Oliver Sacks, uno di noi

Douglas White Oliver Sacks, Greenwich Village, 1961 (New York Review of Books)
Douglas White
Oliver Sacks, Greenwich Village, 1961 (New York Review of Books)

Oliver Sacks, il grande neurologo-scrittore, ha da poco pubblicato un memoir della sua maturità: On the move: A Life (Knopf).
Da segnalare poi, soprattutto, il saggio uscito sul New York Times in febbraio 2014, “My own life“, nel quale ragiona attorno al melanoma che gli è stato diagnosticato e che lo costringe a misurare in mesi la vita che gli resta.
Sulla New York Review of Books del 23 aprile 2015 è uscito invece A General Feeling of Disorder, un altro essay nel quale racconta, fra l’altro, dinamiche, pratiche, sensazioni e pensieri relativi e scaturiti dalle cure alle quali è sottoposto.

Da The Victory of Oliver Sacks by Jerome Groopman | The New York Review of Books, recensione del suo memoir, prendo in prestito la splendida foto che lo ritrae nel 1961 al Greenwich Village, che è anche sulla copertina di On the move. Sacks è nato a Londra nel 1933.

Ultimi articoli pubblicati

Unisciti ad altri 6.922 follower

2 risposte a “Oliver Sacks, uno di noi”

  1. @tutti
    Davvero Oliver Sacks è uno di noi e scrive in modo da farsi sentire da tutti.
    Oggi ci sono note molte cause dei comportamenti umani; ma, quando Sacks ha cominciato a divulgare i risultati del suo lavoro, il mondo non si era ancora aperto alla comprensione di chi segue (per caratteristiche innate, per danni neurologici, per malattie) un proprio ragionamento. Erano tempi in cui si denigrava, si recludeva e si derideva.
    I saggi contenuti nell’opera “L’UOMO che scambiò sua moglie per un cappello” sono stati un punto di riferimento persino per la mia professione di insegnante, oltre che un punto di partenza per altre mie ricerche sul funzionamento del cervellino umano!
    Un mito.

    "Mi piace"

  2. oliver sakcs, quanto mi piace, il suo è il linguaggio universale, quell’esperanto invano inseguito da troppi….

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: