Siamo tornati

In queste due settimane di vacanza ho letto pochissimo: qualche pagina del primo volume della Ricerca del tempo perduto e alcuni saggi (letti e riletti) di Richard Rorty (da Philosophy and social hope, libro già citato e che, ammetto, mi piace un sacco).

Capisco che non importi molto. Ma mi serviva qualcosa per interrompere il vuoto di post di queste settimane sul blog. Ecco, piano piano torniamo tutti e vediamo di riprendere il filo di qualche idea. Per ora, dunque, solo un saluto. 🙂

Ps – ho cambiato ancora la foto sotto la testata: questa è fresca fresca, l’ho scattata in una mattina nuvolosa in val d’Orcia.

Ultimi articoli pubblicati

Unisciti ad altri 6.922 follower

9 risposte a “Siamo tornati”

  1. Bella la foto, velo di quiete in forte contrasto con questa prima giornata di ritorno dalle ferie segnata dal delirio totale in ufficio, complice temporale e chissà cosaltro: strade allagate, corrente saltata e telefoni fuori uso…
    Bentornati a tutti quelli che hanno già smesso di spassarsela lontani da pensieri lavorativi.
    Io ho letto un po’ dei libri che avevo messo nella lista: “La chiave a stella” di Levi mi ha rituffato indietro di un anno, all’esperienza di vita in cantiere; “Amagansett” che inizialmente mi sembrava pesante (ma me l’ha regalato il capo e dovevo pur finirlo) invece poi mi ha preso davvero regalandomi notti brevi; “Mattatoio N5” mi ha stupito, spiazzato, fatto ridere e a tratti incupito; “Il contrario di uno” di Erri De Luca è stato fulminante…
    A proposito di Erri De Luca, al Festival della Letteratura di Mantova ci sarà anche il suo spettacolo teatrale “Chisciotte e gli invincibili”. Io proprio oggi mi sono messa a studiare il programma per decidere gli appuntamenti che non vorrei perdermi. Visto che si era parlato di fare un ritrovo di lettori da quelle parti magari prima che si aprano le iscrizioni possiamo pensare a un quando e a un dove…
    In attesa di risposte, un caro saluto estivo ma non troppo a tutti/e!

    "Mi piace"

  2. Bentornato! Io in queste settimane mi sono dedicata intensamente a Carofiglio (una bella scoperta), Vargas (che conto d’ora in poi di leggere in francese) e Ambler.

    Ci sarà un sacco di cui parlare 🙂

    "Mi piace"

  3. è bello aprire il blog e ..finalmente vedere che non è più…quasi muto! Ben tornati!

    Bellissima la foto..anch’io ho avuto il piacere di attraversare quei luoghi nel mio viaggio in Toscana in luglio.

    Più che parlare ora di libri letti, vorrei collegarmi a quello che chiedeva Fenice in merito alla possibiltà di incontrarci al Festival di Mantova, perchè si avvicina il giorno in cui prenotare gli eventi.
    Io ho già fatto una proposta recente che trovate nel blog..ma la ripeto
    Impossibile una proposta che vada bene a tutti
    Quale giorno? il sabato o la domenica..più opportuno per molti
    Quale orario? perchè non si sovrapponga agli eventi dovrebbe essere prima degli eventi che iniziano ogni giorno alle 10.00, ma forse è troppo presto per la maggioranza che viene da lontano
    Dove? per es. il giardino davanti a Palazzo Te, dove è comodo parcheggiare o in centro a Piazza Sordello ,per es. dove si entra alla Cavallerizza.
    Forse è più comodo darsi un appuntamento per ogni giorno del festival, appuntamento a cui parteciperebbero piccoli gruppi e, se mai precisare un giorno e un luogo in cui è previsto l’incontro più importante in cui si auspica la maggior partecipazione.
    Per uscire dal generico lancio una proposta :
    domenica 9 settembre davanti all’ingresso di Pazzo Te ore 9.00. Che ne pensate?

    "Mi piace"

  4. Ciao a tutti,
    bella la foto, io ho ancora qualche giorno di vacanza e ne approfitterò per passare altri giorni al mare, vi abito vicino.
    Le letture estive sono state positive, mi è piaciuto molto “La tredicesima storia” di cui avevo sentito e letto pareri contrastanti, bello “Diario di una casalinga disperata”, così, così “La biblioteca sul cammello”, mi aspettavo di più…qualche giallo carino e …riposo.
    Mantova mi piacerebbe e ci sono già stata anni fa, non so ancora se riuscirò ad organizzarmi.
    Buon rientro a tutti.
    Stefi

    "Mi piace"

  5. Ben tornato! Io mi sono dato alla bella vita e ho letto poco e niente… d’estate mi piace far tardi e dormire quando posso… in compenso ho creato la mia libreria virtuale su anobii.com (se ne era parlato un po’ di tempo fa qui sul blog) così metto un po’ d’ordine nel casino che regna sovrano nella mia testa quando si tratta di letture… ho persino scoperto che avevo “Cuore di tenebra” che avevo completamente dimenticato dall’anno scorso in un cassetto del comodino e che devo finire di leggere… non ho ritegno… ora so esattamente quanti libri ho letto e quanti ne devo leggere. Per un confusionario come me anobii è proprio una bella ancora di salvezza. Venite sul mio blog se vi interessa vedere la mia libreria, ho messo un link nella colonna di sinistra nella sezione dedicata ai libri. Buon proseguimento di estate a tutti! 🙂

    Marco

    "Mi piace"

  6. Io non sono tornata, sono stanziale, devo ancora partire.
    Ho letto “A neve ferma” un delizioso romanzetto il cui ambiente è una pasticceria torinese. Delizioso, non a caso. E divertente.
    Poi sto leggendo,con tempi lunghissimi dovuti anche alla perdita del libro, poi ritrovato e riportato in biblioteca da gentili ignoti (ma l’avevo già ricomprato per la biblio), un’intervista a Zygmunt Bauman “Intervista sull’identità”. Libro sottile fisicamente ma denso negli spunti di riflessione.

    PS.”Luiginter”, grazie anche questa volta per la magnifica foto-intestazione.

    "Mi piace"

  7. mi ero scordato: complimenti per la bella foto che hai messo nell’intestazione!! 🙂

    "Mi piace"

  8. Ciao a tutti e bentornati, anche io _purtroppo_ ho appena chiuso con l’affare *vacanze*, che chissà quando potrò riaprire.
    Io mi sono deliziata con letture nordiche, complice un indimenticabile viaggio in Islanda: *La signora in verde* di Arnaldur Indridason, giallo islandese, e *Tra la nostalgia dell’estate e il gelo dell’inverno* di Persson, spy story molto divertente e intrigante svedese.
    A questi, ho aggiunto *Io sono Charlotte Simmons* di Tom Wolfe, che nonostante l’antipatia che avevo per lo scrittore mi ha conquistata, e il primo episodio delle spassosissime avventure della prima detective donna del Botswana di Alexander Mc Call Smith.

    Ciao a tutti

    *giuliaduepuntozero

    "Mi piace"

  9. […] ha aggiunto alla proposta lanciata da fenice, una specifica con data, ora e […]

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: