Categoria: Lettura
-
Le librerie del cuore
Ogni lettore ha la propria libreria del cuore, quella in cui acquista titoli altrove introvabili, o in cui c’è un venditore simpatico; altre volte ad attirarlo nella libreria sono gli spazi: c’è chi preferisce le librerie moderne, sempre ben fornite, e chi invece ama i piccoli negozi polverosi, con gli scaffali in legno. Personalmente, a…
-
Come parlare di un libro senza averlo letto.
A pag.VII di Tuttolibri di oggi un articolo, da cui riprendo un passaggio: “Nonostante le apparenze, la maggior parte degli scambi di comunicazione su un libro non lo riguardano, bensì si basano su un insieme molto più ampio, rappresentato da tutti i libri determinanti sui quali si basa una certa cultura in un dato momento.…
-
Lettori in piazza
Oggi “Il Manifesto” riporta la notizia che ad Atlanta si svolgerà una manifestazione “contro i tagli alle pagine culturali”. Promosso dal National Book Critics Circle, il “primo read-in della storia” protesterà contro la diminuzione delle recensioni e delle pagine culturali sui giornali americani (diminuzione dovuta a sua volta al calo di inserzioni pubblicitarie su queste…
-
Attività alternative da ufficio
Trovandomi (dopo anni in cui avevo abilmente rifuggito questi ambienti) a lavorare in un ufficio, mi sono resa conto che i tempi sono variabili: passo dalle corse quasi atletiche cercando di fare 3 cose in una, chiamata da più persone contemporaneamente con le esigenze più disparate, alla calma piatta letargica. Cosa fare in questi momenti…
-
Il virus della novità contagia anche te?
Riprendendo un post di circa un mese fa , volevo darvi un po’ di dati sulla vita media di un libro (fonte Editrice Bibliografica Milano): Escono 170 libri al giorno (nel 2000 erano 120). Il tempo di permanenza di un libro in libreria è di 40 giorni (nel 2000 era di 90). In commercio ci…
-
Che libro (o libri) state leggendo?
Scrivetelo qui. Buone letture a tutti. 😉
-
Letture e disordine
Per molti lettori, la lettura è una pratica anche per scandire con ordine la vita. Non so dire che legami ci siano fra le mie letture e la mia vita. Certo per me questi sono mesi di letture disordinate, interrotte, abbandonate, riprese. Ci ricordava qualche settimana fa theleeshore (a proposito, quando ritorni a scrivere?) i…
-
Così tanti titoli pubblicati! Ma se questo diventasse un fattore di cui essere felici?
Le molte parole spese la scorsa settimana su Repubblica per lamentare la deformazione del mercato editoriale: troppi libri pubblicati, titoli che restano poco sugli scaffali delle librerie, difficoltà di reperire i libri “in catalogo”, anche di grande valore – hanno però trascurato un aspetto che merita considerare, per avere una visione completa della questione. Si…
-
Ma tu sei un vero lettore?
Su un articolo di Repubblica uscito oggi, è stato pubblicato l’ormai famoso decalogo sui diritti imprescrittibili del lettore, tratto da Come un romanzo di Pennac. Eccolo: 1 Il diritto di non leggere 2 Il diritto di saltare le pagine 3 Il diritto di non finire un libro 4 Il diritto di rileggere 5 Il diritto di leggere…
-
Leggere al mercato
Sabato mattina, mercato di Sesto S.G., hinterland milanese: tra frutta, polli allo spiedo e abbigliamento giovane c’è anche il banco che vende libri. Non è la prima volta che lo vedo e neanche la prima che mi fermo a rovistare tra la “merce” alla ricerca di qualcosa di interessante. E non sono l’unica cliente, accanto…
-
La quarta di copertina scrivetela voi
Ne abbiamo parlato qui negli ultimi giorni e da quasi tutti gli interventi è emerso che il risvolto di copertina non viene letto. E’ una terra di nessuno, come si diceva (tutti ci passano, nessuno si sente a casa). L’idea è invece che quello spazio torni a essere di tutti, cioè dei lettori. Per dirsi…
-
La quarta di copertina ovvero cosa vorrei capire di un libro prima di comprarlo
E’ la carta d’identità di un libro, la prima cosa che si legge (e si rilegge, più e più volte, mentre quel libro è sul comodino) ed è importante. Eppure, è un non luogo, è uno spazio marketing, è uno specchietto per le allodole, alla meglio un copiaeincolla di recensioni, pareri, citazioni alla rinfusa. Perché?…
-
Leggere, sempre più un atto di ribellione. El Pais intervista Alberto Manguel
El Pais di oggi pubblica un’intervista a Alberto Manguel (“Leer será en el futuro un acto del rebeldía”), l’autore di Una storia della lettura (Mondadori), che ha da poco pubblicato un nuovo libro (chi in Italia?), The Library at night. Il nuovo libro è un’analisi dei nostri tentativi di dare senso al mondo, leggendo; in…
-
Propositi di lettura 2007
Ogni nuovo anno inizia con almeno un proposito inerente la vita privata o professionale. Tra i tanti -puntualmente NON rispettati per mancanza di tempo/voglia ecc…- mi piace pensare che ogni lettore accanito abbia uno o più propositi letterari: “quest’anno leggo…” Il mio è di leggere interamente Alla ricerca del tempo perduto di Marcel Proust (7…
-
I bibliotecari contro la long tail della lettura?
**Solo gli autori che vengono letti da tanti lettori rimarranno nelle biblioteche? Seattle_Public_Library, originally uploaded by Odessea. Proprio mentre noi si ragionava sulla long tail della lettura, l’altro giorno, ecco che La Repubblica (riprendendo un pezzo del Washington Post che si può leggere qui; ne parla qui sotto anche Jo March) ci gela (il numero…
-
Auditel nelle Biblioteche?No, grazie!
Su La Repubblica di ieri è comparsa la traduzione di un articolo pubblicato sul Washington Post che ho trovato – così come Veltroni lo definisce oggi nella sua risposta -“inquietante”. Nella contea americana di Fairfax è stato messo a punto un sistema per cui un computer centrale registra ogni libro che per due anni non…
-
La (vecchia) long tail della lettura
La serie dei *libri migliori letti nel 2006* segnalati dai lettori su questo blog (l’elenco lo trovate qui; siete ancora in tempo per scrivere i vostri, qui) suggerisce qualche considerazione. *La prima (un po’ banale, ma fa nulla) è che l’elenco è uno straordinario e bellissimo consiglio di lettura in formato gigante, per quantità, qualità…
-
Leggere, la mattina
In the morning, originally uploaded by Ollily. Buon anno a tutti. Approfitto di questa foto per ringraziare anche Flickr e soprattutto tutti coloro che su Flickr caricano fotografie che hanno la lettura come tema: ci permettono di illustrare con immagini suggestive questo blog: grazie e buon anno anche a loro. *luiginter
-
I libri più belli, letti nel 2006
Regole: indicare massimo 5 libri, che considerate i più belli fra quelli letti nel 2006. Non importa la data di pubblicazione; conta la lettura nel corso di quest’anno. Possono partecipare tutti. Per indicare i libri usiamo i commenti, scrivete dunque qui. Aggiornamento L’elenco, dalle prime segnalazioni alle ultime, si trova qui. *luiginter
-
Attrezzi teorici per leggere?
and now, a small pause, originally uploaded by poubelle. Da qualche giorno leggo a piccole dosi Che cos’è la teoria della letteratura, di Giovanni Bottiroli (Einaudi). Una lettura non proprio attuale, lo ammetto (anche se è un libro del 2006) Quattrocentotrentacinque sistematiche pagine dedicate alla combinazione fra “visione” e tecniche (o cassetta degli attrezzi) che…
-
Leggere a Leeds
PICT5676c, originally uploaded by Briggate.com.
-
“Tempo di leggere”
Henry Bemis è un impiegato di banca miope e dimesso, con due lenti da occhiali spessi come fondi di bottiglie (proprio come da stereotipo). La sua vera vita è la lettura: legge Dickens allo sportello della banca mentre serve i clienti, legge fra un cliente e l’altro, legge nell’ora di intervallo del lavoro, mangiandosi un…
-
Libri, lettori e biblioteche – di Bianca V., Cervia
In un momento magico in cui la nostra casa risuona delle letture dei suoi componenti, rubo un momento alle mie letture per condividere con voi alcune segnalazioni tratte dai quotidiani e dalle novità editoriali su libri e lettura. Dalla rubrica dell’inserto di domenica scorsa del Sole 24 ore – Contrappunto, a firma di Tullio Gregory – riporto alcuni passi in cui si riporta…
-
Addio al prestito a pagamento? – di Bianca V.
Buone notizie per i lettori e per le biblioteche! Dall’articolo in fondo alla prima pagina del domenicale del Sole 24 ore si apprende che il ministro Rutelli ha affrontato e risolto il problema del prestito a pagamento in biblioteca, recependo la norma europea ma evitando che rimbalzasse sui bilanci degli enti locali. Avrebbe assunto sul…
-
La carta dei gruppi di lettura – la bozza presentata a Arco da Bianca V.
Ancora una delle relazioni presentate all’incontro nazionale dei gruppi di lettura ad Arco di Trento a fine settembre. Questa volta quella di Bianca Verri della biblioteca di Cervia. Bianca prova a inquadrare aspetti e riferimenti che caratterizzano il gruppo di lettura come tipo ideale. Si tratta evidentemente di un work in progress; o, per vederla…
-
Gruppo Lettori Accaniti, Biblioteca Berio di Genova – di Marina F.
Mi permetto di ri-pubblicare questo messaggio che Marina ci ha lasciato in un commento. Così mi pare più visibile. Il gruppo di lettura di cui faccio parte si chiama Gruppo Lettori Accaniti ed è nato nel 2003 alla Biblioteca Berio, la biblioteca civica centrale di Genova. Il gruppo,estremamente eterogeneo e vitale è accomunato solo dalla…
-
Il gruppo di lettura per superare l’isolamento
Pubblichiamo un’altra delle relazioni presentate ad Arco di Trento il 29 settembre 2006 in occasione del primo incontro dei gruppi di lettura. Questa è quella di Roberto Spoldi, bibliotecario di Segrate. Roberto si è occupato del tema del gruppo di lettura come uscita dall’isolamento del lettore e degli aspetti della socializzazione e della biblioterapia in…
-
lettura rilassata
The Good Life, originally uploaded by Rob Ireton. buona settimana dal gruppo di lettura
-
Amartya Sen, Identità e violenza e… la comunità dei lettori
Mi è venuto in mente per contrasto, mentre leggevo Amartya Sen, Identità e violenza, di come una bel caso di identità non imposto, non univoco e totalizzante, non violento; ma scelto e consapevole, tollerante verso le altre identità che coesistono in ciascuno (e negli altri) sia l’identità di “lettori”. Su questo tema e sul concetto…
-
Cosa sono i gruppi di lettura? Le riflessioni di Luca F. per l’incontro nazionale di Arco di Trento (MERITA, ve lo assicuro)
Tra i grandi meriti dell’incontro nazionale dei gruppi di lettura ad Arco di Trento del 30 settembre, uno dei maggiori sta nel fatto che l’occasione ci ha regalato una splendida relazione di Luca Ferrieri che mette un po’ – un bel po’ – di ordine teorico nella questione: Cosa sono i gruppi di lettura? Il…
-
Leggere a Parigi
Leggere – to read, originally uploaded by arzàn. Il libro è _Delitto e castigo_
-
Il libro che sto leggendo _ di Ilaria
“(…)Quando si guarda il cielo si è consapevoli di guardare delle stelle che sono lontane centinaia e migliaia di anni luce. Alcune di quelle stelle non esistono più perchè la loro luce ha impiegato così tanto tempo per arrivare fino a noi che ormai sono già morte, oppure sono esplose e si sono frantumate in…
-
Il Gruppo di lettura ospite del Blog della rivista Grazia
Mercoledì scorso, 26 luglio, siamo stati ospiti del blog della rivista Grazia. Un post sui consigli dei libri dell’estate. Dove naturalemente ho riportato quelli che sono arrivati dal Gdl e d’intorni (questi insomma) e alcuni che ho aggiunto io. Insieme a una interpretazione della lettura come riscoperta della biblioteca come fonte di ispirazione nella scelta…
-
Libri per l’estate 2006 – Michela
———————————————————– gruppodilettura@gmail.com 1. Denis Guedj, Il teorema del pappagallo, Tea [astenersi umani non matematici] 2. Chang Jung, Cigni selvatici, Tea [astenersi non donne] 3. Lev Tolstoj, Guerra e pace [astenersi non aspiranti-uomini]
-
Letture per l’estate – Claud
Orsù due libretti li aggiungo anch’io per quest’estate… questi sono i libri che mi sono comprata, freschi freschi… Ambientazioni impeccabili e esercizio per bicipiti Un bel romanzo da 979 pagine per 685 gr. di carta!!! “Il petalo cremisi e il bianco“, di Michel Faber ed. stile libero, Einaudi. Basta con il sudoku!Meglio un libro giallo!…
-
Letture per l’estate – Marisa
Una cosa che mi sgomenta sempre e’ che non potremo mai leggere tutto… vabbe’. Io intenderei leggere ma anche rileggere. Ultimamente approdo alla poesia: Valerio Magrelli, Antonia Pozzi, Pasternak, Sbarbaro. Tra i libri che girano in casa e per brevi periodi in valigia in questo periodo anche ‘Diario’ volume I (1953-1958) di Witold Gombrowicz. Poi…
-
Nessun consiglio, solo quello che sto leggendo (o che vorrei cominciare presto)
Nessun consiglio da parte mia quest’anno. mi limito solo a dire quello che sto leggendo: Robert Musil, L’uomo senza qualità. Molti (quasi tutti?) l’avranno già letto; io dopo molte esitazioni, di vari anni, finalmente l’ho abbracciato. Inutile dire quanto mi abbia conqusitato. Direi banalità. Assoluto! Mi riprometto di interrompere ogni tanto l’infinita lunghezza di Musil…
-
Consigli per l’estate – Giulia
Ecco i miei consigli: 1. *Morte di libreria* di Carolyn Hart, ed. Sellerio: ambientato in un’isoletta al largo della Carolina, ben frequentata da scrittori di gialli. Gravita intorno alla libreria _Delitti a richiesta_, ovviamente specializzata in libri gialli, thriller, noir e così via. Durante una riunione uno degli scrittori, il più antipatico e odiato, viene…
-
Quanto leggo
Non leggo un libro al giorno, purtroppo ho altro da fare. Però conto quanti ne leggo all’anno. Precisamente, faccio questa operazione magari un po’ maniacale (l’elenco sulla mia Moleskine) da qualche anno, da quando scrivevo la tesi (sul comportamento dei consumatori nelle librerie) e mi sono scontrata con dati inquietanti sul tasso di lettura in…
-
Dove leggere i libri?
Mio papà (qui lo ammetto, uno dei miei maggiori consiglieri in fatto di letture) sostiene che un libro vada letto _dove_ è ambientato. Insomma, I Buddenbrook a Lubecca, Jean-Claude Izzo a Marsiglia, Scerbanenco a Milano, l’Ulisse a Dublino, eccetera eccetera. Sorvolando sulla paraticità dell’idea (io continuo a leggere scrittori statunitensi, papà, vuoi che mi trasferisca…
-
Leggere di notte
Una volta finito di studiare, amava leggere per diletto: le letture che faceva di notte acquistavano un’aura, un valore, una sorta di fascino misterioso che solitamente non appartenevano al giorno. Erano una cosa illecita, preziosa al di là di ogni previsione. In quei momenti, le sembrava di poter scivolare via dalla propria coscienza per entrare…
-
Posso dire che un libro mi piace veramente quando…
Posso dire che un libro mi piace veramente quando ripenso alla storia mentre non lo sto leggendo, quando non mi accorgo di essere arrivata alla mia fermata della metropolitana, quando inizio a pensare come lo scrittore, quando non riesco a staccarmi finché non l’ho finito e vado avanti ad oltranza anche di notte, quando piango…
-
Sul perché della lettura
Da grande lettrice, mi interrogo spesso sul perché della lettura, e della mia passione. Perché mi piace leggere? Perché leggo così tanto, divoro proprio i libri, fino a farla diventare quasi una mania? Mentre leggevo l’altro giorno l’articolo di Munõz Molina su Internazionale, mi è piaciuta subito l’immagine dell’immersione. Continuando nella lettura, però, mi sono…
-
Possedere libri…
Riprendo il discorso iniziato da luiginter sulla necessità o meno di possedere libri. Dal mio punto di vista, sì, è necessario. Ok, sono d’accordo che frequentando biblioteche si può trovare un’ampia scelta, senza spendere nulla. Spesso, poi, ci si imbatte anche qualcosa di particolare, volumi fuori catalogo o che nelle librerie non trovano posto per…