Norman Mailer, 1923- 2007

Se ne è andato Norman Mailer. Di suo ho letto solo Il Nudo e il Morto (The naked and the dead) bellissimo romanzo di guerra, in parte autobiografico, dedicato a un plotone americano che combatte i giapponesi in un’isola del pacifico. Uscì nel 1948 quando Mailer aveva 25 anni.
Il New York Times di oggi ci ricorda che benché Il Nudo e il morto sia considerato universalmente un grandissimo romanzo, benché Mailer aspirasse a scrivere The Great American Novel: un romanzo che persino Dostojevskj e Marx; Joyce e Freud; Stendhal, Tolstoj, Proust e Spengler; Faulkner, Hemingway si sarebbero affrettati a leggere; nonostante questo, Mailer è più famoso per aver rappresentato al meglio il new journalism -: libri di inchiesta e narrazione che usano tecniche, linguaggi e punti di vista tipici del romanzo ma sono saldamante dedicati a raccontare storie vere.
Il più famoso probabilmente è The Executioner’s song: la storia di Gary Gillmore che, rinchiuso nel braccio della morte nello Utah negli anni Settanta, decise di non opporsi alla condanna a morte e chiese invece la propria esecuzione – che nello Utah era la fucilazione. Mailer definì il libro una “true-life novel“.
Mailer raccontò anche in Il combattimento il memorabile incontro fra Muhammad Ali e George Foreman (detentore del titolo dei pesi massimi) a Kinshasa nel 1975.

Ecco, ovviamente per avere un’idea articolata di Mailer conviene leggere il New York Times, commenti compresi. Ovviamente anche il blog libri del Guardian ha chiesto il parere dei lettori.

Unisciti ad altri 6.923 follower

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: