Gruppo di lettura di Cologno Monzese: prossime letture e appuntamenti

Questi gli appuntamenti decisi nell’ultima riunione del Gruppo di lettura di Cologno Monzese:

  • Giovedì 17 novembre, ore 21.00: discussione del libro La battaglia soda di Luciano Bianciardi (copie già distribuite)
  • Giovedì 1 dicembre, ore  21.00: Letture incrociate, ossia discussione di due libri con punti di vista (quasi) opposti sullo stesso argomento. Le letture che proviamo ad incrociare hanno lo scopo di proseguire il filone Italia, Italie mettendo però sotto lente di ingrandimento non le concezioni storiografiche e sociali, ma gli snodi concreti che esse hanno conosciuto nella storia delle istituzioni del nostro paese. La prima puntata è rivolta alla scuola e i libri messi a confronto sono:
    – > Paola Mastrocola, Togliamo il disturbo. Saggio sulla libertà di non studiare,Guanda, 2011
    – > 
    Silvia Dai Pra’, Quelli che però è lo stesso, Laterza, 2011Le copie sono disponibili in biblioteca. Vi invitiamo anche a formulare proposte circa i successivi appuntamenti di questa serie.

    Paola Mastrocola, Togliamo il disturbo – “Ditemi se le devo ancora insegnare queste cose o no. Forse, se i ragazzi non sanno più l’italiano, vuol dire che la scuola non ha più ritenuto che fosse il caso di insegnare l’italiano. Forse tutti in Italia (o meglio, in Europa) hanno deciso questo: che non è più utile insegnare la propria lingua, e si sono dimenticati di dirlo anche a me, e allora io sono l’ultima a fare una cosa che non interessa più nessuno, e quindi è bene che smetta. Questo libro è una battaglia, perché la cultura non abbandoni la nostra vita e prima di ogni altro luogo la nostra scuola, rendendo il futuro di tutti noi un deserto. È anche un atto di accusa alla mia generazione, che ha compiuto alcune scelte disastrose e non manifesta oggi il minimo pentimento. Infine, è la mia personale preghiera ai giovani, perché scelgano loro, in prima persona, la vita che vorranno, ignorando ogni pressione, sociale e soprattutto familiare. E perché, in un mondo che li vezzeggia, li compatisce, e ne alimenta ogni giorno il vittimismo, essi con un gesto coraggioso e rivoluzionario si riprendano la libertà di scegliere se studiare o no, sovvertendo tutti gli insopportabili luoghi comuni che da almeno quarant’anni ci governano e ci opprimono.” (P. Mastrocola)

    Silvia Dai Pra’, Quelli che però è lo stesso – “La preside mi manda a chiamare l’ultimo giorno di marzo, mentre il sole e il cielo di un azzurro invadente promettono una primavera difficile, almeno lì, nelle classi; mi manda a chiamare dopo che ho consegnato i temi e assegnato i compiti per le vacanze, e ho visto i ragazzi infilare i libri di Pasolini e di Cassola, di Conrad e della Morante negli zaini con sopra scritto Lazio merda o Manila + Braian, dopo che ho sentito Sheila canticchiare De André e non Gigi D’Alessio; mi manda a chiamare dopo che la bidella è passata per dire “via, si liberino i buoi!”, e dall’espressione capisco subito che non mi dirà quel “brava” che mi aspetto”. Una trentenne che mai avrebbe pensato di fare l’insegnante, un professionale della periferia romana, adolescenti sentimentali, giovani fascisti, adulti iracondi, professori sull’orlo dell’abisso: tre trimestri nello sfascio della scuola italiana.

  • Giovedì 15 dicembre, ore 21.00: discussione del libro Non lasciarmi di Kazuo Ishiguro (copie disponibili in biblioteca)

Ricordo che tutti possono partecipare alle riunioni del Gruppo di Lettura di Cologno Monzese e i curiosi e i nuovi arrivati sono i benvenuti. Ovviamente anche chi non ha letto i libri dei quali si parla.
La biblioteca di Cologno è in Piazza Mentana.

Ultimi articoli pubblicati

Unisciti ad altri 6.922 follower

Una replica a “Gruppo di lettura di Cologno Monzese: prossime letture e appuntamenti”

  1. Vi ricordo volentieri dell’esistenza di questo libro (“il banco sopra la cattedra” di luigi polito – edizioni Altravista Pavia), a cui noi studenti abbiamo partecipato attivamente. Spesso parlano di noi, senza di noi…e pensano per noi…Un bacione a tutti da Rosa e Paola dell’Istituto di Scienze Sociali di Napoli “Don Lorenzo Milani”

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: