Rilancio con piacere il #librosospeso, un’iniziativa ispirata alla generosa pratica dell’offrire un caffè a uno sconosciuto che passerà nel bar e applicata invece a un libro per un lettore sconosciuto (o un potenziale lettore) che passerà in libreria.
Non so se sia una novità assoluta: certo il merito di averla lanciata (su suggerimento di un lettore) in questi giorni è di Cristina Di Canio della libreria di Il Mio Libro di Milano, in via Sannio, 18 (vicino a Piazzale Lodi).
L’iniziativa è un bel successo, sia per i libri lasciati in sospeso in libreria sia perché se ne parla parecchio. E nel frattempo altri librerie aderiscono all’iniziativa.
#librosospeso @feltrinellied #ilmiolibromilano pic.twitter.com/gusceGzGJB
— Il Mio Libro (@IlMioLibro_MI) 2 Aprile 2014
Da @IlMioLibro_MI ho ricevuto un #librosospeso pagato da un cliente precedente. Stavolta Tolstoj non posso evitarlo pic.twitter.com/KPSQgzhoEe
— Pi_chi?_io (@andrea_picchio) 29 Marzo 2014
Il #librosospeso alla Libreria @IlMioLibro_MI è “Gli innocenti” di @BrhnSnmz. pic.twitter.com/n1oP1t04QP
— Del Vecchio Editore (@DelVecchioEd) 3 Aprile 2014
Grazie a @rep_milano che oggi scrive del #librosospeso! E voi? Avete già sospeso un #libro in una #libreria? pic.twitter.com/HWqL2mfRwa
— Il Mio Libro (@IlMioLibro_MI) 2 Aprile 2014
@ntoni118 @IlMioLibro_MI @rep_milano @gruppodilettura :p non saprei L’iniziativa del #librosospeso è molto bella son giorni che ne parlo
— Alessandra (@Ale9ssandra) 2 Aprile 2014
@DilettieRiletti @ntoni118 @Ale9ssandra @gruppodilettura noi abbiamo aderito a questa bellissima iniziativa!
Buone notizie: un #librosospeso vi aspetta in libreria http://t.co/je1BEvOmp0 via @DilettieRiletti
— Rober Amar (@roberamar) 3 Aprile 2014
— Libreria Liberrima (@Liberrima_it) 3 Aprile 2014
Buone notizie: un #librosospeso vi aspetta in libreria http://t.co/je1BEvOmp0 via @DilettieRiletti
— Rober Amar (@roberamar) 3 Aprile 2014
Ecco come la racconta Cristina Di Canio sulla pagina Facebook della libreria:
Il 25 marzo ad una presentazione, un cliente si avvicina in cassa e oltre a quello dell’incontro acquista un altro libro (David Golder di Irene Nemirovski) dicendomi: “lo compro ad una condizione: Lo regalerai domani ad un cliente”. Sono rimasta senza parole per il bellissimo gesto. Volendo lasciare tutto al caso, così come è cominciata, ho deciso di donarlo alla prima persona che avrebbe varcato la soglia della libreria. Sopra il libro ho messo un post-it #librosospeso e ho atteso il fortunato/a.
La cliente che si è vista regalare il libro ha deciso a sua volta di “sospenderne” un altro e così ho passato il mercoledì a fare da tramite a questi doni tra sconosciuti.
Mi è talmente piaciuta l’idea che ho pensato fosse bellissimo diffonderla sui social per far sì che chiunque potesse prenderne spunto. Per questo ho iniziato a parlarne creando l’hashtag #librosospeso.
Sono seguite foto di tutti i libri che abbiamo sospeso in questi giorni, sono arrivate telefonate e articoli per raccontare quanto successo martedì.
Negli stessi giorni a Polla la “Ex Libris Caffè” ha promosso l’iniziativa #librosospeso per favorire la lettura tra i giovani dai 10 ai 18 anni. Due modalità diverse di #librosospeso per un fine comune : leggere libri!
Una “primavera” della carta proprio nel mese di marzo!
Al Mio Libro di Milano il #librosospeso è nato spontaneamente da Alberto che non smetterò mai di ringraziare. Mai come in questo caso la paternità o maternità dell’idea passa in secondo piano, ciò che conta è leggere sempre e comunque; se questo avviene attraverso un dono ancora meglio! Spero che tante altre librerie aderiscano all’iniziativa.
Rispondi