Gruppo di lettura fluido

Ma che cos’è un Gruppo di lettura fluido? Che specie di metafora è mai?

princessfahrelnissazeid-bones
Princess Fahrelnissa Zeid · Composition with bones (data sconosciuta)

Mi piacerebbe provare un gruppo di lettura disperso per la città. Un gruppo che si aggreghi nei bar, agli angoli della strade; che organizzi incontri nei parchi, sulle panchine. Che si apra e tracci un cerchio di inclusione ideale: semplice da superare in ingresso e poi in uscita.

Sì insomma, quasi un Gdl modello. Per parlare dei libri che leggiamo e che vorremmo leggere. Senza caricare gli incontri di organizzazione. Per diventare quasi un esempio di interazione gratuita, disponibile, simbolo della lettura anche come dono ai nostri simili.

Eppure la faccenda ovviamente è più complicata. I gruppi tendono a cercare un equilibrio di assestamento. Provano a darsi cornici che li identifichino chiaramente; spostano l’attenzione sulla permanenza più che sull’apertura. Naturale istinto di sopravvivenza viene quasi da dire.

Senza il quale si sfilaccerebbe, forse.

Purtroppo però, questo istinto porta a una certa rigidità. Dalla quale deriva (azzardo?) il proliferare di gruppi ben chiusi dentro un programma annuale, con i coordinatori che fissano la scaletta delle letture, presentano il libro, preparano e conducono la discussione.

Viene quasi da invidiare quei depliant stampati in gennaio nei quali sono fissati gli appuntamenti dei vari gruppi di certe biblioteche. Non si può sbagliare.

Invece no. Vorrei salvare un po’ di disordine per i gruppi di lettura, un po’ di forza per uscire, sperimentare luoghi e forme. A costo di rischiare l’implosione. O no?

Gruppo di lettura in un Bar

Si potrebbe davvero sperimentare un gruppo di lettura in un Bar, in un Pub. Dandosi appuntamento come se si fosse tra semplici amici, e poi, discutere e “mostrare” il gruppo, invitando, chi si mostra interessato, ad ascoltare, a intervenire magari.

Ripetere periodicamente un incontro di 5-6 persone, potrebbe dar corpo a questo gruppo provvisorio, leggero. Lasciando via via segni. Segni di scrittura in sintesi di quel che si è detto. Segni di appuntamenti successivi.

Ultimi articoli pubblicati

Unisciti ad altri 6.913 follower

13 risposte a “Gruppo di lettura fluido”

  1. @Luigi, mi sembra l’esatta descrizione del nostro ” i più bei libri letti nel..” 😉

    "Mi piace"

  2. la vedo dura carissimo Luigi, ma l’idea sarebbe bellissima

    "Mi piace"

  3. A me piacerebbe!

    "Mi piace"

  4. Che bello.
    Sarebbero momenti rigeneranti;
    Contatti creativi oltre che autentici fra persone

    "Mi piace"

  5. […] sulla questione dei gruppi di lettura fluidi. Che son diventati agili e leggeri (la condizione “fluida” mi sembrava un po’ […]

    "Mi piace"

  6. […] Gruppi di lettura, fuori dalle biblioteche! – GRUPPO/I DI LETTURA su Gruppo di lettura fluido […]

    "Mi piace"

  7. […] Sorgente: Gruppo di lettura fluido – GRUPPO/I DI LETTURA […]

    "Mi piace"

  8. […] attorno al libro, aspetto decisivo della fenomenologia del lettore. È la faccenda dei “Gruppi di lettura fluidi” e di quelli che “escono dalle biblioteche“. Aggregazioni provvisorie attorno al […]

    "Mi piace"

  9. Ciao a tutti sono Pietro e credo sia una idea davvero molto bella …..

    "Mi piace"

  10. Piacerebbe anche a me e sino convinta che è fattibile questa cosa.
    Sono pronta per un primo incontro.
    .. A quando?

    "Mi piace"

  11. Dimenticavo, la località?

    Io sono vicina a Mortara e un pò meno a Vigevano.
    Grazie

    "Mi piace"

  12. […] Ma che cos’è un Gruppo di lettura fluido? Che specie di metafora è mai? […]

    "Mi piace"

  13. […] Il Gdl deve avere una casa, ma forse anche un luogo più aperto (un pub?) va bene; per certi aspetti anche […]

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: