Un libro sospeso, per un lettore ignoto #librosospeso

Rilancio con piacere il #librosospeso, un’iniziativa ispirata alla generosa pratica dell’offrire un caffè a uno sconosciuto che passerà nel bar e applicata invece a un libro per un lettore sconosciuto (o un potenziale lettore) che passerà in libreria.

Non so se sia una novità assoluta: certo il merito di averla lanciata (su suggerimento di un lettore) in questi giorni è di Cristina Di Canio della libreria di Il Mio Libro di Milano, in via Sannio, 18 (vicino a Piazzale Lodi).

L’iniziativa è un bel successo, sia per i libri lasciati in sospeso in libreria sia perché se ne parla parecchio. E nel frattempo altri librerie aderiscono all’iniziativa.

Ecco come la racconta Cristina Di Canio sulla pagina Facebook della libreria:

Il 25 marzo ad una presentazione, un cliente si avvicina in cassa e oltre a quello dell’incontro acquista un altro libro (David Golder di Irene Nemirovski) dicendomi: “lo compro ad una condizione: Lo regalerai domani ad un cliente”. Sono rimasta senza parole per il bellissimo gesto. Volendo lasciare tutto al caso, così come è cominciata, ho deciso di donarlo alla prima persona che avrebbe varcato la soglia della libreria. Sopra il libro ho messo un post-it #librosospeso e ho atteso il fortunato/a.
La cliente che si è vista regalare il libro ha deciso a sua volta di “sospenderne” un altro e così ho passato il mercoledì a fare da tramite a questi doni tra sconosciuti.
Mi è talmente piaciuta l’idea che ho pensato fosse bellissimo diffonderla sui social per far sì che chiunque potesse prenderne spunto. Per questo ho iniziato a parlarne creando l’hashtag #librosospeso.
Sono seguite foto di tutti i libri che abbiamo sospeso in questi giorni, sono arrivate telefonate e articoli per raccontare quanto successo martedì.
Negli stessi giorni a Polla la “Ex Libris Caffè” ha promosso l’iniziativa #librosospeso per favorire la lettura tra i giovani dai 10 ai 18 anni. Due modalità diverse di #librosospeso per un fine comune : leggere libri!
Una “primavera” della carta proprio nel mese di marzo!
Al Mio Libro di Milano il #librosospeso è nato spontaneamente da Alberto che non smetterò mai di ringraziare. Mai come in questo caso la paternità o maternità dell’idea passa in secondo piano, ciò che conta è leggere sempre e comunque; se questo avviene attraverso un dono ancora meglio! Spero che tante altre librerie aderiscano all’iniziativa.

 

Ultimi articoli pubblicati

Unisciti ad altri 6.922 follower

2 risposte a “Un libro sospeso, per un lettore ignoto #librosospeso”

  1. Penso che si tratti di una iniziativa meravigliosa, e come spesso accade nelle grandi scoperte scientifiche, il tutto avviene per caso, grazie a questo generoso, ed illuminato lettore. Un vate.

    Io ho conosciuto questa iniziativa , grazie ad Alessandra che si presenta con un sottotitolo su Tw. strabiliante nella sua semplicità
    – Una lettrice – contro ogni forma di pretenziosità di molti cosiddetti lettori. Ma anche Grazie a @IlMioLibro_MI ed alla oculatezza di Cristina Di Canio questo singolo episodio può trasformarsi per contagio endemico, in un bellissimo “modus legendi”

    A volte invidio voi, che vivete a Milano o nel caso di luigi, a Cologno monzese, come ci tiene a sottolineare un amica virtuale. 😉
    Milano è per me una città calda, popolata da bella gente, la New York dell’Italia .
    Vengo spesso a milano, (ci ho studiato) e andrò a trovarli, dove regalerò anch’io un libro di questa “avveniristica” libreria, ad un “Milanes “ da parte di un terrun, con la simpatia e l’affetto che accomuna ogni lettore.

    Da parte mia, sono passato dalla mia libreria che contatterà al più presto “il mio Libro” e la signora Cristina, per suggerimenti ,su come aderire. Lo potremmo fare tutti, in qualsiasi città, poichè molte volte regalare un libro, vuol dire regalare un sorriso, o solo una speranza.

    Un Caro sorriso 🙂

    "Mi piace"

  2. @Adour hai reso perfettamente anche il mio pensiero in proposito. iniziativa meravigliosa che ti fa credere ancora nel prossimo! l’ho anche pubblicizzata sul mio profilo fb. ciao a tutti !

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: