Szilárd Borbély, “I senza terra”: un romanzo bellissimo

Ungheria anni ’70. Un narratore bambino impietoso senza sapere di esserlo e un passato che non sembra lasciare speranze. Un villaggio dove i miseri si accaniscono sui più miseri: gli zingari, il commerciante sopravvissuto alla Shoah, gli idioti.

lajostihanyi
Lajos Tihanyi, Autoritratto con berretto (1910)

Leggere I senza terra di Szilárd Borbély (Marsilio, 2016) richiede un certo coraggio e di forza d’animo. Perché è un libro pieno di miseria, che non prova mai a consolare il lettore.

Per il narratore, la miseria e l’abbrutimento che porta con sé, sono l’unica condizione conosciuta. È un bambino che racconta della sua famiglia con tutta l’ingenuità di chi non deve nascondere, nemmeno a chi legge, la sua condizione. È l’unica condizione che conosce; non sa fare i confronti. È una condizione che ha l’ineluttabilità della natura.
Sono gli adulti – la madre, il padre, alcune donne e uomini del villaggio – che la vivono come condizione disperata. Condizione di chi ha perduto status e beni; o di chi sa di non avere chance di (ri)salire.

Quindi, impietoso senza sapere di esserlo, il ragazzino di Borbély – che è molto di quel che è stato l’autore da piccolo – ci presenta la vita quotidiana di un villaggio in Ungheria, vicino al confine con la Romania, negli anni del socialismo reale – siamo attorno al 1970 – maledettamente vicini agli anni della seconda guerra mondiale, dello sterminio degli ebrei magiari, della confisca delle terre, dell’espropriazione della proprietà individuale conferita ai kolchoz di matrice sovietica. Un villaggio dove i miseri si accaniscono sui più miseri: gli zingari, il commerciante sopravvissuto alla Shoa, gli idioti.

L’ingenuo racconto del bambino non sembra offrire mai vie d’uscita. La sua famiglia ha legami, per lui misteriosi, e dei quali si parla sottovoce, con gli ebrei. Sente dire che il nonno sia figlio di un israelita. E tutta la famiglia è isolata, additata. Per questo, ma anche perché in loro scorre sangue romeno, cristiani ortodossi convertiti alla Chiesa uniate, in un villaggio prevalentemente protestante. Ma quella del padre del piccolo – di discendenza rutena, è stata anche una famiglia di proprietari terrieri. Definti, secondo l’uso mutuato dall’Unione sovietica, “kulaki”.

“‘Ma perché dicono sporco ebreo?’, chiedo”, dice il ragazzino-narratore alla madre.
“Perché per loro sono ebrei tutti quelli che non muoiono dove sono nati. Sentono che chi se ne va è diverso”

L’autore sceglie di rendere realistico il suo narratore che non ci offre una vera storia, un arco narrativo; niente intreccio, niente climax. Quindi nemmeno redenzione: quella redenzione che le storie, anche quelle che finiscono male, in fondo provano a dare al lettore.

Alla fine del romanzo, dalla cui lettura Giorgio Pressburger dice che si “esce come rigenerati”, il lettore, avvinto dalla magia di questascrittura bellissima, cerca però l’indizio di una salvezza, fuori di esso.
Che, Borbély, l’autore sulla cui infanzia la vita del protagonista-narratore de I senza terra è ampiamente modellata – ha trovato. O almeno, ha trovato fino a quando la depressione, con la quale ha lottato a lungo, tenendola a bada e dominandola, per l’intera vita, non l’ha spinto al suicidio.

In un’intervista a una testata ungherese, Vasárnapi Hírek, pubblicata nel 2013, tradotta in inglese su Hungarian Literature Online, Borbély ricordava come la depressione fosse il risultato di una soppressione della possibilità di esprimersi. La separazione fra l’individuo e l’ambiente porta a questo stato patologico che può essere guarito se si ricorstruisce la personalità su un piano diverso e si trovano nuove relazioni con il mondo esterno. “Ho dovuto farlo – aggiungeva Borbély – più di una volta”.

Szilárd Borbély era nato nel 1963 e si è suicidato il 19 febbraio del 2014.

(questo articolo è stato originariamente pubblicato su Panorama.it)

Ultimi articoli pubblicati

Unisciti ad altri 6.922 follower

Una replica a “Szilárd Borbély, “I senza terra”: un romanzo bellissimo”

  1. È quasi cronaca pura, questo libro, senza mediazioni, senza i filtri dell’età adulta. Nessuna speranza in queste vite tragiche: privazioni, brutalità, violenza fisica e verbale, mancano la speranza in una vita diversa, il sogno. L’idea di emigrare in Canada dura un battito di ciglia. Perché leggerlo allora? Perché percorrere queste pagine dure, senza luce, senza neanche consolazioni “naturali” perché anche la terra è ostile?
    Direi per la compassione che un libro come questo sa suscitare, per il sentimento di pena, di condivisione del dolore. C’è n’è bisogno, ora più che mai, perché di Senza Terra è pieno il mondo. Rassegnati, immobili come i personaggi del romanzo, o peregrini che vagano stanchi. Il racconto del narratore bambino è potente, è un colpo al cuore e vorresti entrare nelle pagine per donargli almeno una piccola carezza. Un capolavoro

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: