Prestiti scaduti, Petros Markaris

Night falls over Athens - foto: MarcelGermain, flickr
Night falls over Athens – foto: MarcelGermain, flickr

Mentre leggevo questo libro, avevo la sensazione che stessi leggendo le pagine di un quotidiano, per l’attualità dell’ambientazione.

L’ultima indagine del commissario Kostas Charitos, in Prestiti scaduti di Petros Markaris, ed. Bompiani, è ambientato nella Grecia dell’estate del 2010, fra Mondiali sudafricani e lo scoppio della crisi economica.

Non manca certo, come nei precedenti, tanta ironia, grazie alle numerose e spassose gag fra il commissario e la moglie Adriana, dispensatrice di massime e filosofa di strada. Ma lo sfondo è dei più neri: scioperi, cortei, crisi economica, riforma pensionistica.

“La gente se ne sta a casa”, commenta Adriana. “Primo, perché la benzina è rincarata e, secondo, perché non ha i soldi per andare in giro, al massimo, ne ha per un caffè, e di pomeriggio, mica serale.”
Nei momenti difficili, Adriana invece che alla malinconia ricorre alla filosofia: “Non importa, non è che nelle case della gente ci piove dentro: si può anche non uscire.”

In questo clima nero un serial killer, o un novello gruppo terroristico, spaventa Atene, colpendo personaggi in vista nel mondo delle banche e della finanza. Decapitandoli. E l’accanimento contro banche, istituti di riscossione, società di rating, si rivelerà per nulla causale.

“Affonderemo, non c’è speranza.”, commenta Adriana.
“Perché?”
“Perché noi stiamo tutto il giorno a farci domande, mentre questi qui hanno la risposta per tutto. Quando tu stai a farti domande, mentre c’è un altro che ha le risposte per tutto, non puoi scamparla. Quindi affonderemo.”

Per fortuna che rimane la solidarietà delle persone, le soddisfazioni calcistiche, e qualche stratagemma per tirarsi su il morale.

“Nuovo itinerario individuato. A 100 metri svoltare a sinistra.” Me ne infischio e vado dritto.
“Ascolta: ma perché cavolo la tieni accesa questa baracca se non la stai a sentire?” sbotta alla fine Adriana, indispettita.
“Non mi serve so dove vado.”
“E allora, perché non lo stacchi?”
Accosto la Seat al marciapiede e spengo il motore. “Per tirarmi su il morale”, le rispondo.
“E questo che cosa significa?”
“Che tutto il giorno sento gente che pretende di dirmi quello che devo fare. Se non è Ghikas, è il ministro. Questo è l’unico che mi dice quello che devo fare, ma di cui posso fregarmene. E la cosa mi tira su di morale.”

*giuliaduepuntozero

Unisciti ad altri 6.922 follower

3 risposte a “Prestiti scaduti, Petros Markaris”

  1. Sembra interessante !! Dovrò cercarlo !!! ^___^
    Che ne pensi di questa iniziativa: http://paolafabycafe.blogspot.com/2011/10/vi-piace-leggere-e-scrivere.html ????

    "Mi piace"

  2. l’osservazione di giuliaduepuntozero e’ vera: in nessun libro mi era mai capitato di sentirmi cosi’ immerso nel mondo reale (l’autore ci mette continuamente sotto gli occhi parole come spread, agenzie di rating, banche, disoccupazione, tagli alle pensioni, tagli agli stipendi, azzeramento dei consumi, scioperi, recupero crediti, pignoramenti ecc)
    non so se riesco a reggerlo fino alla fine…

    "Mi piace"

  3. Sembra davvero interessante, lo cercherò. Grazia

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: