Appuntamenti dei gruppi di lettura di Cologno Monzese

il 7 giugno   alle 21, in bilbioteca, si parlerà di

Non buttiamoci giù, Nick Hornby

Ultimi articoli pubblicati

Unisciti ad altri 6.923 follower

6 risposte a “Appuntamenti dei gruppi di lettura di Cologno Monzese”

  1. Ieri ho partecipato come “udente passivo” nella video-conferenza fra Guadalalajara e voi; mi è piacutta tantissimo questa attività, ho ricordato il mio italiano un po´ abbadandonato ma ancora vivo e mi è piacuto ascoltarvi. Il discorso di Antonio mi ha colpito molto anche quello che diceva Valeria (bravissima col tuo spagnolo). Io ho letto altri libri di buzzati in italiano e nella mia lingua ed è uno scrittore che mi piace molto, addirittura ho letto il libro proposto e sono andato con l´idea di dire qualcosa, ma…. ho avuto un po´di vergogna di parlare… ma, sicuro che cercheró un po´di coraggio per parlare con voi la prossima volta. Non só se portrei essere inclusso nel club che lavora con voi, ma azzarderei a chiedere di esserci…. Javier Cercas è uno scrittore che mi piace molto.
    Tanti salutti e forza.
    Rafael conde

    "Mi piace"

  2. Un altro messaggio: ho parlato con Concha (Bib. de Guadalajara) e mi ha detto che non c´è nessun problema per potere partecipare con voi nella prossima riunione, prenderó coraggio e lo faró; per me, questa è stata una buona notizia. Vi chiedo di discolpare i miei sbagli con la vostra lingua quando ho scritto il messaggio precedente, cercheró di affinare un po´la mia ortografia.
    Ciao.
    Rafael Conde

    "Mi piace"

  3. HOLA,
    grazie per i complimenti per lo spagnolo, una lingua che amo e che per questo motivo cerco di parlare al meglio.
    Vedrai che continuando a partecipare alle riunioni del GDL in video conferenza con la Spagna, troverai il coraggio di esprimere il tuo punto di vista. Io sono riuscita a parlare solo al terzo incontro,ovvero quello a cui eri presente anche tu. In precedenza sono stata solo una spettattrice ma mi è piaciuto tantissimo ugualmente.So che la proposta di leggere J.Cercas è stata bocciata e verrà letto e discusso direttamente a Guadalajara “Non guardare sotto al letto”. Io avevo cmq letto “Soldati di Salamina” e per curiosità anche “Il movente”.
    Sfortunatamente non andrò con gli altri della biblioteca a Guadalajara ma ho intenzione di leggere il libro di cui parleranno e se riesco scrivere qualcosa(in spagnolo ovviamente).
    Spero tu abbia il tempo e la voglia di fare lo stesso.
    Alla prossima riunione,
    Valeria

    "Mi piace"

  4. Sono stato molto contento di potere saludarvi personalmente, non sono riuscito conoscere tutti ma ho potuto parlare con diverse persone : Lucca, Bianca, Anna, Antonio, Maria Helena (?)….. per me è stata una sperienza molto interessante e soddisfacente (malgado non parlare affatto del libro di Millas).
    Nonostante, volevo farvi partecipi di due riflessioni : la forza della giudice che vince la lotta col suo destino (sembrava che fosse predeterminato dal iniziodel libro),e la seconda la importanza, per me, di conoscere come parla l´autore di questo libro ( penso che vi manca conoscere la modulazione e la pronunzia di Millas), se potresti ascoltare la sua voce sono sicuro de che faresti una altra interpretazone di quello che dice nel suo libro. Potresti ascoltarlo alla radio CADENA SER: http://www.cadenaser.com.(sono sicuro della esistenza di cose già incise sulla web) nella fascia oraria di 16 a 19(non ricordo il giorno preciso della settimana) al programma di Gemma Nierga detto: La ventana.Tanti saluti . Rafael Conde

    "Mi piace"

  5. TERME di COMANO: RIPARTE LA RASSEGNA “TRENTINO D’AUTORE”

    Il 3 agosto Concetto Vecchio inaugura il calendario estivo della rassegna. Un ricco programma di incontri che proseguirà fino al 7 settembre ospitando Magdi Allam, Alidad Shiri, Kay Rush, Diego Dalla Palma, Gianni Schelotto, Patrizia Belli, Marco Pontoni, Antonio Caprarica, Alberto Robol e Marco Travaglio.

    Un salotto letterario alle Terme: proprio come nell’Ottocento. Un luogo dove scoprire i libri, dove conoscere gli autori, dove entrare nei racconti, nelle storie. Ecco cos’è, da oltre 15 anni, Trentino d’Autore.
    Di qui sono passati ben oltre 100 autori famosi: da Spadolini a Ottone, da Dacia Maraini a Tomizza, da Isabella Bossi Fedrigotti a Maria Rita Parsi, da Vittorino Andreolli a Gianna Schelotto, a Lilli Gruber, Oliviero Beha, Gianantonio Stella, Beppe Severgnini, Magdi Allam e tanti tanti altri.
    Il calendario 2007 messo a punto dall’A.P.T. Terme di Comano-Dolomiti di Brenta propone qualche ritorno, come quello di Magdi Allam, di Gianna Schelotto e di Concetto Vecchio, ma soprattutto presenta tante novità: Kay Rush, giornalista e conduttrice radiotelevisiva alla sua prima esperienza letteraria, Diego Dalla Palma, il più famoso image consultant del mondo, il direttore RAI Antonio Caprarica, il giornalista Marco Travaglio e Alidad Shiri, il ragazzo afghano fuggito da una terribile guerra che gli ha portato via l’intera famiglia.
    Una particolare attenzione viene rivolta anche agli autori di casa: Patrizia Belli, Marco Pontoni ed Alberto Robol.

    A condurre gli incontri Alberto Faustini, giornalista, attualmente capo ufficio stampa della Provincia Autonoma di Trento. E’ stato caporedattore centrale al quotidiano “L’Adige” e ha lavorato, tra l’altro, al “Gazzettino” ed al “Mattino dell’Alto Adige” e da più di 15 anni, ogni estate, è puntuale, con passione e professionalità, all’appuntamento con il Trentino d’Autore.
    Gli incontri, che si terranno alle ore 17.00 presso il palazzo delle Terme di Comano, sono ad ingresso libero. Ogni incontro è inoltre preceduto dalla degustazione, guidata da un enologo, di un vino della cantina Sociale di Toblino. Al termine di ogni incontro, due copie del libro presentato verranno estratte a sorte fra il pubblico in sala. La libreria Cinzia e Marco Riccadonna sarà presente a tutti gli appuntamenti per la vendita dei libri.

    PROGRAMMA:

    3/8 Concetto Vecchio
    ALI DI PIOMBO
    Il 1977, trent’anni dopo
    Bur

    Il 1977, il nuovo Sessantotto italiano, visto trent’anni dopo. Lotte di piazza e vittime innocenti. Le radio libere, la piaga dell’eroina, il terrorismo. Concetto Vecchio, 36 anni, giornalista all’ufficio centrale di Repubblica dopo undici anni all’Adige e al Trentino, racconta attraverso quasi quaranta testimonianze, l’attacco dei giovani del movimento al Pci, la nascita di Radio Alice, il trionfo della controcultura.

    La Cantina Toblino presenta il Trento D.O.C. Antares Millesimato 2001

    Solo quando si ripete la magia e le bollicine incontrano il vino, allora si può dire che è nata una stella: Antares. Realizzato con il migliore Chardonnay, ha colore giallo paglierino con sfumature verdognole, dotato, come i migliori millesimati, di un perlage persistente ed a grana minuta. Ha un profumo franco, fruttato con una delicata nota di lievito.

    4/8 Magdi Allam
    VIVA ISRAELE
    Dall’ideologia della morte alla civiltà della vita: la mia storia
    Mondadori

    E’ una testimonianza personale, scritta con il consueto stile diretto ed appassionato. Oggi, sostiene Allam, l’odio contro Israele è diventato l’emblema della mistificazione della realtà e della perversione etica generale, perché si è finito per condannare aprioristicamente chi esercita il legittimo diritto-dovere di tutelare la propria esistenza ed è costretto a ricorrere all’uso della forza per combattere il terrorismo.

    La Cantina Toblino presenta il NOSIOLA Trentino D.O.C. 2006

    Nelle “fratte”, gli antichi terrazzamenti che circondano Castel Toblino, viene prodotto il più antico vitigno a frutto bianco del Trentino, autoctono della valle dei Laghi. La dote principale della Nosiola è la delicatezza: del colore, del profumo e del sapore secco.

    7/8 Alidad Shiri e Gina Abbate
    VIA DALLA PAZZA GUERRA
    Un ragazzo in fuga dall’Afghanistan
    Il Margine

    Alidad Shiri, 16 anni, racconta, con l’aiuto della sua insegnante di italiano, la drammatica fuga dall’Afghanistan al Pakistan, per scappare dalla guerra che, a nove anni, gli ha portato via la mamma, il papà, la sorella più piccola e la nonna. Poi dal Pakistan all’Iran, lavorando clandestinamente per guadagnare i soldi per fuggire in Europa. Dopo un lungo viaggio legato sotto un tir che partiva dalla Grecia, arriva in Alto Adige, dove ancora vive.

    La Cantina Toblino presenta il Gewürztraminer Trentino D.O.C. 2006

    Autoctona del Trentino Alto Adige, quest’uva dall’originale colorazione rosacea, regala all’assaggiatore un tesoro di sapore e di dolcezza, che si fondono in un bouquet inimitabile. La luce del colore giallo paglierino carico esce nei riflessi dorati. Marcatamente aromatico il profumo, fine, persistente, speziato, con note di pompelmo rosa e pesca matura, che fanno da cornice alle più tradizionali essenze di rosa, di fiori, di miele. In bocca un corpo morbido ed equilibrato, di buona struttura e con persistenza aromatica intensa.

    10/8 Kay Rush
    IL SEME DEL DESIDERIO
    Sonzogno
    Kay Rush, giornalista e conduttrice radiotelevisiva, si presenta alla sua prima prova letteraria con un thriller dal ritmo serratissimo, con continui colpi di scena, che si divora fino all’ultima pagina. E’ una sorta di “thriller dei sentimenti”, in cui passione, rabbia, tormento, rimorso si intrecciano in una storia che ha al centro due emblematiche figure femminili, la ricerca della maternità a tutti i costi, clamorosi segreti, amori impossibili.

    La Cantina Toblino presenta il Vino Santo Trentino D.O.C.

    I grappoli spargoli di Nosiola vengono lasciati ipermaturare sulla pianta e poi messi ad appassire sulle “arele”, particolari graticci di legno, fino alla Settimana Santa. Grazie all’Ora del Garda l’uva perde gran parte del suo peso e viene poi aggredita dalla “Botrytis cinerea”, la muffa nobile, che accentua la disidratazione. Dopo la pigiatura rimane in piccole botti di rovere per molti anni ed è pronto ad offrire emozioni uniche per diversi lustri.

    14/8 Diego Dalla Palma
    PER AMARSI UN PO’
    Buone ragioni per star bene con se stessi
    Sperling & Kupfer

    Uno degli image consultant più famosi del mondo, definito dal New York Times “il profeta del make-up made in Italy”, è convinto che amarsi un po’ sia necessario per voler bene anche agli altri, per vivere in armonia col mondo, praticare la solidarietà, rispettare l’ambiente, coltivare l’anima più che il corpo. E amarsi un po’ significa pure spegnere la smania di apparire, la pigrizia, la codardia, le relazioni che ci mortificano, l’aggressività ed accendere il sorriso, la curiosità, l’umiltà. Scorrendo le pagine si coglie la tensione morale di chi ha saputo guardarsi dentro con sincerità e senza ipocrisia.

    La Cantina Toblino presenta il Lagrein Kretzer Trentino D.O.C.2006

    Il nome richiama nel dialetto tirolese il vaglio di vimini che veniva anticamente usato per togliere le vinacce dal vino in fermentazione. Il colore è ciliegiolo, rosato, intrigante nei suoi vivaci riflessi. Il profumo, delicato e le piacevoli sfumature di frutta, introducono un sapore fresco, deciso ma elegante. Si consiglia di servire a 15-18°C, e di consumare giovane, quando freschezza e profumo lo valorizzano a pieno.

    17/8 Gianna Schelotto
    E IO TRA VOI
    Le amanti e le loro illusioni
    Mondadori

    E’ un libro sulle “altre”, sulle donne che amano uomini già sentimentalmente impegnati. E’ un libro sulle traversie pubbliche e private, le carenze affettive, le perduranti insicurezze, le ostinate illusioni di chi vive un amore clandestino e non sa, o non vuole uscire, dalle propria condizione di “amante”.
    Gianna Schelotto, attraverso il racconto di storie esemplari raccolte nella sua lunga esperienza di psicologa, aiuta a comprendere, al di là di ogni giudizio morale e moralista, le contraddizioni e le angosce di chi si trova a vivere storie simili.

    La Cantina Toblino presenta il Müller Thurgau Trentino D.O.C. 2006

    Frutto delle coraggiose fatiche di una viticoltura di montagna, spese tra i filari della media-alta collina della Valle di Cavedine e di “montagna” del Bleggio, il Müller Thurgau nasce su una antica via romana, tra lastre calcaree e riporti di origine glaciale. Qui, il clima fresco e la particolarissima esposizione al sole dei vigneti, esaltano il suo originale aroma.

    21/8 Patrizia Belli
    VANIGLIA
    Ed. Stella

    Ha un titolo dolce, ma è un noir, carico di spigolature umane. Protagonista è una giornalista stanca della routine d’una professione. Da anni la donna è immersa nell’imbuto della monotona quotidianità, ha scordato il gusto del rischio, l’incanto di scrivere con passione, fino al giorno in cui un banale incidente stradale nel quale muore un giovane, la coinvolge. La ricerca della verità sarà anche un viaggio alla ricerca di se stessa.

    La Cantina Toblino presenta il Chardonnay Trentino D.O.C. 2006

    Le molteplici potenzialità di questo importante vitigno internazionale lo vedono protagonista in briosi spumanti o, come in questo caso, di un piacevole bianco dal colore giallo paglierino tendenzialmente carico. Un vino dal profumo intenso, tipicamente fruttato, con sentori leggermente minerali. Di ottima stoffa il sapore secco, dotato di una felice armonia che accompagna gradevolmente la nostra cucina.

    25/8 Marco Pontoni
    MUSICBOX
    Curcu & Genovese

    Una dichiarazione d’amore al rock, la musica che fa muovere le gambe “nonostante ogni amputazione”, come cantavano i Velvet Underground. Un racconto a volte ironico, a volte intriso di malinconia, sulla musica e il passare del tempo, su come il rock possa salvare la vita di chi è cresciuto “in una piccola città all’ombra delle Dolomiti”. E’ un romanzo di formazione i cui capitoli sono altrettanti titoli di canzoni, dai successi dei primi anni ’70 ai giorni nostri.

    La Cantina Toblino presenta il Sauvignon Trentino D.O.C. 2006

    Nel cuore della Valle dei Laghi questo grande vitigno internazionale esprime la consistenza di un territorio estremamente variegato. Da una adeguata cuveé si ottiene un vino decisamente interessante e particolare dal colore giallo tenue con riflessi dorati. Il profumo è intenso sostenuto da note aromatiche che ricordano il sambuco, la foglia di fico e il peperone. Sapore piacevolmente acidulo, asciutto, di buon corpo. Sauvignon può accompagnare felicemente piacevoli chiacchierate ed accostarsi a piatti di notevole intensità e persistenza.

    27/8 Antonio Caprarica
    COM’E’ DOLCE PARIGI …O NO?
    Perché amare la Francia nonostante i francesi
    Sperling & Kupfer

    Arroganti, diffidenti, fissati nelle loro manie di grandezza oppure affascinanti, chic, ospitali? Qual è il vero volto dei francesi, i nostri cugini latini eterni rivali in cucina e nella moda? Un giornalista dichiaratamente anglofilo, vissuto per anni all’ombra di Buckingham Palace, si trova improvvisamente catapultato a Parigi. E cercando conferme ai clichè meno generosi sui francesi, ecco affiorare invece le loro qualità!

    La Cantina Toblino presenta il Kerner Vigneti delle Dolomiti 2006

    Questo vitigno a bacca bianca ottenuto dall’incrocio del Riesling con la Schiava, viene prodotto sull’altopiano del Bleggio. L’ambiente dell’alta collina, particolarmente favorevole per quest’uva, con il fresco e gli sbalzi di temperatura, imprimono ad essa, e quindi al vino, una carica di profumi aromatici, proposti in un bouquet ampio e seducente.

    4/9 Alberto Robol
    LA SCOPERTA DI NUOVE FRONTIERE
    I giovani del circolo Kennedy a Rovereto (1965-1971)
    Ed. Nicolodi

    Professore di filosofia e storia nei licei classico-scientifici del capoluogo trentino, iscritto alla Democrazia Cristiana fin dagli anni giovanili, Alberto Robol ha ricoperto nella DC tutti gli incarichi dal Movimento Giovanile fino alla Segreteria Provinciale, dando vita a periodici e centri di cultura. E’ stato consigliere regionale, Senatore della Repubblica, segretario provinciale del Partito Popolare, vicepresidente della delegazione italiana all’Assemblea Parlamentare del Consiglio d’Europa di Strasburgo.

    La Cantina Toblino presenta il Moscato Giallo Trentino D.O.C. 2006

    E’ Madruzzo, in Valle di Cavedine, con la sua inconsueta conformazione orografica a conchiglia, riparata a nord ed esposta a sud, ad essere la culla di questo bianco. Al colore giallo paglierino con sfumature verdoline del Moscato giallo si affiancano profumi intensi, dal marcato e tipico sentore aromatico. Sapore abboccato, mai stucchevole, di ottimo equilibrio e sottofondo aromatico. Servito fresco ad 8-10 °C, da solo o in abbinamento con i dolci, con la sua lieve dolcezza non copre mai, la deliziosa conclusione di un banchetto.

    7/9 La scomparsa dei fatti – Il Saggiatore
    Uliwood Party – Garzanti
    Marco Travaglio

    Uliwood Party è la cronaca del primo anno del governo Prodi, il diario di un’Italia che brucia spensieratamente le speranze di centro, di sinistra e di destra. Travaglio, nei suoi libri, osserva il nostro paese partendo da alcuni semplici postulati, poche regole di condotta che dovrebbero essere condivise e praticate da tutti, di destra e di sinistra, ma basta che qualcuno racconti come queste semplici regole non vengono rispettate perché sia immediatamente additato come un pericoloso sovversivo.

    La Cantina Toblino presenta L’Ora Nosiola Selezione Vigneto Argiller 2004

    “L’Ora” è la selezione di Nosiola che esprime l’identità territoriale della Valle dei Laghi e della zona di Toblino, dove è ubicato il vigneto “Argiler” e prende il nome dalla brezza che soffia in questa zona. “L’Ora” nasce dopo un leggero appassimento in fruttaia, tipico della Valle, dove è ben radicata la tradizione di lasciare l’uva a lungo sulle soffitte dei masi. Originalissimi i profumi speziati, solo lievemente fruttati, che culminano con delle note balsamiche. Un vino decisamente intenso e carico, nel colore, nel profumo e nel sapore di un bianco che è il ritratto delle nostre colline, proposto nella sua espressione più particolare.

    Per maggiori informazioni: Azienda per il Turismo Terme di Comano – Dolomiti di Brenta, tel. 0465 702626, fax 0465 702281, info@comano.to, http://www.comano.to

    "Mi piace"

  6. Ieri, un altro anno , si è chiusa la Maratona di Guadajara; ho potuto godere della compagnia de Franca,Marilene, Carmen e uan altra brava compagna vostra il cui nome no ricordo adesso ma si ricirdo che aveva un bel sorriso malgrado aver stata arubata appenna arrivó a Madrid.
    Sono molto contento di avere potuto saludarvi personalmente, e aver parlato con voi.
    Questo messagio è , semplicemente, per darvi tante grazie della vostra visita da noi.
    Proveró a scrivervi con maggiore continuità su questo spazio e proveró a farlo senza sbagli.
    Tanti saluti.
    Rafael Conde.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: