Book trailer, anche i libri hanno lo spot. Sul web – di Simona Santoni

Consigliamo due interessanti articoli scritti da Simona Santoni e pubblicati su Panorama.it riguardo al tema, discusso e avvincente, dei Book trailer, di cui abbiamo parlato anche nell’intervista con Simone Sarasso.

Il primo articolo, *Book trailer, anche i libri hanno lo spot. Sul web* illustra lo stato dell’arte in Italia.

Il secondo, *I libri Marsilio finiscono su Youtube, nei book trailer* raccoglie un’intervista a Jacopo De Michelis, direttore editoriale di Marsilio, precursore in Italia nelle iniziative sui book trailer.

Io ammetto di essere molto colpita e attratta da questo mondo, e l’aver ricevuto via mail il book trailer di *Confine di Stato* mi ha portata a leggere il libro. 

*giuliaduepuntozero

Ultimi articoli pubblicati

Unisciti ad altri 6.922 follower

4 risposte a “Book trailer, anche i libri hanno lo spot. Sul web – di Simona Santoni”

  1. L’idea di promuovere un libro attraverso un video è indiscutiilmente efficace e riprende altre discussioni che sono state fatte su questo blog: il traino del cinema sulla letteratura, la capacità di altre media (e della televisione in primis) di produrre contenuti di qualità o forse di utilizzare un linguaggio più vicino al pubblico giovanile (che legge meno di una volta e soprattutto è più orientato ai contemporanei). In effetti, il direttore editoriale della Marsilio è stato chiarissimo: pubblico under 20 orientato alla lettura ma poco costante… Non so. Mi chiedo: la nascita di MTV e la proliferazione dei videoclip musicali ha incrementato le vendite del mercato musicale? No, a sentire le case discografiche che oggi lamentano una crisi spaventosa (così almeno dicono). Un video di un libro sarebbe diverso? Ovviamente per ora non c’è risposta. E non rischia di essere molto d’impatto ma anche un po’ riduttivo? Qunato alle newsletter, scusate ma la sola idea mi fa orrore. Ne ricevo e cestino centinaia, e se poi vengono fatte con la stessa fretta e approssimazione delle quarte di copertina, peggio mi sento…

    "Mi piace"

  2. Avendo trovato questa discussione, segnalo che anch’io ho realizzato un video a ridosso della pubblicazione di un romanzo (Marco Pontoni, “Music Box”, Trento, Curcu& Genovese ed, 2006).
    Due le ragioni:
    a) avendo pubblicato con un piccolo editore, spero che youtube possa rivelarsi un utile strumento di promozione al di fuori del Triveneto (dove principalmente il libro è distribuito);
    b) c’era però anche la voglia di misurarsi con una modalità espressiva diversa rispetto a quella della scrittura (che pratico anche per vivere, essendo un giornalista). Certo, rimane una parentesi, tuttavia una parentesi interessante. Oltretutto il mio è una sorta di bildungsroman che ha la musica rock come filo conduttore, quindi un video mi pare possa prestarsi abbastanza bene a veicolarne il contenuto.
    In ogni modo, se avete il tempo di dare un’occhiata, questo è l’indirizzo:

    "Mi piace"

  3. Ti segnalo questo booktrailer…mi sembra interessante…
    Ciao
    Luca

    "Mi piace"

  4. sì, ho visto il videotrailer del libro e l’ho trovato ben fatto, appropriato alla particolarità del libro. La qualità della visione dal mio pc non è ottima per cui non sono sicura che sia imputabile all’originale. Certo che aiuterebbe la promozione fatta dalle biblioteche il ricorso a nuovi modi di esprimere e comunicare l’esperienza della lettura … potrebbe essere sorprendente la risposta dei lettori più video-audio esperti se fossero invitati a produrre video spot delle loro letture preferite!

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: