Il “Festival internazionale della storia” di Gorizia

Quest’anno si chiama èStoria 2008 ed è arrivato alla quarta edizione! Per fortuna ne ha parlato il tg stasera, sennò io avrei continuato a ignorarne l’esistenza. È il Festival internazionale della storia che si tiene a Gorizia dal 16 al 18 maggio. Quest’anno il tema sono: gli eroi. E gli appuntamenti sembrano essere davvero interessanti. C’è grande attesa soprattutto per l’ultima opera di Rose Mary Sheldon (professoressa di storia antica al Virginia Military Institute, Usa), “Guerra segreta nell’antica Roma” (LEG, 2008), in cui si parla dei primi 007 della storia.

Il festival è corredato da una “Bibliotenda, una grande libreria all’aperto con oltre 20mila titoli, dedicati in particolare a tutto ciò che è storia – ma non solo – con attese novità di case editrici nazionali e regionali, ma anche con le pubblicazioni degli istituti di ricerca regionali, curiosità bibliografiche per intenditori, un’ampia scelta di fumetti e un’ampia selezione di libri per bambini e ragazzi” (si legge nel comunicato stampa).

All’edizione 2007 tra l’altro ha partecipato (sua unica tappa in Italia) Jung Chang, la scrittrice cinese autrice di “Cigni selvatici” (oltreché di un’autorevole biografia di Mao Tse-tung, scritta a quattro mani con il marito Jon Halliday).

Ecco le novità editoriali di quest’anno.

Tutti coloro che vi parteciperanno sono invitati a lasciarne qua sotto testimonianza storica. Grazie.

Ultimi articoli pubblicati

Unisciti ad altri 6.923 follower

Una replica a “Il “Festival internazionale della storia” di Gorizia”

  1. Forte il programma, davvero.
    Forse un po’ dispersivo, a salti, avanti e indietro nella storia. Peccato un solo incontro dedicato alla prima guerra mondiale:
    “Piccoli e grandi uomini dal Piave al Carso
    La Prima guerra mondiale raccontata attraverso le storie di personaggi noti e dimenticati.”

    Mi aspettavo maggiore spazio al tema: quest’anno sono novanta anni dalla fine di questo evento che ha segnato il futuro di tutto il Novecento.
    E poi il fatto che il convegno si tenga a Gorizia… insomma si giocava un po’ in casa della Grande guerra.

    ciao ciao

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: