Molti gruppi di lettura, per la prima volta, insieme

Sabato scorso, 29 settembre, ad Arco di Trento si sono incontrati per la prima volta un po’ (tutti?, alcuni?) di gruppi di lettura italiani.
Una pratica, quella della lettura “condivisa” che si va diffondendo anche in Italia, con caratteristiche diverse rispetto a quelle dei paesi come gli Stati Uniti ma anche con qualche differenza anche rispetto alla Spagna. L’incontro è stato molto ricco e interessante. Proveremo neiprossimi post a dare conto di alcuni temi e aspetti.

Ultimi articoli pubblicati

Unisciti ad altri 6.923 follower

7 risposte a “Molti gruppi di lettura, per la prima volta, insieme”

  1. sono simonetta di librar leggere al bar, gdl di mantova che sta per compiere, se il tasso alcolico non mi inganna, 5 anni.
    pare proprio che tocchi a me aprire la discussione su arco.
    forse perché in quel del trentino si sono accorti che non sono timida, su invito di bianca di cervia, vi lascio alcune considerazioni, limitate dal fatto che non mi sono fermata per tutto il raduno e mi è spiaciuto.
    intanto era organizzato in modo efficiente e affettuoso e questo è doveroso dirlo.
    poi ci sono stati degli interventi molto alti e interessanti come quello di luca ferrieri, ma a voi è inutile che lo dica. luca riesce a chiarire in dieci minuti quello che litiga nella tua testa da anni e non prende mai una forma comunicabile.
    poi diciamo la verità è nato un forte sentimento di invidia di fronte ai racconti delle bibliotecarie spagnole. mi sono sentita da quarto mondo, pensando alle loro cifre, alla programmazione, all’organizzazione, alle belle idee che trovano però anche una pronta risposta nelle istituzioni. e non dimenticate che io non sono una bibliotecaria.
    di contro è nata anche una sorta di voglia di riagguantarli questi spagnoli, unicendoci e moltiplicandoci. intendo naturalmente i gdl!
    oggi abbiamo il nostro incontro e parleremo di arco per darci magari dei nuovi stimoli.
    bianca diceca di proporre anche dei libri che potremmo leggere insieme favorendo dei gemellaggi. intanto mn si è già accordata con arco per una visita alla mostra del mantegna abbinata a un incontro comune dei due gdl. naturalmente possiamo attivare altri gemellaggi simili.
    così di corsa, sto andando in biblioteca, pensavo a:
    maxime fermine, neve
    erri de luca, in alto a sinistra
    pontiggia, vite di uomini non illustri
    van den brick., sull’acqua
    morley, il parnaso ambulante

    poi studio e vi porto anche le idde del gruppo.
    e adesso che ho rotto il ghiaccio, scatenatevi, tocca a voi!
    a presto
    simonetta

    "Mi piace"

  2. Riporto qui il commento (anonimo) di una partecipante all’incontro di Arco di Sabato 29 settembre, lasciato sul nostro vecchio blog. E’ un commento un po’ critico. Mi sembra che meriti attenzione e ci deve spingere a qualche considerazione. Purtroppo è anonimo quindi dobbiamo sperare che l’autore/autrice ritorni presto sul blog a discutere con noi. Eccolo:

    Una precisazione: ci siamo incontrati sabato 30 settembre. Ma ci siamo incontrati veramente? A me sembra che sul palco ci fossero solo bibliotecari. Ai gruppi di lettura sono stati lasciati 5 risicati minuti. Io avrei voluto parlare di più, far conoscere di più il mio gruppo, “farlo testimoniare” e conoscere di più gli altri gruppi, le persone che li compongono e tanto altro che ho solo intravisto. La biblioteca non è dei bibliotecari e neanche il convegno dei gruppi di lettura!

    "Mi piace"

  3. In effetti anche a me è parso che la discussione sia stata un po’ compressa. Tuttavia non direi che lo spazio e il tempo sia stato occupato solo dai bibliotecari. Il fatto è che i gruppi presenti erano veramente tanti e anche pochi minuti ciascuno hanno significato unintero pomeriggio occupato.

    ciao

    "Mi piace"

  4. Purtroppo sabato non sono potuto venire a Arco. Mi piacerebbe però avere un’idea di quel che si è parlato. Esistono degli atti? Qualcuno scriverà qualcosa sul blog?

    "Mi piace"

  5. io non mi sono sentita compressa. era utile una riflessione generale e poi questo è solo l’inizio, ci saranno occasioni con spazio maggiore all’incontro e al confronto. intanto però per il mio gruppo la giornata è stata stimolante tanto che ieri abbiamo messo in attivo:
    nascito di un gdl per avvicinarsi alla poesia
    tentativo di alcuni membri di proporre il gdl alle biblioteche dei comuni dove risiedono
    nascita di un gdl alla biblioteca di mn
    ripensare per il prossimo incontro alle modalità di scelta del libro e magari darsi un tema
    riportare sul forum http://www.lettori.mantova.com un commento sull’incontro mensile
    dalla prossima volta a turno raccontare al gruppo il proprio libro preferito leggendo magari anche un breve brano

    insomma tutto grazie all’appuntamento di arco.
    e naturalmente siamo disponibili con cervia a leggere lo stesso libro e parlarne sul blog. la cosa difficile sarà la scelta del libro!
    a presto
    simonetta

    "Mi piace"

  6. Le critiche sulla “compressione” del dibattito mi sembrano legittime. Occorre considerare però che si trattava del primo incontro di questo tipo e che proprio per dare un segno di visibilità e di “riscossa” (come dicono gli amici lettori e lettrici di Mantova) all’esperienza dei GdL, occorreva costrurvi intorno anche una cornice di riflessioni nazionali e internazionali. Poi molti hanno superato i limiti di tempo, le pause si sono un po’ allungate e ad essere un po’ compressi sono risultati gli interventi dei lettori (e anche quello dello scrittore Alessandro Tamburini che ha dovuto tagliare parte del suo intervento). La prossima volta (perché ci sarà una prossima volta e anche molto presto!) occorrerà organizzarsi in modo diverso, magari con una sessione plenaria e poi dei lavori di gruppo, in cui ci sia il confronto su problemi come la scelta dei libri, le modalità di lettura, la conduzione ecc. Che ne dite?

    "Mi piace"

  7. Sui temi importanti del funzionamento dei gruppi di lettura – aspetti pratici apparentemente secondari rispetto ai titoli dei libri scelti, ma fondamentali – sarebbe secondo me importante che cominciassimo a raccogliere punti di vista e esempi. Da questi infatti passa, spesso, il fatto che il gruppo sia un luogo gradevole o meno.

    _L

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: