dal gruppo di lettura di piacenza: “alcune parole sulla nostra esperienza”

__:::dettagli sul gdl di piacenza si trovano qui ___::::

La densit� (si pu� dire?) di queste riflessioni [qui e qui] mi ha convinto a dire qualcosa anche per quanto riguarda la mia esperienza: il GdL della Passerini Landi di Piacenza � nato da pochi mesi (primavera 2004) ed in modo del tutto spontaneo, starei per dire in-disciplinato, su richiesta di un gruppo di studentesse delle prime superiori di due Licei cittadini.

C’� quindi una grande omogeneit� di provenienze e, ovviamente, di fasce d’et�: inizialmente ho distribuito un questionario ed una breve lista (otto titoli) di libri gialli, un p� perch� sapevo che nel secondo anno del biennio si parla della narrativa gialla a scuola, e un p� perch� si stava avvicinando l’estate, durante la quale, per tradizione e per forza di cose (c’� pi� tempo), i libri gialli si leggono di pi�. Successivamente la cadenza degli incontri da settimanale � diventata quindicinale e tale � rimasta, come � rimasta ferma la libert� di partecipazione e l’assenza rigorosa di ricadute scolastiche (non vengono dati attestati di frequenza); per ognuno degli incontri preparo una bibliografia breve (sette-otto titoli) su temi come gli insetti in letteratura (argomento estivo!), i bugiardi (sempre in letteratura), i gatti e le nuvole, le stagioni, e altri ancora; il che crea da parte mia il magnifico impegno dell’invenzione e della ricerca.

Quattro secondo me le questioni attualmente sul tappeto:

1) l’urgenza del soffermarsi su temi secondari o argomenti paralleli che saltano fuori parlandone nel gidielle: il tempo sembra sempre poco, ed il rischio che sento di correre � quello della superficialit�. 2) l’incremento dei commenti e dei post sul blog del Gruppo (leggendoleggendo.blogspot.com), dove sin’ora ho postato solo io e commentano solo poche altre.

3) l’esigenza dello sdoppiamento del Gruppo attraverso la costituzione di un Gruppo per adulti, che incominciano a frequentare il gruppo attuale ed hanno evidentemente esperienze di lettura diverse.
4) le modalit� per la discussione dei temi e la disciplina delle (frequentissime) digressioni cinematografiche (dal romanzo al film), cui peraltro contribuisco in prima persona [sic!].
Grazie dell’ospitalit�, e se qualcuno vuol fare un giretto alla Biblioteca Comunale di Piacenza sia il/la benvenuto/a!

M.E.R.

__:::dettagli sul gdl di piacenza si trovano qui ___::::

Ultimi articoli pubblicati

Unisciti ad altri 6.913 follower

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: