Non leggo un libro al giorno, purtroppo ho altro da fare.
Però conto quanti ne leggo all’anno.
Precisamente, faccio questa operazione magari un po’ maniacale (l’elenco sulla mia Moleskine) da qualche anno, da quando scrivevo la tesi (sul comportamento dei consumatori nelle librerie) e mi sono scontrata con dati inquietanti sul tasso di lettura in Italia.
Basta ricordare che ogni giorno escono sul mercato circa 200 nuovi titoli, il 40% dei quali non venderà neppure una copia. Circa il 60% degli Italiani non ha letto neppure un libro nella propria vita, ad esclusione dei testi scolastici.
C’è da piangere, non è vero? Che siano dati attendibili oppure no, un fondo di verità dev’esserci.
Allora, io segno quanti ne leggo, e cerco di alzare questo tasso, nella speranza ovviamente di venire censita da Eurisko e riequilibrare un pochino.
Se qualche intervistatore mi stesse leggendo, dall’inizio dell’anno ho letto 31 libri, e l’anno scorso ho avuto una media di un libro letto ogni 6,2 giorni.
*giuliaduepuntozero
Rispondi