Le pieghe dei giorni, Charles Simmons

Ho recensito qualche tempo fa (addirittura aprile 2007… come passa il tempo!) un altro libro di questo autore, *Acqua di mare*, e prima di scrivere questo post sono andata a rileggere quello che avevo scritto allora. Iniziavo così:

Oggi vi consiglio una piccola perla che ho appena finito di leggere, e che consiglio a tutti di non perdere. Per la verità, l’ennesima *piccola perla* regalatami dalla collona Scrittori Contemporanei Original della BUR.

Avrei potuto anche oggi iniziare nello stesso, identico modo, ma ripetersi è un po’ triste… Però sarebbe stato adattissimo, perché questo *Le pieghe dei giorni* di Charles Simmons, sempre edito da BUR nella sempre bella collana Contemporanei Original, è un’altra piccola perla.

Ancora un romanzo breve, anche se più che un romanzo nel senso tradizionale del termine, è una raccolta di pensieri e ricordi del protagonista, uno scrittore che immagino rappresentare Simmons stesso. La struttura del testo è geniale: tanti brevi capitoli, di 3 o 4 pagine massimo, ciascuno su un tema specifico, affrontato a partire dall’infanzia del protagonista, soffermandosi sull’adolescenza, sulla giovinezza e sugli anni della guerra, arrivando alla vita adulta fino al presente. E la genialità è che questo trascorrere del tempo è cadenzato dalla scelta dei tempi verbali: passato per la maggior parte del capitolo, una riga all’improvviso al tempo presente, passaggio repentino al futuro. Detto così non so mi spiego, ecco un passaggio che rende:

La sera le scriveva lunghe lettere e il mattino dopo le faceva consegnare da un corriere. Nel suo appartamento beveva e camminava avanti e indietro, alzando le mani al soffitto ed emettendo lamenti. Lei lasciò il marito e andarono a vivere insieme. Lei è infelice e rimpiange la sua vita precedente. Critica tutto quello che lui fa e tutto ciò che crede che lui sia. Si innamorerà di un giovane vedovo e lo lascerà. In seguito, i sentimenti più intensi che proverà saranno per le figlie e i giovani uomini che gli ricorderanno com’è stato in passato.

Insomma, un altro piccolo capolavoro che dovete leggere, anche perché vorrei discutere con qualcuno del finale, che lascia assolutamente a bocca aperta.

*giuliaduepuntozero

Unisciti ad altri 6.922 follower

3 risposte a “Le pieghe dei giorni, Charles Simmons”

  1. Acqua di mare mi è piaciuto molto, comprerò di sicuro anche questo. Lasciatemi dire che quella collana della Bur ha delle copertine splendide.

    "Mi piace"

  2. ciao giuliaduepuntozero, mi piacerebbe parlare del finale con te. sì, uno dei migliori finali possibili, visto che è stata la domanda che mi sono fatta durante la lettura di tutto il libro: “Ma come finirà?”… scrivimi, magari ci sentiamo e ne parliamo… è un libro incredibile!

    "Mi piace"

  3. […] in passato qualche post su alcuni titoli di questa collana, come *Acqua di mare*  _capolavoro_ e *Le pieghe dei giorni* di Charles Simmons, *Un gioco e un passatempo* di James Salter e i due titoli di Maeve Brennan. […]

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: