Per ricordare il poeta Mahmud Darwish

Oggi, a Ramallah in Cisgiordania, i funerali di stato per un poeta come MAHMUD DARWISH, ritenuto uno dei più grandi poeti contemporanei in lingua araba.

Poeta della RESISTENZA palestinese, orgoglioso di essere palestinese, ma che non riteneva fosse una condizione necessaria per essere poeta: voleva essere cantore universale dell’amore e della libertà.

Il poeta in una situazione di emergenza è necessariamente un politico, perchè anche la poesia entra a far parte della resistenza all’occupazione”

Alla violenza preferiva”una via LAICA, APERTA E RAPPRESENTATIVA della società civile. Una forza che portasse avanti le rivendicazioni di indipendenza del popolo, ma con mezzi al servizio del popolo e in armonia con l’epoca moderna”

Il poeta arabo che amava DANTE e ESCHILO e che voleva usare la poesia per avvicinare culture e persone.

Il poeta che voleva come punto di partenza la presa di coscienza di un’ IDENTITA’ LOCALE, ma per andare verso l’universale, per umanizzare la storia, cantare i temi dell’amore e della vita, per esaltare la bellezza contro la crudeltà dei tempi.

P otete legarmi le mani e i piedi
togliermi il quaderno e le sigarette
riempirmi la bocca di terra
la poesia è sangue del mio cuore vivo
Sale del mio pane luce dei miei occhi
Sarà scritta con le unghie lo sguardo e il ferro
la canterò nella cella della mia prigione
al bagno
nella stalla
sotto la sferza
tra i ceppi
nello spasimo delle catene .
Ho dentro di me un milione di usignoli
per cantare la mia canzone di
lotta .

IL SOGNO DEI GIGLI BIANCHI

Io sogno gigli bianchi

in un ramo d’olivo

un uccello che abbracci il mattino

sopra i fiori di limone.

Io sogno gigli bianchi

in una strada di canto

e una strada di luce…

o sogno

e voglio un cuore buono

che non sia pieno di fucili

e un giorno intero di sole.

Voglio un bimbo che all’alba sorrida

non un pezzo di ricambio

in strumenti di guerra.

Son venuto per vivere il sole

che sorge, ma non quello che tramonta.

E non ho voglia di morire

e combattere donne e bambini.

Unisciti ad altri 6.913 follower

3 risposte a “Per ricordare il poeta Mahmud Darwish”

  1. Grazie!

    "Mi piace"

  2. sono in luto eterno per tutti i poeti della resistenza come lui che hanno saputo esternare i loro sentimenti di rifiuto verso un nemico usurpatore, senza odio nè, ma con collera e rabbia . Resterà tutto quello che hai scritto come testimonianza della tua presenza su questa terra.
    Ti ricorderemo per sempre come il più grande .

    "Mi piace"

  3. Sentii parlare del poeta Darwish in occasione di uno straordinario incontro alle Giornate internazionali di studio del Centro Pio Manzù a Rimini, nell’autunno del 1993. In quelle giornate, da giornalista (dirigevo il mensile di natura e civiltà “Airone”) incontrai il ministro della Difesa norvegese Johan Holst, mediatore infaticabile per la pace tra israeliani e palestinesi. Di quell’incontro e di una poesia affiorata all’epoca riferisco nel mio blog: giannellachannel.blogspot.com. Buon lavoro
    Salvatore Giannella

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: