Nobel della letteratura: Doris Lessing

Finalmente è stato assegnato. Premetto che quest’anno ero particolarmente curiosa e trepidante, sarà che ho fatto scomesse a destra a manca su chi l’avrebbe vinto.

Io ovviamente puntavo su Joyce Carol Oates, per fortuna non ho scommesso soldi, ammetto che un po’ ci sono rimasta male, ma la *vittoria* di Doris Lessing compensa la delusione. Un po’ perché è una donna, l’undicesima, un po’ perché è una simpatica, vivace e grintosa nonnina di quasi 88 anni (fra qualche giorno, bel compleanno).

Un po’ perché, ovviamente, i suoi libri che ho letto mi sono rimasti nel cuore.

Penso innanzitutto a *Il sogno più dolce* (ed. Feltrinelli), una bellissima saga famigliare fatta di donne indimenticabili, prima fra tutte la capostipite Julia, e di sogni concreti per cambiare, per quanto possibile, il mondo.

Ancora una donna protagonista di *Martha Quest* e della prosecuzione *Un matrimonio per bene*. Quello che mi colpisce (come nelle protagoniste di Joyce Carol Oates) è la realtà di questi personaggi femminili, con i loro lati bui e quelli più solari, con i loro pregi e difetti, con il loro essere donne come tutte noi. Non sempre è facile riconoscersi nelle pagine di un libro.

Informata della vittoria dai giornalisti che l’attendevano sotto casa all’arrivo in taxi dalla spesa (con figlio con carciofi e cipolle), dicono abbia reagito *molto sorpresa* (guarda il video). L’Accademia di Svezia l’ha premiata in quanto “cantrice delle esperienze femminili, che con scetticismo, fuoco e potere visionario ha osservato una civiltà divisa”.

Queste le mie reazioni a caldo. E le vostre? A chi l’avreste assegnato? Avete letto qualche suo libro?

*giuliaduepuntozero

Ultimi articoli pubblicati

Unisciti ad altri 6.923 follower

8 risposte a “Nobel della letteratura: Doris Lessing”

  1. Diversi anni fa ho letto “Il taccuino d’oro”. Mi sono reso conto che era un libro di valore, ma non posso dire che l’ho amato. Potrei dire che mi ha toccato il cervello ma non il cuore.
    In ogni caso un Nobel dato a una scrittrice vera. Se penso che tra i papabili c’era anche Benigni mi vengono i brividi. Scampato pericolo!

    "Mi piace"

  2. Son così felice.
    Ho incontrato la Lessing trai 22 e i 25 anni e l’ho ritrovata periodicamente anche dopo. Ho riletto iIl diario di Jane Sommers e la sua prosecuzione Se Gioventù sapesse almeno 3 volte. Ancora oggi ne ricordo interi passaggi come de La brava terrorista e Il quinto figlio.
    Una sensibilità quasi unica del descrivere l’incertezza, le paure e la tenacia non solo delle donne.
    I suoi libri sono una continua, serrata e critica descrizione sociale dell’Inghilterra dagli anni 60 a oggi.

    "Mi piace"

  3. Anch’io ho letto Il diario di Jane Somers e Se gioventù sapesse e li ho trovati bellissimi. Così come ne Il sogno più dolce la Lessing disegna dei complessi personaggi femminili e soprattutto non ha paura di sviluppare relazioni interpersonali sfaccettate ambigue e a tratti anche “cattive”, esattamente come succede nella vita reale.

    "Mi piace"

  4. Ne sono felice, anche perchè parte delle mie letture di ragazza sono state accompagnate dai libri dell’autrice; Il diario di Jane Sommers (bellissimo) la brava terrorista, Un matrimonio per bene…e tanti altri! Brava e grazie!
    Stefi

    "Mi piace"

  5. Tra la rosa dei candidati, senza dubbio a Philip Roth. Se c’è chi storce il naso di fronte a Zuckerman, nulla di negativo si può invece dire su Everyman. Un romanzo degno di essere chiamato tale.

    "Mi piace"

  6. Li ho letti quasi tutti e sempre mi hanno regalato qualcosa, è oltretuttouna donna impegnata e vedendola personalemente è molto piacevole ascoltarla. Sono contenta che l’abbiano dato a lei e ritengo che se lo meritasse, lo pensavo proprio l’altro giorno. Comunque ce n’erano altri che lo meritavano e tu ne hai citata una. Anch’io le ho dedicato un post. Cia Giulia

    "Mi piace"

  7. sto leggendo il quinto della lessing, che prima del nobel praticamente e colpevolmente ignoravo: lo trovo dilaniante e scritto magistralmente.
    io puntavo tutto su Philip Roth, vi consiglio complotto contro l’america

    "Mi piace"

  8. Amo fortissimamente Doris Lessing, la sua scrittura ” sa di vero” . Ho letto molti anni fa Il diario di jane somers e Se gioventu’ sapesse, che mi hanno colpito profondamente ad un livello irrazionale e senza peraltro capirne le ragioni. Ho poi letto altro (poco) e attualmente ho appena terminato Sotto la pelle che mi ha aperto un mondo di sentimenti, persone, passioni. RIPETO, Lessing sa pugnalarti al cuore senza che tu te ne renda conto, in maniera elegante, sopra le righe.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: