Il disperso di Marburg, diario di lettura

A proposito di: Nuto Revelli, Il disperso di Marburg.

A differenza di quanto mi aspettassi (o forse _ ci aspettassimo _
anche perch� parlandone all’ultima riunione avevo contribuito
all’equivoco) il libro � difficilemnte collocabile in quella che
generalmente intendiamo come “narrativa”.
E’ invece una sorta di diario di una ricerca.
Una delle ricerche
tipiche di Nuto Revelli, che lavorava sulla raccolta di testimonianze
(Revelli � storico prevalentemente devoto alle fonti orali) per poi
trarre anche considerazioni generali e di sintesi – per dare senso
agli avvenimenti – dalle molteplici storie individuali.

La lettura de _ Il disperso di Marburg _ � ancora all’inizio, ma gi�
colpisce la forza dell’impegno etico di Revelli: capire comunque, la
possibile anomalia di un nemico (del nemico assoluto: Revelli era un
partigiano, ha visto i suoi compagni rastrellati e fucilati, ha
conosciuto le stragi dei paesi come Boves e, quando era nell’esercito,
la guerra di sterminio dei nazisti in Russia) diverso, “buono”.
Assumere la forza dell’indagine per restituire la figura di un
individuo, evitando di accettare senza riserve l’inclusione in una
categoria che generalizzi.

Fra i molti inviti a seguire Nuto Revelli nella sua ricerca del
“disperso”, cito la domanda [e le numerose ripetute risposte che prova
a dare l’autore] che gli pone Nino, uno dei testimoni della vicenda:
“Se era un tedesco, di quelli di allora, perch� tutto questo tuo
interesse?” Domanda che chiama in causa un mondo di ragioni e
passioni, per esempio quelle della moralit� dei resistenti, che mai
devono porsi sullo stesso piano dei nemici che combattono.

Un altro invito che Revelli ci offre � stilistico: l’indagine �
condotta da un narratore che mostra di non sapere come andr� a finire
la storia. Quindi ha una forza di attrazione che � – questa s� –
simile a quella della narrativa vera e propria.

_L

Ultimi articoli pubblicati

Unisciti ad altri 6.923 follower

2 risposte a “Il disperso di Marburg, diario di lettura”

  1. Notevole. Complimenti.–>

    "Mi piace"

  2. Libro che non si inserisce in un contesto romenzesco, ma è un’indagine a tutto campo di ricordi e avvenimenti storici che si intrecciano tra loro,dando alla fine del libro, un senso di profonda angoscia nei confronti non solo del tedesco disperso, che appare al lettore come un “buono”(di cui si sa poco o nulla )ma della guerra in generale e di ciò che comporta nei suoi episodi più tragici,come quello narrato dei due fratelli che perdono entrambe le giovani vite uno sul frante russo,l’altro nelle lande piemontesi di Cuneo.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: