Mese: dicembre 2010
-
Con l’augurio che il 2011 ci faccia desiderare una società più equa, sostenibile, partecipata
Ormai da qualche anno ho l’abitudine ( o la presunzione?) di formulare auguri per l’anno che verrà e l’ho fatto nel 2008 con una poesia erroneamente attribuita a Neruda, nel 2009 con un testo dell’uruguayano Galeano, tratto dalla sua “Storia quasi universale”, nel 2010 con la poesia di una bambina israeliana che rivendicava “pace”. Per il 2011…
-
Paolo Rumiz, La cotogna di Istanbul. Ballata per tre uomini e una donna
Sono diversi i motivi per cui si decide quel giorno di leggere un libro piuttosto che un altro. Nel mio caso, in questo autunno 2010, al di là di autori già selezionati con motivazioni diverse, mi ritrovo a leggere libri legati ad incontri con autori in una rassegna intitolata “Finalmente domenica,” che si tiene presso…
-
I libri più belli del 2010 secondo La Repubblica
Finalmente La Repubblica ha pubblicato stamattina la lista dei migliori libri del 2010, scelti da una giuria speciale (Stefano Bartezzaghi, Nadia Fusini, Gabriele Romagnoli, Roberto Saviano, Eugenio Scalfari, Benedetta Tobagi). Sono cinque romanzi e cinque saggi. Selezione assai pregevole. Ecco la lista:
-
Romanzo criminale, Giancarlo De Cataldo
In questi ultimi tempi mi sto appassionando ai romanzi storici sugli anni bui della storia d’Italia: *Confine di stato* e *Settanta* di Simone Sarasso, *Strage* di Loriano Macchiavelli, qualche graphic novel… Ho snobbato per anni *Romanzo criminale* di Giancarlo De Cataldo, ed. Einaudi, ma finalmente ho rimediato, e mi ha letteralmente conquistata. Roma, dagli anni…
-
Andrea Bajani, “Ogni promessa”: il dolore come forma di concentrazione
“Un dolore che era quasi una forma di concentrazione” Questa frase, al centro del romanzo di Andrea Bajani, Ogni promessa (Einaudi), mi sembra che sia una importante chiave per entrare nel libro. Il narratore-protagonista, Pietro, riferisce di sua madre, Giovanna, che, seduta davanti al fiume, parlava di Mario – il padre di Giovanna, nonno di…
-
I libri di viaggio più belli del 2010 secondo WorldHum
Per la serie de “i dieci libri più belli del 2010“, oggi è la volta dei libri di viaggio scelti da WorldHum (avevamo già scritto di WorldHum a proposito dei cento migliori libri di viaggio). Alcuni sembrano proprio interessanti: per esempio quello sui viaggi in Siberia di Ian Frazier (l’autore di Great Plains), e soprattutto,…
-
I libri più belli del 2010 secondo il New York Times
Eccoci – come tradizione ormai – alla lista dei dieci migliori libri dell’anno del New York Times. Oltre al nuovo Franzen, Freedom, presente praticamente in tutte le liste delle testate di lingua inglese, segnalo: Ann Beattie, The New Yorker Stories, con 48 racconti publicati dal 1974 al 2006, su quella fucina di short stories writers…
-
Elisabetta Rasy, Memorie di una lettrice notturna
E’ interessante avere letto un libro come Memorie di una lettrice notturna di Elisabetta Rasy e avere voglia di tornarlo a leggere dopo un piacevole incontro con l’autrice, venuta nella mia città, Reggio Emilia, proprio per parlare di questa sua ultima fatica letteraria. La pubblicazione è infatti del settembre 2009. L’incontro è reso ancora più…
-
I libri più belli del 2010 secondo l’Economist
Un’altra lista dei libri migliori del 2010. Dopo quella del Guardian (degli scrittori che collaborano con il quotidiano) della scorsa settimana, questa volta tocca all’Economist. Come sempre è soprattutto dedicata alla saggistica. Molti titoli stimolanti con il solito clamoroso difetto di quasi tutte le testate anglofone: è (quasi) tutta dedicata ad autori che scrivono in…