Ricerca: lo 0,1 percento dei lettori contribuisce ai blog. Il nostro caso.

Si parla spesso in queste settimane, fra gli addetti ai lavori almeno, del reale grado di partecipazione dei lettori che navigano su Internet ai siti cosiddetti “social”, per esempio un blog (se ne è fatto cenno anche all’incontro dei gruppi di lettura di Arco a fine settembre).

Ebbene, si stima che in un sito dove la “partecipazione” è elevata funzioni così: su 100 visitatori, 90 si limitano a leggere, 9 contribuiscono ogni tanto (raramente direi) e 1 partecipa; la cosiddetta 90-9-1 rule. Jakob Nielsen che per ultimo ha affrontato la questione la scorsa settimana, sostiene addirittura che per i blog la regola sia ancora, diciamo così, più limitativa: saremmo vicini a 95-4,9-0,1. Quindi, su 100 che transitano, 95 leggono soltanto, 4,9 fanno qualcosa e 0,1 contribuisce attivamente con continuità.
Detto fra noi, questo nostro blog si identifica precisamente con quest’ultima versione della “regola”. Il che, da un lato consola chi è un po’ dispiaciuto perché i contributi diciamo così “comunitari” sono molto rari (commenti compresi) sul blog del gruppo di lettura. Dall’altro consola perché in fondo si tratta di un difetto comune ai blog (oltre che agli altri siti che prevedono partecipazione.

Si tratta di un cruccio che spesso ho manifestato agli altri partecipanti al Gruppo di lettura che mi hanno quasi sempre risposto che non sentono la necessità di partecipare in rete visto che l’interazione faccia a faccia nei gruppi di lettura di Cologno è così efficace. Davanti a queste obiezioni non posso che tacere.

Spero sempre, però, che chi ci segue a distanza e non può venire alle riunioni provi a usare anche il blog (oltre che la mailing list del gruppo) e che, sempre più spesso (qualcuno già lo fa) gli altri gruppi di lettura ci comunichino le loro attività usando proprio il blog.

Oltre che con i commenti,  con la mail (gruppodilettura@gmail.com), questo blog prevede anche la possibilità che altre persone scrivano come autori, decidendo quindi il tema dei loro post; contribuendo insomma nel modo più attivo possibile. Se qualcuno fosse interessato…

Ultimi articoli pubblicati

Unisciti ad altri 6.923 follower

2 risposte a “Ricerca: lo 0,1 percento dei lettori contribuisce ai blog. Il nostro caso.”

  1. Certo che una partecipazione così scarsa ai siti che fanno della possibilità di “contribuire e partecipare” uno dei punti distintivi rende un po’ vani tutti i ragionamenti sui comportamenti in rete delle persone, sui loro gusti, su quel che fanno, soprattutto sulla vera entità dell’intelligenza collettiva della rete.
    E’ o no all’opera questa intelligenza sociale o collettiva se coloro che lasciano il segno sono una minoranza così minoranza?
    Siamo o no in presenza di un mondo ristretto, molto limitato numericamente, fatto di persone che parla molto, si linkano reciprocamente, ma che in fondo rappresentano pocodell’universo di chi transita in rete.
    Non ho risposte, solo qualche dubbio.

    saluti

    "Mi piace"

  2. Il gruppo di lettura di cui faccio parte si chiama Gruppo Lettori Accaniti ed è nato nel 2003 alla Biblioteca Berio,la biblioteca civica centrale di Genova.Il gruppo,estremamente eterogeneo e vitale è accomunato solo dalla passione per la lettura.Nei nostri incontri parliamo(ma chi lo desideri può anche solo ascoltare)degli ultimi libri letti,con scambi di opinioni,titoli,trame,con nascita di curiosità,affinità,percorsi.Nulla di strutturato.Però il gruppo è vivace,gli incontri,come tutte le situazioni che valorizzano aspetti personali,sono attesi;abbiamo scritto e raccolto recensioni(ma il gruppo è liberissimo,fa recensioni solo chi,se e quando lo desidera)che sono a disposizione dei frequentatori della Biblioteca Berio sia su supporto cartaceo (raccoglitore a schede in biblioteca)sia online sul sito del Comune di Genova,(biblioteca Berio).Due bibliotecari(una bibliotecaria ed un bibliotecario)fanno da riferimento,trait d’union,punto d’ascolto,stimolo, tra i Lettori Accaniti e la biblioteca Berio,che,peraltro,può essere definita un centro culturale.Periodicamente,due o tre volte all’anno,organizziamo un “evento”:incontri con scrittori,editori,librai,ma anche,prossimamente,letture pubbliche a tema.Non abbiamo un blog:creato a suo tempo,non è più stato seguito.Alcuni di noi,tra noi e con i bibliotecari di riferimento,scambiano info e lineamenti organizzativi,segnalazioni editoriali e culturali,tramite email.
    Buone letture!
    Marina Forlani

    "Mi piace"

  3. […] Mi permetto di ri-pubblicare questo messaggio che Marina ci ha lasciato in un commento. Così mi pare più visibile.  […]

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: