino, a me paice molto!
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Elisabetta,
semplicemente questa classifica del Telegraph risale al 2008, e il primo libro di Camilla Lackberg è stato pubblicato in Italia nel 2010.
Io ho letto solo il primo, gli altri ti sono piaciuti? Me li consigli?
ciao
*giuliaduepuntozero
"Mi piace""Mi piace"
Sì, mi sono piaciuti e puoi leggere un breve commento sul mio blog inchiostro di china http://inchiostrodichina.myblog.it/
Vorrei avere un parere sugli scrittori italiani di gialli,quali i migliori?
"Mi piace""Mi piace"
Ciao , volevo segnalare un libro appena uscito dal titolo 50 miles di Alessio Puliani è un thriller di fantascienza.Una storia d’amore da lasciare senza fiato gli amanti delle passioni .
E’ un nuovo modo di scrivere a me è piaciuto molto è veloce semplice e ti porta dentro la storia senza farti mai staccare dal libro.lo consiglio .
ciao
Giacomo
"Mi piace""Mi piace"
Mi sono dimenticato di dirvi che se volete sapere di piu’ su 50 miles
c’e’ il sito http://www.50miles.it
Ciao ciao
Giacomo
"Mi piace""Mi piace"
@elisabetta: fra i giallisti italiani, a me piacciono particolarmente Massimo Carlotto con la sua serie dell’Alligatore fra il Veneto e la Sardegna e Bruno Morchio con la sua Genova nera di Bacci Pagano. Non è italiano ma svizzero del Canton Ticino Andrea Fazioli con l’investigatore Elia Contini.
Ciao
*giuliaduepuntozero
"Mi piace""Mi piace"
Buongiorno Giacomo, bene sono felice di aver trovato un altro fan di Alessio Puliani e ti affianco nello sponsorizzarlo perche’ lo merita.Ho mandato una mail al sito www50miles.it ed ho chiesto se potevo fare una domanda all’autore e sono contentissima perche’ mi ha risposto dicendomi che sta scrvendo il seguito di 50 miles e ne stanno per uscire altri due di libri.Sai che ho saputo che la casa editrice ha una richiesta di oltre 100.000 copie. Se lo merita perche’ secondo me entrera’ nella storia questo autore .Un caro saluto a te Giacomo . Ilaria
"Mi piace""Mi piace"
Da Domenico :Ho notato che si sta parlando molto di 50 miles e devo dire che sono contento perchè non essendo pubblicizzato in tv come fa Faletti quando esce con un nuovo libro ed avere invece come Alessio Puliani un buon successo con il passaparola questo mi rincuora perche’ si valorizza un libro in base a quello che trasmette e non per l’impatto mediatico che hanno quelli piu’ famosi. 9+ bravo Alessio continua a scrivere cosi ma non farti catturare dai media se no ci diventi come Faletti Volo e company…etc.. Buona notte …
"Mi piace""Mi piace"
giusy81….. Oggi ho scoperto questo sito e mi piace……!!!
sono stata per giorni a sentire mio cugino che mi diceva leggi fifty miles e sono stata 5 giorni a cercare fifty miles su internet e non trovavo niente poi mi ha spiegato che dovevo mettere 50 miles e lo avrei trovato…. tutto questo per fare contento il mio cuginetto ma dopo aver atteso qualche giorno prima di ricevere il libro mi sono dedicata a leggerlo .non sono una che legge tanto ma dopo che ho letto 50 miles mi sono innamorata di jason il personaggio .;)))
mio cugino ancora mi prende in giro . a me è piaciuto molto è belliiiiiiiiiiiiisssssssssimo!!!!!!!!
"Mi piace""Mi piace"
SI E’ VERO 50 MILES E’ UN BEL LIBRO TI FA CAPIRE MOLTE COSE E APPREZZO QUELLO CHE L’AUTORE VOLEVA DIRE .
VERONICA
"Mi piace""Mi piace"
50 miles è meraviglioso cara Veronica non è solo bello è strutturalmente fatto per tutti e non solo per chi ha studiato lettere etc ma alla portata di tutti e questo è una cosa che apprezzo dell’autore perchè cercare paroloni per fare effetto sul lettore è facile ma il difficile è riuscire ad incollare il lettore al libro e Alessio Puliani con questo libro ci è riuscito molto bene.
Ciao Veronica buona lettura
"Mi piace""Mi piace"
Nella lista dei 50 mi pare strano non comprendere Sjowall & Wahloo e il loro commissario Martin Beck, o il Sergente Studer dello svizzero Glauser.
Fra i giallisti italiani, a quelli già segnalati qui da voi aggiungerei il maresciallo Santovito della coppia Francesco Guccini & Loriano Machiavelli, un carabiniere irpino perfettamente a suo agio tra le colline emiliane dove è stato trasferito per punizione dal regime (diversi libri pubblicati da Mondadori), e il commissario Ricciardi, del napoletano Maurizio De Giovanni (quattro libri per Fandango e l’ultimo, recente, per Einaudi).
Combinazione: 2 investigatori irpini entrambi antifascisti all’epoca di “quando c’era lui”. Eppure due personaggi distantissimi, che svolgono i loro casi in contesti e ambientazioni diversissimi: tra i paesini dell’appennino il primo, nella Napoli anni ’30 l’altro. Atmosfere rese dense e ben palpabili in entrambi i casi.
"Mi piace""Mi piace"
Ciao e complimenti per il blog,
se ti va, promuovilo nella mia web directory http://www.kaoma.it
Saluti
"Mi piace""Mi piace"
Manca anche Landsdale ..
"Mi piace""Mi piace"
Come tutte le liste, c’è chi la trova completa, chi monca, chi cambierebbe dei nomi, … e così via.
Per non sottrarmi, noto anch’io la mancanza di Glauser, di Sjowall e Wahloo, di Landsdale, di Martin Cruz Smith e, soprattutto (incredibile) di Cornell Woolrich che, a mio modestissimo parere, metterei in un olimpo anche molto più ristretto.
… di lingua francese non si può tralasciare Leo Malet, di lingua spagnola Paco Taibo II, Padura Fuentes e Vasquez Montalban, e, per finire, il greco Markaris
"Mi piace""Mi piace"
Non voglio assolutamente dire a tutti i costi la mia ma…..scusate non vi sembra che manchi la grande, grandissima Fred Vargas?
Non conosco un lettore che dopo aver letto uno dei gialli della Vargas non li abbia poi letti tutti. L’unico che a mio avviso non vale un granchè è quello ambientato a Roma di cui non ricordo il titolo. Chi non la conosce provi a leggere la trilogia con i tre evangelisti: intelligente, colta, originale e chi più ne ha più ne metta.
"Mi piace""Mi piace"
Le classifiche e le liste, di questo tipo, lasciano ovviamente il tempo che trovano.
In questa, manca tutto il mondo non di lingua inglese, tranne poche “sviste”, come il siciliano Camilleri, Simenon e Larsson. A parte che tra i mistery writers si son scordati di Bunker ed Ellroy (per non dir di altri), come omettere Vargas e Mallet, Markaris ed il grande Vasquez Montalban. E poi ancora Taibo II e Fuentes e …..
"Mi piace""Mi piace"
Ok
"Mi piace""Mi piace"
[…] qui l’elenco tradotto in italiano dei 50 giallisti da leggere prima di morire, tratto da un […]
"Mi piace""Mi piace"
FRANCOIS TORRENT—-
ANTICA OSTERIA IL MONTE ROSSO:
5 Dicembre 2013 dalle ore 20,00 , Antica Osteria Il Monte Rosso: Cena in compagnia dell’autore.
Cena intrigante che segue la logica di un libro intrigante. “Francois Torrent” NIghtshade – Programma Firebird Segretissimo Mondadori
Piatti creati seguendo la trama del nuovo libro di Francois Torrent (Andrea Carlo Cappi vi dice qualche cosa?) famosa firma del giallo e del noir più venduti nel nostro paese.
IL MENU’
Antipasto Mirza Gasemi
Stufato di Melanzane e Pomodorialla Menta,
aglio con Uova Strapazzate e Pane alla Piastra
Primi piatto “Spagna”
Riso alla Madrilena”
con stufato di Manzo e Peperoni, leggermente piccante
Secondo piatto”Spagna”
Stufato d’Agnello ben condito, Fagioli di Spagna in umido
Dolce
Torta zenzerina, Cioccolato e Zenzero
Acqua, vini in abbinamento, Caffè
ECCEZIONALMENTE € 30,00
e se vorretelo scrittore sarà disponibile per dediche ed autografi ( Evento ideato e curato da Fabio Vigano’ e Cinzia F.)
Antica Osteria Il Monte Rosso
via Troubetzkoy 128
28925 Verbania
Tel.0323 506056
"Mi piace""Mi piace"
Provate anche con “Carlo Arduino” di Giovanni Cravero
"Mi piace""Mi piace"
Mi sembra una lista molto anglofila… Mancano nomi come Nesser, Indridason, Marklund, Markaris, Lackberg, Vargas… E le scelte di autori particolarmente prolifici come Simenon e la Christie sembrano quasi fatte a caso. Allora era forse meglio segnalare gli autori anziché le opere…
"Mi piace""Mi piace"
Mancano James Harley Chase Doris Miles Disney ed Harry Carmichel tra i miei preferiti
"Mi piace""Mi piace"
@Tutti
Chiedo il vostro aiuto perché non riesco a capire perché non sia possibile vedere i commenti. Voi riuscite a visualizzarli nell’articolo “I libri più belli del 2015”? Io li ricevo come messaggi di posta elettronica, ma non li visualizzo, leggo solo il nome dell’autore nella colonnina degli ultimi commenti, in alto a sinistra.
Voi non avete problemi di visualizzazione?
Grazie della risposta,
Mariangela
"Mi piace""Mi piace"
comunque se bisogna correre a leggere prima di morire, bè forse c’è pure di meglio. Titolo del post molto infausto, pare a me
"Mi piace""Mi piace"
@Mariangela.succedeva anche a me…oggi li rivedo..Buone letture
"Mi piace""Mi piace"
L’ombra del vento di Carlos Ruiz Zafon
"Mi piace""Mi piace"
Il più’ straordinario giallo? Le tre bare, di John Dickson Carr!
Giuseppe Isnardi
"Mi piace""Mi piace"
Anne Barbetti
vorrei aggiungere Maurizio Centini come autore in Italiano. Ha scritto una serie di libri gialli con il criminologo Brunello Dotti come protagonista. Centini era un giornalista, e creatore di cruciverbe e i gialli sono altretanto misteriosi.
"Mi piace""Mi piace"