L’inferno

L’inferno dei viventi non è qualcosa che sarà; se ce n’è uno, è quello che è già qui, l’inferno che abitiamo tutti i giorni, che formiamo stando insieme. Due modi ci sono per non soffrirne. Il primo riesce facile a molti: accettare l’inferno e diventarne parte fino al punto di non vederlo più. Il secondo è rischioso ed esige attenzione e apprendimento continui; cercare e saper riconoscere chi e cosa, in mezzo all’inferno, non è inferno, e farlo durare, e dargli spazio.

Italo Calvino, da *Le città invisibili*, p. 164

Svuotando gli scatoloni di libri nella mia casa nuova, mi è capitato fra le mani questo libro, e mi sembrava che questa citazione ci stesse proprio bene, per questo fine 2008.

Buon Natale a tutti!

*giuliaduepuntozero

Ultimi articoli pubblicati

Unisciti ad altri 6.922 follower

Una replica a “L’inferno”

  1. commento questo bellissimo passo che hai riportato e che chiude LE CITTA’ INVISIBILI con il passo che chiude GLI SPECCHI DI GALEANO (pag351 )

    ” Il ventesimo secolo, che nacque annunciando pace e giustizia, morì in un bagno di sangue, lasciando un mondo molto più ingiusto di quello che aveva trovato.

    Il ventunesimo secolo, che pure è nato annunciando pace e giustizia, sta seguendo le orme del secolo precedente.

    Quando ero bambino, ero convinto che sulla luna andasse a finire tutto quello che si perdeva sulla terra.
    Tuttavia gli astronauti non hanno trovato nè sogni pericolosi, nè promesse tradite, nè speranze in frantumi.
    Se sono sulla luna, dove sono?
    non è che sulla terra non sono andati perduti?
    Non è che sulla terra si sono nascosti?

    Questo messaggio di speranza di Galeano, dopo avere fatto ” un inventario generale del mondo” nel tempo, in cui prevalgono brutture di ogni genere..mi incoraggia e mi piace…condividerlo !!!

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: