Sui libri si scrive, si sottolinea, si prendono appunti, i libri si usano. Anche questo ci ha insegnato #UmbertoEco
— luigi gavazzi (@gruppodilettura) February 20, 2016
Caro Umberto, grazie per tutto, in particolare, con modestia, per "Come si fa una tesi di laurea" #UmbertoEco
— luigi gavazzi (@gruppodilettura) February 20, 2016
"Senza un occhio che lo legga, un libro reca segni che non producono concetti, e quindi è muto." #UmbertoEco pic.twitter.com/izefcZsC59
— De Agostini Libri (@DeAgostiniLibri) February 20, 2016
“I think that comedy is the quintessential human reaction to the fear of death.” Umberto Eco https://t.co/H2Rj0iTlww pic.twitter.com/mOrO3T7Mbc
— The Paris Review (@parisreview) February 20, 2016
Ciao Umberto Eco 😞 pic.twitter.com/5s5J5PWpkW
— pictoline (@pictoline) February 20, 2016
Addio maestro e amico, genio del sapere innamorato di Milano. La nostra città senza di te è più triste e più povera. #UmbertoEco
— Giuliano Pisapia (@giulianopisapia) February 20, 2016
Leggete "Ur-Fascism", @nybooks 1995. Per capire cosa c'è dietro molta politica di oggi #UmbertoEco. https://t.co/6ulz7pEQYg
— luigi gavazzi (@gruppodilettura) February 20, 2016
Scusate, l'Ur fascism si legge qui (free) #UmbertoEco https://t.co/YYnBpr96Jn
— luigi gavazzi (@gruppodilettura) February 20, 2016
When Haaretz sat down with #UmbertoEco in Jerusalem to talk literature and religion https://t.co/SedQsUxIHb pic.twitter.com/IuM0kUY9ei
— Haaretz.com (@haaretzcom) February 20, 2016
– Li ha letti tutti?
– No, questi li devo leggere entro la fine del mese, gli altri sono nel mio studio #UmbertoEco pic.twitter.com/pp4MQOFDSj— Antonio Sofi (@webgol) February 20, 2016
L'ultima intervista a #UmbertoEco https://t.co/EtFBql7VDS @Alessandria_LS
— La Stampa (@la_stampa) February 20, 2016
"La verità è che #UmbertoEco è stato professore prima e molto più di ogni altra cosa". Il ricordo di @SBartezzaghi https://t.co/s9BwADKPeQ
— la Repubblica (@repubblicait) February 20, 2016
È morto Umberto Eco. Qui una sua intensa intervista sulla memoria. https://t.co/hYRsdK0Fzy #UmbertoEco pic.twitter.com/md7r1XhV1q
— Sul Romanzo (@sulromanzo) February 20, 2016
Addio #UmbertoEco vogliamo ricordarti così "Il pensiero inventivo. omaggio a Peirce" Casa della Cultura 3ottobre1989 pic.twitter.com/2v1pIoBmtG
— Casa della Cultura (@C_dellaCultura) February 20, 2016
“I think that writing is an act of love.” —Umberto Eco, The Art of Fiction No. 197 https://t.co/O0nnqVXo2M pic.twitter.com/PCdCtIGDJ7
— The Paris Review (@parisreview) February 20, 2016
Remember Umberto Eco with his vintage semiotic children's book https://t.co/VxzHRbc4w9 pic.twitter.com/751Av0nL0d
— Maria Popova (@brainpicker) February 20, 2016
Ma Superman a cosa serve? Uno dei primi articoli di #UmbertoEco sul @Corriereit nel 1963 https://t.co/gFHUtSIJVL pic.twitter.com/2oakQ8Nsrg
— Alessandro Sala (@lex_sala) February 20, 2016
Rispondi