Leggere al mercato

Sabato mattina, mercato di Sesto S.G., hinterland milanese: tra frutta, polli allo spiedo e abbigliamento giovane c’è anche il banco che vende libri. Non è la prima volta che lo vedo e neanche la prima che mi fermo a rovistare tra la “merce” alla ricerca di qualcosa di interessante. E non sono l’unica cliente, accanto a me un pubblico abbastanza variegato, soprattutto donne, ma anche uno straniero che si intrattiene a chiacchierare con la proprietaria sull’utilità di libri e film per imparare una lingua. Alla fine faccio due acquisti, per un totale di 6 euro; mamma e figlia di fianco a me se ne tornano a casa con un mappone dalla copertina colori pastello. Se ci penso mi sembra un ambiente davvero insolito per parole su carta, è proprio l’antitesi di una libreria o biblioteca, con i volumi riposti sugli scaffali seguendo un ordine logico; qui invece i libri sono sparsi, si scava nella pigna e magari si trovano le barzellette da automobilisti sotto al paradiso dei cocktail e alle poesie di Neruda, mentre Bruno Vespa fa capolino tra Baricco e Tutte le posizioni dell’amore. Il risultato può essere decisamente trash a volte, ma forse è un modo diverso di avvicinarsi al magico mondo della lettura e dei lettori. Che ne pensate? 

Ultimi articoli pubblicati

Unisciti ad altri 6.922 follower

13 risposte a “Leggere al mercato”

  1. Sono stato anche io qualche volta al mercato di Sesto ma non mi sono mai fermato con attenzione al banco dei libri.
    Forse non mi sentivo nel contesto giusto 😦 e evidentemente sbagliavo.
    Eppure sarebbe bellissimo che i libri si vendessero sempre al mercato: sì, quelli usati molto meglio di quelli nuovi; magari con uno di quei banchi con scaffali dove i libri stanno in ordine (quelli che si vedono qua’ e la’ nelle nostre città). Con gli anni ho sviluppato un amore folle per le librerie di usati: il banco al mercato potrebbe essere una “filiale” di una di queste librerie.
    I libri usati dovrebbero essere un genere prezioso: il libro e i lettori che li hanno letti, tutti nelle stesse pagine.
    Allora sarebbe giusto che questi banchi al mercato stessero vicini ai generi alimentari, io li metteri vicino alla frutta e alla verdura e i libri li venderei mettendoli poi in sacchetti di carta simili a quelli della frutta, dopo aver mostrato al compratore gli appunti presi a margine dai lettori precedenti. Questo se avessi una libreria di usati e riuscissi ad andare a vendere anche al mercato il sabato mattina.

    ciao a tutti

    "Mi piace"

  2. Ero lì anch’io a rovistare tra le bancarelle di libri. La cosa bella è che spesso chi vende libri usati nei mercatini è anche disposto al baratto. Mi è capitato, in passato, di fare fortunati scambi.

    "Mi piace"

  3. Fenice, io mi rifersico al mercatino delle pulci di Sesto S.G. E’ lo stesso di cui parlavi tu?

    "Mi piace"

  4. No, ad uno dei normalissimi mercati rionali dove si compra pesce, frutta, calze…
    E’ questo che mi ha stupito. La bancarella sta a due passi da un panificio, quindi capita di inciamparci in modo del tutto occasionale; oltre a libri per bambini e le solite collezioni per diventare cuochi in pochi minuti, si trovano titoli svariati.
    Non so se siano libri usati o no, sono ammucchiati sul banco, tutto 1 o 5 euro, si rovista alla ricerca dell’affare, proprio come se si trattasse di vestiti.

    "Mi piace"

  5. Belle le bancarelle di libri, ci si possono trovare delle vere perle fuori catalogo. Me ne ha parlato un’amica proprio di recente… e io che stupidamente le ho sempre snobbate preferendo la classica libreria. Forse perchè in libreria mi piace perdermi tra gli scaffali e guardo tutto anche i generi che non mi interessano particolarmente. Mi piacciono le librerie immense perchè rischi di passarci un pomeriggio intero senza trovare niente ma rimango contento lo stesso e quelle piccole in cui puoi scambiare quattro chiacchiere con il gestore… scusate forse sono andato un po’ fuori tema 🙂

    "Mi piace"

  6. L’ appassionata descrizione di Luigi è degna di Christopher Morley, l’ autore de “Il Parnaso ambulante”, libro cult ( che ho scoperto grazie a Rita) per chi ama svisceratamente i libri .
    Il progetto di Luigi sprizza entusiasmo, ardore e vitalità : sentimenti di cui sentiamo un gran bisogno.

    "Mi piace"

  7. Accidenti, che onore! Morley!! grazie Renza. Onore immeritato, ma ringrazio, soprattutto per l’”entusiasmo, l’ardore e la vitalità”
    ciao ciao
    🙂

    "Mi piace"

  8. Concordo con Luigi e con i complimenti a Luigi. Aggiungo che il suo sogno-progetto corrisponde, almeno in parte, a un progetto-sogno della biblioteca di Cologno Monzese: portare i libri al mercato (non nel senso managerial-mondadoriano, ma nel senso del mercato rionale). Abbiamo un vecchio scuolabus da riattare e modificare (stiamo cercando uno sponsor) che diventerà una biblioteca viaggiante, in grado di trasformarsi in bancarella, in punto d’ascolto volante, in stazione internet wireless, in radio di quartiere, in molte altre cose. Lì cercheremmo (cercheremo) l’ardua sintesi tra l’ordine bibliotecario e il piacere di trovar le cose per caso, di sfogliare libri dispersi, accumulati alla rinfusa, capitati per chissà quali percorsi nelle nostre mani. E accompagnati da appunti, dediche, sottolineature, fiori essicati, biglietti del tram (tutto meno le “orecchie”…). Il bibliobus farà tappa al mercato, tra il pane e le rose, e poi proseguirà con altre fermate nella città (metropolitana, mense aziendali, ecc.). Chi vorrà potrà fare un giro tra le novità, prenotare un libro della biblioteca, frugare tra gli usati, donare un libro, incontrare lettori. Chissà se ci riusciremo…

    "Mi piace"

  9. Avatar lettoreambulante
    lettoreambulante

    come lettore ambulante non posso che essere d’accordo. e del resto morley è la mia bibbia e non solo mia, vedo. a parte gli scherzi è un’idea bellissima e mi hanno raccontato che una volta lo facevano i maestri senza classe questo lavoro di bibliotecari erranti. per la sponsorizzazione possiamo anche organizzare un mercatino virtuale noi del blog, donando ognuno dei libri. Magari autografati. sarebbe un’asta divertente!

    "Mi piace"

  10. *Egolector*, bellissima questa cosa del vecchio scuolabus che porta i libri al mercato; e alla metropolitana e alle mense (davanti alle mense con un vecchio scuolabus che spaccia libri usati pieni di appunti e sottolineature e biglietti del tram: dovremmo finanziare il tutto vendendo l’idea a uno sceneggiatore, è bellisisma e geniale).
    Voglio esserci: diteci quando avverrà questo e, come suggerisce *lettoreambulante*, porteremo libri usati per contribuire, anche simbolicamente, a questo bus delle meraviglie. Ma sarà anche colorato o pieno di disegni e parole questo autobus?
    Sarà la prima cosa che si nota nel mercato?
    Grande idea; come sempre complimenti per il *genio collettivo* che aleggia sopra la biblioteca di Cologno. Chi, come me, vive qui e conosce questa biblioteca, in questi momenti gongola di orgoglio e di consapevolezza del privilegio. 🙂

    "Mi piace"

  11. Mi aggrego ai sostenitori di questa splendida idea della biblioteca di Cologno di cui ci racconta egolector.
    Quando abitavo in germania il bibliobus parcheggiato un giorno alla settimana in un quartiere diverso era ormai un dato di fatto, parte dell’arredamento urbano.
    Nell’hinterland milanese me lo immagino un po’ diverso, forse sarà più difficile da organizzare ma penso che la fantasia (che già in questo forum da subito corre in tutte le direzioni) poi potrebbe far nascere davvero un bel progetto.
    Forte anche l’idea di contribuire ognuno con un libro.
    Teneteci aggiornati, magari anche i non residenti a Cologno un saltino lo faranno (lo faremo) per l’inaugurazione del bibliobus.

    "Mi piace"

  12. Grazie per l’appoggio al progetto, porteremo avanti l’idea con più energie. Sicuramente vi terrò informati e sicuramente l’apporto del blog e dei tanti lettori dispersi o organizzati sarà fondamentale. Que viva il blog-bus!

    "Mi piace"

  13. Avatar mario cancelli

    ho tanti romanzi ,saggi,enciclopedie e libri anni
    1940/50 da vendere chi fosse interessato scriva
    a mariocance@alice.it

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: