Autore: luigi gavazzi
-
55 libri sulla lettura e i gruppi di lettura
Fra le perle preparate per il Terzo raduno nazionale dei Gruppi di lettura di Mantova c’è una preziosa bibliografia curata da Luca Ferrieri (egolector) e Simonetta Bitasi (lettoreambulante). Ve la propongo perché è davvero piena di spunti e di libri usciti da poco oltre ad alcuni “classici” in tema. I libri in elenco sono di […]
-
Perché i Gruppi di lettura devono essere ambiziosi
A proposito del raduno dei Gruppi di lettura, Mantova, 10-11 novembre 2017 Il libro bello e intenso di Richard Ford, Tra loro (Feltrinelli), nei giorni scorsi mi ha suggerito un esempio significativo di come funzioni l’attrazione della lettura condivisa e, quindi, del gruppo di lettura. Solo una conferma, dunque, ma forte.
-
Raduno dei Gruppi di lettura, Mantova (con Alberto Manguel)
“Terzo raduno nazionale dei Gruppi di lettura”, Mantova il 10 e 11 novembre 2017. Esperienze, stato della lettura condivisa. Ci sarà anche Alberto Manguel
-
Perché i gruppi di lettura dovrebbero fare un po’ di “lettura ravvicinata”
AIUTA A LIBERARCI DAI BRUTTI LIBRI E DAI GIUDIZI SUPERFICIALI. E DALL’IDEA CHE CONTI SOLO LEGGERE: INVECE CONTA ANCHE COME LEGGIAMO La “lettura ravvicinata” (traduzione un po’ forzata di “close reading” e inteso qui in modo un po’ generico e non maniacale, ovviamente) può aiutare molto la lettura dentro i Gdl. In almeno tre modi diversi. Il […]
-
Leggere gli scrittori contemporanei è più difficile dei classici
In un commento a un post del blog, Domenico Fina osserva come si stia diffondendo fra critici, ma anche fra accademici, in modo a volte esplicito a volte sottinteso, la tesi che il lettore di oggi sia superficiale e che lo sia anche lo scrittore contemporaneo. Sarebbe al lavoro una sorta di retroazione reciproca: per […]
-
Gruppo di lettura a Fahrenheit, Radio Tre
L’11 luglio Fahrenheit, l’ottima trasmissione di Radio Tre su “Libri e le idee”, si è occupata della trasformazione della “figura del lettore”. Su come le librerie, le biblioteche, i gruppi di lettura e la rete abbiano cambiato la lettura. Ebbene, a dar voce alla parte svolta dai gruppi di lettura hanno chiamato me, che dovevo […]
-
Jack Kerouac e Neal Cassidy erano un gruppo di lettura
Pare che Jack Kerouac leggesse Proust avidamente e ne parlasse spesso con Neal Cassady, che invece non l’aveva letto. Al nocciolo era un gruppo di lettura.
-
I Gruppi di ri-lettura
I gruppi di lettura sono adatti alle riletture. Conosco una signora che si ritrae ogni volta che si avvicina a uno dei nostri gruppi – quello cui tengo di più, quello dei “Grandi libri” (a intuito si capisce che roba sia questo gruppo), dei libroni classici (più o meno). Si ritrae dicendo che lei non lo […]
-
I gruppi di lettura (anche noi) al Salone del libro di Torino 2017
La lettura condivisa. I gruppi di lettura si raccontano, Salone del libro di Torino, giovedì 18 maggio ore 10:30, Sala Rossa. Ci saremo anche noi, addirittura, come “relatori”, come si dice. 🙂
-
Orwell, 1984: un libro inattuale
Perché lo abbiamo letto nel 2017? Il Gruppo di lettura “Grandi Libri” della biblioteca civica di Cologno Monzese, ha affrontato nelle scorse settimane il libro più famoso di George Orwell, 1984. Un libro inattuale Non è il caso di discutere se Orwell, 1984 sia un libro attuale, perché non lo è. Certo che potrebbe esserlo, […]
-
Cologno Monzese: La poesia cammina per le strade, 8 aprile 2017
La “piccola maratona dei racconti di poesia”: la poesia incontra l’oralità, la lettura incontra il teatro di narrazione Dove: Cologno Monzese, via Alessandro Volta Quando: 8 aprile 2017, ore 20:30 Cosa: Poesia, sorprendente, sul palco Spiegano gli amici della Biblioteca di Cologno: Con la biblioteca di Cologno Monzese, e le biblioteche sorelle delle città di Guadalajara […]
-
Gruppi di lettura, fuori dalle biblioteche!
Ritorno sulla questione dei gruppi di lettura fluidi. Che son diventati agili e leggeri (la condizione “fluida” mi sembrava un po’ passiva). Ci ho pensato un po’ e mi è parsa una soluzione appropriata: alcune unità di lettori escono dalle biblioteche e portano in giro il gruppo di lettura, come abbiamo visto la volta precedente. […]
-
Gruppo di lettura fluido
Ma che cos’è un Gruppo di lettura fluido? Che specie di metafora è mai? Mi piacerebbe provare un gruppo di lettura disperso per la città. Un gruppo che si aggreghi nei bar, agli angoli della strade; che organizzi incontri nei parchi, sulle panchine. Che si apra e tracci un cerchio di inclusione ideale: semplice da […]
-
I libri più belli, letti nel 2017
Ricominciamo: la prima regola è semplice ed è sempre la stessa: si parla dei libri più belli, letti nel corso del 2017. Conta che il libro sia stato letto nel corso di quest’anno, non conta quando è stato pubblicato o scritto
-
Marcel Proust in un filmato del 1904
Emozionati per le immagini di Proust che scende le scale? Diciamo che fa lo stesso effetto che potrebbe fare a un fan di un calciatore fenomenale vederlo camminare per la strada e non in campo: un uomo normale. Sì insomma, irriverenza a parte, vedere uno scrittore non fa un grande effetto. Nelle immagini del 1904 […]
-
Addio a Tzvetan Todorov, 1939-2017
Ci ha spiegato come i migliori spiriti del XX secolo siano restati umani davanti al totalitarismo Tzvetan Todorov se n’è andato a 77 anni. Il filosofo, storico della cultura, analista politico e critico letterario, nato nel 1939 a Sofia, in Bulgaria, è morto martedì 7 febbraio 2017, pochi giorni dopo aver finito il suo ultimo libro, Le […]
-
Thomas Mann, La montagna incantata (II) al Gdl di Cologno Monzese
Mercoledì 8 febbraio (alle 9 di sera), alla biblioteca di Cologno Monzese si incontra il gruppo di lettura “Grandi libri”. L’incontro è dedicato alla seconda parte della Montagna incantata”di Thomas Mann. È ormai abitudine di questo gruppo di lettura – che ha dunque scelto di specializzarsi in opere ingombranti, classici, sui quali è stato detto […]
-
Populisti? Rabbia, invidia e rancore
Secondo i gruppi sociali bianchi e identitari “lasciati indietro”, gli “sconfitti della globalizzazione”, Trump e i suoi imitatori hanno il merito di urlare quanto siano esecrabili “le élite culturali e politiche”, (come le chiamano) che nell’ultimo decennio, a loro sembra, hanno descritto l’America e l’Europa ignorando, o peggio, trattando con sufficienza, sarcasmo e condiscendenza quei gruppi; […]
-
People are intensely loyal to groups which abuse newcomers. Why?
di Christopher Kavanagh (Aeon) In the autumn of 1900, Oscar Booz, a 17-year-old student at West Point military academy, was hazed by fellow cadets. Tabasco sauce was forced down his throat on three different occasions, and he was coerced into boxing a much larger student who savagely beat him. After the fight, he became ill, […]
-
Perché dobbiamo essere ottimisti
I principali indicatori di benessere evidenziano il gigantesco progresso negli ultimi due secoli ma anche negli ultimi 50 anni. Il pessimismo è politicamente regressivo e pericoloso: due libri per convincervi Ovviamente non voglio semplicemente consolarmi. Vorrei credere che davvero il mondo a fine 2016 e inizio 2017 sia un posto migliore. Migliore di cosa? O meglio, migliore del […]
-
I libri più belli del 2016 secondo il New York Times
Non delude mai la lista dei libri migliori del New York Times. Quest’anno però mi sembra particolarmente stimolante, perché, tra l’altro, propone su una grande ribalta un libro delizioso in arrivo da una cultura e una lingua un poco ai margini. Si tratta di -Guerra e trementina, scritto da Stefan Hertmans, un autore fiammingo, che l’editore italiano Marsilio […]
-
How our contradictions make us human and inspire creativity
Alcune riflessioni sul significato e l’importanza delle contraddizioni, sulle quali esprimiamo spesso opinioni, appunto, incoerenti di David Berliner (Aeon) Have you ever wondered how many contradictory thoughts you have in a day? How many times your thoughts contradict your actions? How often your feelings oppose your principles and beliefs? Most of the time, we don’t […]
-
Chiamatemi Elena Ferrante
Inutile e banale ormai dire che non si sentiva il bisogno di questa caccia a Elena Ferrante. E del successivo dibattito su se sia o meno giusto “seguire i soldi” per scoprire chi sia la persona che si cela dietro il nome di penna di questa scrittrice di grande successo. Apprezzata da moltissimi lettori – soprattutto dopo […]
-
The man who gave himself away
How discovering an equation for altruism cost George Price everything. By Michael Regnier/Mosaic Laura met George in the pages of Reader’s Digest. In just a couple of column inches, she read an abridged version of his biography and was instantly intrigued. In the 1960s, apparently, egotistical scientist George Price discovered an equation that explained the […]
-
Szilárd Borbély, “I senza terra”: un romanzo bellissimo
Ungheria anni ’70. Un narratore bambino impietoso senza sapere di esserlo e un passato che non sembra lasciare speranze. Un villaggio dove i miseri si accaniscono sui più miseri: gli zingari, il commerciante sopravvissuto alla Shoah, gli idioti. Leggere I senza terra di Szilárd Borbély (Marsilio, 2016) richiede un certo coraggio e di forza d’animo. Perché […]
-
Stanford Encyclopedia of Philosophy per capire il nostro rapporto con il burkini (e il resto)
Come e perché le voci “multiculturalismo” e “libertà di parola” mi hanno aiutato in queste settimane Uno dei miei siti di riferimento – una fonte preziosa per inquadrare teoricamente alcuni dei problemi essenziali del nostro tempo – è quello della Stanford Encyclopedia of Philosophy (http://plato.stanford.edu/). Vi risparmio il funzionamento editoriale del flusso di programmazione e […]
-
Più filosofia liberale contro il lepenismo, per salvare la modernità aperta e globalizzata
Pankaj Mishra sul New Yorker (1 agosto 2016) ci ricorda come il sentimento, l’istinto, l’emozione rancorosa, vendicativa, rabbiosa contro le condizioni ritenute ingiuste, causate da un mondo in trasformazione, e indirizzate da una reazione anarcoide, paranoica, irriflessiva, contro le élite e la modernità sia stata ben espressa da Jean-Jacques Rousseau. Era ostile visceralmente al cosmopolitismo, al […]
-
I fascisti di oggi. Trump per esempio
Fra i tanti pregi di Umberto Eco c’era l’estrema precisione e chiarezza nell’argomentare. Nel 1995 scrisse per la The New York Review of Books un articolo/saggio memorabile: Ur-Fascism (Il fascismo eterno).
-
We must recognise that single events have multiple causes
di Joe Boswell/Aeon Magazine A few years ago now, I went a bit mad. A relationship in which I was deeply invested had just come to a skidding halt, and I was desperate to understand why. Was it my fault? Was it hers? What, precisely, had been the cause?
-
Leggere Proust non mi ha reso una persona migliore
Entrare nella Recherche è come vaccinarsi contro l’esibizione sociale e narcisistica della lettura Nel sesto volume della Recherche, Albertine è scomparsa, Proust fa dire al Narratore un pensiero che è una sintesi/premessa di tutta la sua idea della relazione fra l’interiorità sua propria, vera protagonista dell’opera, e gli altri esseri umani: “I legami fra un […]
-
Quando la nostra vita entra nella mappa del lettore
La nostra lettura si intreccia in modo inestricabile – forse troppo – con il resto della vita. Il discorso generato dalla lettura diventa così irriducibile a qualsiasi ortodossia, qualsiasi interpretazione derivata. Addirittura – paradosso per un Gdl – : impossibile da comunicare davvero agli altri Ancora una aggiunta al tema della mappa del lettore (della quale abbiamo […]
-
Anche Gruppi di lettura a Piccoli Editori, Mantova
A Mantova, dal 27 (venerdì) al 29 maggio (domenica) si terrà la settima edizione di Piccoli Editori. Anche quest’anno un appuntamento ricco di iniziative, incontri e mostre. Il programma completo lo trovate sul sito della Biblioteca Baratta di Mantova, luogo attorno alla quale ruota tutta la manifestazione. Piccoli Editori è stata quest’anno inserita nelle manifestazioni […]
-
Emmanuel Carrère, Il Regno: il racconto di una lettura di Luca e degli Atti
Il fascino delle voci: dell’evangelista, di Paolo e dello scrittore che scrivendo ci parla soprattutto di quello che ha letto; di noi lettori che parliamo di questo libro, dei Vangeli, di altre letture Quando, a inizio maggio, alcuni di noi si sono incontrati per scambiarsi alcuni pensieri provocati dalla lettura de Il Regno (Adelphi 2015), il […]
-
Il premio Pulitzer “fiction” al romanzo della guerra in Vietnam
Lunedì 18 aprile sono stati assegnati i premi Pulitzer 2016 (è l’anno del centenario dei prize). Segnalo solo il libro nella categoria fiction. È The Sympathizer. Un romanzo di Viet Thanh Nguyen , professore universitario che debutta nella narrativa a 45 anni, con una storia a cavallo fra Vietnam e Stati Uniti.
-
Proust, Recherche, La prigioniera, il 27 aprile
Il 27 aprile ci sarà l’incontro sul quinto volume della Recherche di Marcel Proust, La prigioniera. È il primo libro dell’immenso sforzo di Proust, uscito dopo la sua morte. In un certo senso, è meno suo. Perché non ha potuto curarlo fino alla pubblicazione, e sappiamo quanta cura ci mettesse, quanta passione, quanti ripensamenti e […]
-
Bernie Sanders – “What We Can Be” (2016)
Originally posted on The Beat Patrol:
Bernie Sanders’ new ad. It left me practically in tears. This man needs to be our next President. #WeAreBernie #WhatWeCanBe https://www.youtube.com/watch?v=XSRUmRYrRLY ? -
Il mondo delle canzoni di Bob Dylan in una serie tv
Secondo Variety – ripresa oggi da Repubblica – Amazon e la società di produzione cinematografica Lionsgate stanno lavorando a una serie tv ispirata ai personaggi delle canzoni di Bob Dylan. La serie dovrebbe chiamarsi “Time Out of Mind” – titolo di un album di Bob Dylan del 1997. La contaminazione fra media e generi è sempre […]
-
Le qualità di un lettore secondo Nabokov
È solo un piccolo gioco, che però può avere delle implicazioni serie. Almeno per un lettore che si interroga su come legge. In una delle sue Lezioni di letteratura, Vladimir Nabokov propose ai suoi studenti una specie di test perché misurassero la qualità della lettura. Sottopose 10 definizioni di lettore. Di queste dieci, quattro erano quelle che, […]
-
Il lettore dentro la mappa
Ogni lettore ha una mappa. Anzi due. E le mappe di ciascun lettore sono diverse da quelle di ogni altro lettore. In un gruppo di lettura si confrontano queste mappe, non solo la lettura di un libro Parlare (o scrivere) di un libro che si sta leggendo — condividere la lettura — è, fra l’altro, un modo per chiarire a […]
-
I libri più belli, letti nel 2016
Ecco, come ogni anno, l’invito a condividere le letture migliori (ma anche le letture deludenti). La regola è semplicissima: si parla dei libri più belli letti nel corso del 2016.
-
Addio al grandissimo Umberto Eco
Sui libri si scrive, si sottolinea, si prendono appunti, i libri si usano. Anche questo ci ha insegnato #UmbertoEco — luigi gavazzi (@gruppodilettura) February 20, 2016 Caro Umberto, grazie per tutto, in particolare, con modestia, per "Come si fa una tesi di laurea" #UmbertoEco — luigi gavazzi (@gruppodilettura) February 20, 2016 "Senza un occhio che […]
-
Gdl di Cologno Monzese, gli incontri di febbraio (Ángeles Caso) e marzo (Proust)
Ciao a tutti, questo il calendario delle prossime riunioni del gruppo di lettura di Cologno Monzese (o forse dovremmo dirlo al plurale gruppi di lettura) Mercoledì 17 febbraio, ore 21.00, Ángeles Caso, Un lungo silenzio (copie disponibili in biblioteca) Mercoledì 16 marzo, ore 21.00: Proust, volume 4, Sodoma e Gomorra. Come sempre sono incontri aperti […]
-
Un gruppo di lettura che può diventare un’associazione di lettori
Diritto alla cultura, alla lettura, condivisione delle idee Ormai da settimane (forse da anni) mi interrogo sulla necessità (e su come fare) di dare forma riconoscibile e consistenza più stabile al flusso di lettori, lettura, idee, affettività che transita dentro e attorno al gruppo di lettura di Cologno Monzese.
-
Proust, Recherche, Guermantes il 14 gennaio
Ricordiamo a tutti che giovedì 14 gennaio a Cologno Monzese, in biblioteca, ci sarà l’incontro del Gruppo di lettura su Proust, À la recherche du temps perdu. In particolare discuteremo del terzo volume, La parte di Guermantes. Come sempre, l’incontro è aperto a tutti, anche a chi non ha letto Proust e magari non ha […]
-
Proust, corpo a corpo pieno di tensioni
INTERVISTA A UN LETTORE DELLA RECHERCHE, PARTE TERZA ** Dunque, a che punto siamo? Siamo al terzo volume, La parte di Guermantes: io ho letto più o meno la metà di questa parte. ** Più che altro vorrei subito capire se è cambiata la tua lettura nel corso dei tre volumi che hai letto. Sì […]
-
I dieci libri più belli del 2015 secondo Repubblica
Ecco i dieci (per ogni libro la quarta di copertina):