Raduno dei gruppi di lettura ad Arco di Trento: le relazioni

Raccolgo qui le relazioni presentate ad Arco di Trento, il 30 settembre 2006, in occasione del primo incontro nazionale dei Gruppi di lettura. I file sono in pdf. (non ci sono ancora tutte, le aggiungo via via)

Luca Ferrieri, Gdl e lettura condivisa. Relazione Arco di Trento Relazione Luca Ferrieri, La lettura condivisa

Abstract: i gruppi di lettura rappresentano una metamorfosi (l’ultima?) della lettura individuale, solitaria e privata. Solo che alla stanza tutta per sé – l’unico luogo in cui può nascere e riprodursi la lettura di piacere – aggiungono il valore della condivisione, e la difficile scommessa sulla comunicabilità, pur parziale, di quel piacere.

Luigi Gavazzi: Gruppi di lettura e Internet, verso nuove relazioni possibili?

Abstract: Internet è piena di parole, tracce, idee sulla lettura. La condivisione dell’esperienza di lettura è fra i temi più frequentati da chi usa la rete per esprimersi. Abbiamo numerosi strumenti per inseguire e rintracciare queste parole, queste idee. Eppure, l’impressione è che il grande assente sia il dialogo, la discussione aperta. Che si sia di fronte a una serie infina di monologhi. I gruppi di lettura possono portare in rete le caratteristiche che li contraddistinguono – il dialogo soprattutto – e trasformare questi monologhi sulla lettura in vera condivisione?

Pilar Bes Gracia, I “clubes” di Saragozza

Milagros Méndez Fernández, I circoli di lettura a Guadalajara

Eva Puyo, Circoli di lettura sugli scrittori locali, a Saragozza

Concha Carlavilla García, Il circolo di lettura di una biblioteca municipale

Roberto Spoldi, Oltre l’isolamento: socializzazione e blioterapia nel gruppo di lettura
Si parla di:

Viene da chiedersi – e l’occasione di questo primo incontro nazionale dei gruppi di lettura appare particolarmente stimolante per trovare delle risposte – se le nostre biblioteche che si sono rese “luogo ideale” per ospitare dei gruppi di lettura si siano interrogate sul tema dell’isolamento del lettore e degli aspetti della socializzazione e della biblioterapia nel gruppo di lettura. Non si sta discutendo se la biblioteca debba sostituirsi, con un suo servizio di pubblica lettura, all’ufficio dei servizi sociali o dibattere se queste tematiche rientrino o meno nella tanto strillata mission della biblioteca. Il presente intervento ha lo scopo di proporre alla vostra attenzione, attraverso riferimenti a studi, indicazioni, impressioni dal mondo angloamericano, il tema del ruolo di socializzazione e di quello “biblioterapeutico” nel gruppo di lettura.

Bianca Verri, Per una carta dei gruppi di lettura
Si parla di

Bianca prova a inquadrare aspetti e riferimenti che caratterizzano il gruppo di lettura come tipo ideale. Si tratta evidentemente di un work in progress; o, per vederla con un altro spirito: di una fotografia di un processo in evoluzione e cambiamento.

Unisciti ad altri 6.923 follower

17 risposte a “Raduno dei gruppi di lettura ad Arco di Trento: le relazioni”

  1. […] Pubblichiamo un’altra delle relazioni presentate ad Arco di Trento il 29 settembre 2006 in occasione del primo incontro dei gruppi di lettura. Questa è quella di Roberto Spoldi, bibliotecario di Segrate. Roberto si è occupato del tema del gruppo di lettura come uscita dall’isolamento del lettore e degli aspetti della socializzazione e della biblioterapia in questi contesti. […]

    "Mi piace"

  2. […]   La discussione sul libro si è intrecciata con quella sui “postumi” dell’incontro nazionale dei gruppi di lettura tenutosi ad Arco il 30 settembre, discussione che ovviamente sarà ripresa e approfondita. Vera e Anna in particolare hanno sottolineato come nelle esperienze dei gruppi rappresentati a Arco emergessero due diverse caratterizzazioni: una centrata sulla lettura e e una su esigenze più genericamente associative e culturali. Nella riunione è stata poi appoggiata la proposta di istituire il prestito a lotti tra i GdL, pur sottolineando che tale modalità di scambio dei libri non deve in alcun modo influenzare o limitare la scelta del libro da leggere. […]

    "Mi piace"

  3. […] I più letti oggi Raduno dei gruppi di lettura ad Arco di Trento: le relazioniGruppo Lettori Accaniti, Biblioteca Berio di Genova – di Marina F.Il gruppo di lettura per superare l’isolamentoAppuntamenti dei gruppi di lettura di Cologno MonzeseGianni Clerici […]

    "Mi piace"

  4. […] Qui l’articolo apparso su “Il Giornale” di oggi. In uscita tra due o tre venerdì su “Il venerdì di repubblica” un servizio di A. Barina sui gruppi di lettura in Italia. E’ l’onda lunga di Arco? Un saluto a tutti […]

    "Mi piace"

  5. […] Il Venerdì di Repubblica di oggi, 15 dicembre, dedica un lungo articolo – firmato da Antonella Barina – ai Gruppi di lettura. I gruppi di lettura di Cologno e Cervia fra i protagonisti del racconto della vicenda italiana della “lettura condivisa”. Ci sono anche alcune immagini scattate durante una delle nostre riunioni, in biblioteca a Cologno. Infine un piccolo riquadro dedicato al nostro blog (compresa una parte dell’immagine della testata), cosa che ovviamente ci riempie di piacere (in effetti oggi gli accesi al blog sono aumentati considerevolmente) Insomma, sembra proprio che dopo il raduno di Arco di Trento di fine settembre, l’esperienza dei gruppi di lettura sia pronta per diventare adulta. Resta, forse, un po di confusione teorica sulle carattersitiche dei gruppi di lettura italiani; per esempio sulla differenza fra lettura collettiva e lettura condivisa (quest’ultima è quella che caratterizza i nostri Gdl): differenza spiegata mirabilmente da Luca F. nella relazione di Arco, che ho già citato altre volte e che, ricordo, si può scaricare qui (file in Pdf). […]

    "Mi piace"

  6. Trovo molto interessante questo sito. Vorrei organizzre a Trapani, un gruppo di lettura. Gli spunti sono interessanti. Buon lavoro

    "Mi piace"

  7. La biblioterapia è nel mio lavoro di Psicologa Psicoterapeuta,
    da diversi anni, molto utile . I libri aiutano a guarire, a crescere sul piano cognitivo, affettivo e sociale.
    Sono strumenti di conoscenza e di sviluppo. Aiutano la persona a sviluppare consapevolezza, abilità empatiche, capacità critiche e capacità creative.Sono risorse e aiuto per lo sviluppo e il benessere delle menti.
    Il gruppo di lettura promuove nel tessuto sociale momenti d’incontro e di socializzazione, promuove circoli virtuosi e conoscenza.

    La mia prossima conferenza sulla Biblioterapia si terrà il 23 aprile a Firenze, alle ore 16.00, presso la Biblioteca delle Oblate, Via dell’Oriuolo,26 in occasione della Festa Mondiale del libro.Tra i temi della conferenza anche i gruppi di lettura, come strumenti di promozione sociale e culturale.
    Dott.ssa Rosa Mininno
    Psicologa Psicoterapeuta
    http://www.biblioterapia.it

    "Mi piace"

  8. Per Rosa Mininno: aggiungo che i Gruppi di Lettura con lingua veicolare diversa dall’italiano, più precisamente nella lingua madre di persone che hanno affrontato un percorso migratorio diventando nostri concittadini, temporaneamente o definitivamente, amplificano tutte le valenze espresse nel post, e si propongono come spazio, sia metaforico sia reale, in cui tessere relazioni significative tra cittadini/lettori.

    Segnalo: http://blog.libero.it/GrupodeLectura/

    "Mi piace"

  9. Per Marina Forlani:grazie del commento, che condivido pienamente.

    Rosa Mininno

    "Mi piace"

  10. Dopo il raduno dei Gdl ad Arco Tn. del 2006 ci sono stati altri incontri nazionali? O ci sono incontri nazionali, regionali, provinciali in programma prossimamente?

    "Mi piace"

  11. […] giornata di discussione che abbiamo promosso, e che si pone in ideale continuità con il primo raduno dei GdL italiani ad Arco di Trento (2006) e con altri momenti di auto-organizzazione dei lettori di gruppo, vuole contribuire a una […]

    "Mi piace"

  12. Aw, this was an exceptionally good post. Finding the time and actual effort
    to create a really good article… but what can I
    say… I hesitate a whole lot and never manage to get nearly anything done.

    "Mi piace"

  13. Hello, constantly i used to check website posts here
    early in the dawn, as i like to learn more and more.

    "Mi piace"

  14. Its like you read my mind! You appear to know so much about this, like you wrote the book
    in it or something. I think that you can do with a few pics to drive the message home a little
    bit, but instead of that, this is great blog. A great read.
    I’ll definitely be back.

    "Mi piace"

  15. I comment each time I like a article on a website or I have something to add to
    the conversation. It is a result of the passion communicated in the post
    I looked at. And after this article Raduno dei gruppi di lettura ad Arco di Trento:
    le relazioni | GRUPPO/I DI LETTURA. I was actually excited
    enough to post a thought 🙂 I actually do have a few questions for you if you
    do not mind. Is it only me or do a few of the comments come across like written by
    brain dead folks? 😛 And, if you are posting on other social sites, I would like
    to follow anything fresh you have to post. Could you make
    a list the complete urls of your community pages like your twitter
    feed, Facebook page or linkedin profile?

    "Mi piace"

  16. For latest news you have to visit world-wide-web and on world-wide-web I found this web
    page as a best site for hottest updates.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: