Categoria: Lettura
-
Leggere in tram
Questo signore legge un’Urania, un libro della mitica collana di fantascienza Mondadori. Jeans, camicia a scacchi, borsa a tracolla, incurante del mondo, salvo un’occhiata, ogni tanto ai progressi del tram verso casa… Lo “straordinario dentro l’ordinario”, oppure “a magic moment”… 🙂
-
I libri che vi portereste sull’isola del faro
Ogni tanto mi capita di immaginare che, per qualche esperimento di psicologia sociale, mi chiedano di stare in isolamento per un mese intero, solo, su una piccola isola con un faro e un piccolo appartamento appena sotto la lampada del faro. I libri, contatto con il mondo Sull’isola c’è un bel sentiero di una decina…
-
Sono più preziosi i libri che abbiamo già letto o quelli che leggeremo?
Sono più preziosi i libri che abbiamo già letto o quelli che leggeremo? Domanda un po’ forzata, certo. In effetti, molti (tutti forse) dei libri che leggeremo sono figli di quelli che abbiamo già letto; e li leggeremo perché prima ne abbiamo letti altri che ci hanno condotto ai nuovi. Però, se accettiamo la sfida,…
-
E-book e Google NON cambieranno il nostro modo di leggere
La scorsa settimana La Repubblica (Bartezzaghi-Assante, attingendo a piene mani a un articolo di Steven Johnson, “How the e-book will change the way we read and write“, sul Wall Street Journal del 20 aprile) ha deciso di spiegarci che i libri elettronici – ora che è arrivato un aggeggio come il Kindle di Amazon e…
-
I miei primi quaranta libri (di Nick Hornby)
Può capitare ovunque: a una cena, al pub, mentre si aspetta l’autobus, in classe o in una libreria. Cominci a parlare con qualcuno che non conosci e tutto procede bene. Poi a un tratto, senza preavviso, senti quelle quattro parole. E allora sai che quel rapporto non andrà oltre il tempo necessario per dire: “Penso…
-
Di cosa parliamo quando parliamo di libri?
Anzi: di cosa vorremmo parlare quando parliamo di libri? Cosa spinge un lettore a parlare ad altri dei libri che legge? E il lettore vuole parlare del libro o quel che gli interessa veramente è parlare della lettura: come esperienza emotiva e intellettuale e magari anche sentimentale? Gli interessa rivendicare l’appartenenza alla comunità dei lettori?…
-
Roberto Saviano, lo spettacolo della letteratura in tv
Lascia il segno lo show (inteso nella migliore accezione della parola) di Roberto Saviano mercoledì sera in tv su Rai 3. Colpisce il modo in cui Saviano racconta, anche davanti alla telecamera, non solo sulle pagine. Tempi accurati, quasi mai in eccesso, pause studiate, sguardi diretti, emozione evidente ma trattenuta, sempre sotto controllo. Uno show, appunto.…
-
Consigli di lettura sul volontariato
Il Gruppo di lettura “Libriamoci” di Bussero (Milano) ci chiede un consiglio. Devono organizzare una lettura in occasione della festa del volontariato, alla quale saranno presenti anche i ragazzi delle scuole medie. Il tema dovrà essere quello del volontariato in senso generale quindi gratuità, aiuto, generosità, ecc. Vorrebbero qualche indicazione/idea su quali pagine di quali…
-
Mai letto: i libri che abbiamo comprato e non abbiamo mai letto
Da cliente di librerie di tutti i tipi, nuovo, remainders, bancarelle, botteguccie dell’usato (ma niente on line) ho spesso comprato libri che pensavo avrei letto, quando ne avessi avuto il tempo, dando per scontata la vivacità di un’infatuazione che spesso, senza diventare indifferenza, si è trasformata in quieto interesse, perdendo di energia concentrata. E’ accaduto…
-
Il tempo per leggere non si compra insieme ai libri
Foto luiginter, Flickr In momenti differenti della loro vita, i miei tre figli, guardandosi intorno in casa, mi hanno chiesto: Papà, ma tu li hai letti tutti questi libri?
-
The Reader – A voce alta: film (poco convincente) da un romanzo condotto sul filo del rasoio
The Reader – A voce alta è in questi giorni sugli schermi, accompagnato dal successo dell’ Oscar attribuito a Kate Winslet e dai giudizi, complessivamente positivi, della critica nostrana. Il film è tratto dal romanzo di Bernard Schlink, Der Vorleser, tradotto in italiano come A voce alta, Garzanti. A fronte di un diffuso entusiasmo, confesso…
-
Anobii, le cose migliori sono quasi nascoste
Qualche mese fa dissi che Anobii mi sembrava sopravvalutato. In sostanza, quello che volevo dire (anche se non usavo questo paragone) è che mi pareva una specie di Facebook dei libri. Ora, alcuni scambi di pareri mi hanno convinto a ritornare su Anobii per provare a capire se veramente mi ero sbagliato. Ho dunque riprovato…
-
Una serata molto terapeutica
Volevamo compilare una farmacopea, alla fine della riunione del gruppo di lettura colognese sui libri che consolano, con annesso elenco dei sintomi, posologia, effetti collaterali. Insomma un bugiardino, che si è rivelato oltre che sommamente bugiardo, del tutto impossibile. L’elenco dei rimedi bibliografici alla fine ve lo diamo lo stesso in forma succinta, ma quel…
-
I libri più belli, letti nel 2009
Quest’anno cominciamo presto. Ma è meglio così. La segnalazione dei migliori libri, dei libri più belli, è ormai diventata una specie di flusso continuo. (Il post del 2008 ha avuto 392 commenti che ovviamente aumenteranno ancora, visto che qualche lettore ancora non ci ha detto cosa ha amato di più fra le sue letture del…
-
A favore dei Classici
Dopo la lettura dell’articolo sui long seller della rivista CHE LIBRI, ancora una riflessione sui classici. Ho trovato talvolta scritto che leggere apre finestre sull’anima. Più ci penso e più ho la sensazione che non si tratti tanto di finestre quanto di passaggi temporali. Vieni sbalzato in altre epoche storiche, ritorni a tuoi ricordi del…
-
Consigli di lettura per malattie dell’animo. Esistono?
Consigliare un libro è faticoso, forse rischioso. Intendo: non il passaparola: “Quel libro è bellissimo, dovresti leggerlo”; oppure quello che spinge l’amico alla lettura per il modo in cui gli si parla di un certo libro che ci appassiona. No,intendo un consiglio su richiesta, una richiesta di aiuto: “Voglio un libro che mi faccia volare,…
-
Con la crisi economica si frequentano di più le biblioteche? (a Seattle è così)
Seattle_Public_Library, originally uploaded by Odessea. Seattle oltre che una delle città più amichevoli degli Stati Uniti è anche una di quelle dove si legge di più (forse non è un caso 😉 Pare che però i bibliotecari siano comunque sorpresi dalla crescita dei prestiti nel 2008 rispetto al 2007. I due sistemi bibliotecari dell’area cittadina…
-
Un anno pieno di parole e voci: Grazie a tutti voi!
hands on a book, originally uploaded by luiginter. Ho pensato che il modo migliore per chiudere il 2008 e aprire il 2009 in queste pagine fosse ricordare che bel *gruppo* di: discussione, dialogo, suggerimenti, domande e risposte, inviti a leggere, richieste di consigli, consigli dati, sconsigli dati e richiesti sia diventato questo blog: un vero…
-
Regalare libri: la difficile strada per arrivare fino al comodino
lo spazio per i libri, originally uploaded by luiginter. Diciamocelo: regalare libri è spesso una scorciatoia, per non sbattersi troppo, un gesto superficiale. E chi prova invece a regalare un libro sforzandosi, pensandoci, cercando di fare centro, quante volte finisce deluso? Dalla reazione di chi lo riceve o dal fatto che il libro rimane non…
-
Un gruppo di lettura virtuale dedicato a Roberto Bolaño
Un’altra conferma della fortuna di Roberto Bolaño negli Stati Uniti arriva da i-bolano, un gruppo di lettura “virtuale” online (sui Google Groups) dedicato allo scrittore cileno; il gruppo parte con la lettura di 2666, da gennaio 2009. Il gruppo ha un calendario fitto e organizzato di suddivisione della lettura per pagine e capitoli, con una…
-
Come disponete i libri nella vostra libreria?
Libreria, originally uploaded by halighalie. Sono in fase di trasloco, fra qualche settimana abbandonerò la casa in cui sono in affitto, e mi trasferirò in una nuova più grande. In questi giorni stiamo montando i mobili, e si apre il grande dilemma: i libri. Ne abbiamo tanti, è indubbio, quindi abbiamo messo il maggior numero…
-
I libri curano l’anima?
In un recente commento su questo blog Rosa Minnino, psicoterapeuta, ci informava di una sua conferenza che avrebbe tenuto a Roma, venerdì 5 dicembre alle ore 17, BIBLIOTERAPIA E SALUTE, nell’ambito di PIU’ LIBRI PIU’ LIBERI. [Biblioterapia, il sito dedicato alla biblioterapia attraverso la lettura]. Ci invitava come GDL e come singoli lettori, perché avrebbe…
-
Possiedo un mio momento
Anni fa un poeta cantava “ovvio il medico dice sei depresso, nemmeno dentro al cesso possiedo un mio momento…” E certi momenti sono importanti! Io fin da piccola, soprattutto nei lunghi dopopranzo domenicali, amavo portarmi in bagno qualcosa da leggere: ho divorato fumetti, e poi capitoli del romanzo di turno, rincuorata anche dalla presenza in…
-
Perché si leggono i gialli e i noir? Perché rassicurano
università chiusa, originally uploaded by luiginter. Non capisco se siano solo coincidenze o se sia una tendenza: un sacco di persone intorno a me leggono prevalentemente libri gialli-noir. Anche a me piace il genere; insomma non ho niente contro i gialli! Posso allora fare la domanda senza timore di mostrare ostilità: perché si leggono tanto…
-
Critica letteraria, difficilese e chiacchiericcio (dei blog)
Dopo il “lettore comune“, del quale aveva parlato Berardinelli qualche settimana fa, ecco che torna a galla il “public critic”, evocato da Luigi Sampietro, sempre su “Domenica Sole 24 Ore” (ieri, 2 novembre). Del public critic fa un’apologia, dice Sampietro, Ronan McDonald in The Death of Critic (Continuum, New York). Il public critic sarebbe schiacciato…
-
LEGGERE I LETTORI
Anche se cerco di frenarmi e riconosco che incorro spesso in colossali fregature sono però sempre attratta dai romanzi che parlano in qualche modo di libri. Ne ho un’intera collezione con segnalati i brani sulla lettura, sulle biblioteche, sui lettori. Naturalmente mi avvicino alla felicità quando trovo la figura di un lettore in un ambito…
-
Storytelling, la fabbrica delle storie: la narrazione è uno strumento di manipolazione
È triste leggere Storytelling, la fabbrica delle storie, di Christian Salmon (Fazi editore). Perché il libro mette a fuoco e organizza idee che ci stanno addosso e ci infastidiscono e di cui ci siamo resi conto più o meno chiaramente negli ultimi dieci anni: l’arte di narrare storie è stata manipolata e ridotta a strumento…
-
Siamo più poveri ma leggiamo di più
La crisi delle banche e le paure di recessione aumenteranno la lettura dei libri? Nei giorni corsi la Fiera di Francoforte e le riflessioni sul mercato librario hanno portato qualche editore a manifestare ottimismo. La tesi dice: nei momenti di difficoltà e crisi di fiducia sulle prospettive dell’economia, le persone leggono di più, comprano più…
-
Il lettore comune è anche critico letterario?
Alfonso Berardinelli, su “Domenica” del Sole 24 ore del 12 ottobre, ci fa una sintesi dello statuto della critica letteraria oggi, e ci ricorda come essa sia passata dallo strutturalismo, che svalutava i lettori ingenui e pretendeva di trasformarli tutti in specialisti, a Calvino che sosteneva che l’esperienza del leggere non potesse diventare scienza. Così la…
-
Se incontri il buddha uccidilo. Sì insomma, per modo di dire; ma almeno leggi le note dei libri
Mi piacciono quegli incroci di mondi che sono le note al piè di pagina e le bibliografie nei libri: secondo me anche nei romanzi dovrebbero esserci le note con le indicazioni dei libri – e magari anche degli eventi e delle persone – che hanno ispirato le varie pagine. Niente di originale in quel che…
-
Scene da un matrimonio (come diventare una scrittrice di successo)
Sofia Tolstoj ha copiato ben sette volte (sì 7, avete letto bene) Guerra e Pace, cosa che ha creato non pochi malumori nella coppia. Alla fine, pensava di aver scritto lei stessa questo capolavoro della letteratura russa (e la guerra Lev poteva anche pensare fosse contro Napoleone, ma l’aveva prima di tutto in casa). Dostoevskij, pressato dai creditori, deve…
-
La solitudine dei numeri primi al Gdl di Cologno: io non lo digerisco, anche questa volta niente gruppo
Il gruppo di lettura di Cologno Monzese ha scelto di leggere La solitudine dei numeri primi di Paolo Giordano (Mondadori). Nei mesi scorsi ho fatto fatica (per vari motivi) a partecipare al gruppo. Avevo deciso di farlo questa volta. E invece no! Non provo nessun interesse per il libro di Giordano. Anche questa volta niente…
-
Lettori fotografati, André Kertész, On reading
Finalmente ripubblicato On reading, il libro che raccoglie le foto che André Kertész scattò tra il 1910 e il 1970 a persone impegnate a leggere. Ne avevamo parlato indirettamente qualche settimana fa a proposito della vecchina che leggeva a letto, nell’ospizio. Saccheggio dalla rete un po’ di queste foto, per mostrarle qui nel nostro blog, dove i…
-
Raccontare il tempo, a Cologno Monzese, il 20 settembre
Raccontare il tempo. Lo propone a tutti, a tutti quelli che vogliono provare a raccontare, la biblioteca di Cologno Monzese. E’ la quinta edizione della maratona dei racconti di lettura, si tiene il 21 20 settembre 2008 a Cologno Monzese al teatro di Via Volta (mappa). Per chi non la conoscesse: si tratta di raccontare…
-
BooKerang: un nuovo sito tutto italiano per appassionati di libri
Esiste da aprile 2008 ed è stato presentato alla Fiera del Libro di Torino a maggio 2008, ma l’ho scoperto solo ora, grazie ad un breve articolo a pag 155 dell’ESPRESSO ( N.35, 4 settembre 2008 ). E’ un social network non solo per lettori, ma anche per librai: ha come obiettivo la promozione della…
-
Orwell, i diari sul blog
Ho conservato il ritaglio del giornale di metà agosto giusto per ricordarmi di appuntarlo qui: l’Orwell Trust, Political Quarterly and Media Standards Trust sta pubblicando in un blog i diari di George Orwell: orwelldiaries.wordpress.com. Tra l’altro, via via che la guerra si avvicina, pare che i diari lascino il tono di osservazione minuta della vita…
-
Tempi di “eventolismo” e di “eventolati”?
Mentre ero in vacanza ho letto nel Domenicale del SOLE 24ORE di qualche settimana fa una piccola rubrica intitolata MITI D’OGGI e l’argomento di quel giorno erano i festival che da molti anni si susseguono numerosi in tutta Italia. Trascrivo il simpatico trafiletto, per poi esporre le mie riflessioni, in attesa che altri facciano altrettanto.…
-
Haruki Murakami, What I talk about when I talk about running: la maratona, la scrittura (la lettura) e la vita
amsterdam marathon, originally uploaded by luiginter. Proprio nei giorni in cui ho deciso di leggere Haruki Murakami (anche in base alle scelte/consigli piovuti sul blog; mi son preso Kafka sulla spiaggia, Einaudi, per cominciare) ecco che scopro quanto sia importante correre le maratone (e le ultramaratone) per questo scrittore. In questi giorni negli Stati Uniti e in Gran Bretagna…
-
Che libro starà leggendo?
foto da flickr, luiginter. Ditemi che non vi è mai capitato di avvicinare una lettrice o un lettore in un parco, su un autobus, su una panchina in piazza, solo per capire che libro stesse leggendo. Vedere la copertina, la cosa migliore. Quando invece non ci si riesce, si diventa goffi, si gira intorno, ci…
-
Letture per l’estate, da Gruppo di lettura
Cosa fanno i gruppi di lettura in estate? In genere vanno in vacanza dopo aver scelto uno o più libri da leggere in “condivisione” e con calma, per poi incontrarsi a discuterli, in settembre. Il Gruppo di lettura di Cologno Monzese, per esempio, sta ragionando attorno a questi: (i credits per il seguito di questo post…
-
Che cosa si legge su questo blog in una settimana (normale)
Si lo ammetto, è un post strano: volevo mostrare a tutti cosa viene letto su questo blog in una settimana “normale” (l’ultima settimana). La tabella dà l’idea di un interesse distribuito su molti contenuti differenti. Insomma quella che viene definita long tail, concetto che si è usato altre volte in questo blog. PS. Per 10…
-
Raymond Carver, l’umanità nelle righe dei racconti
Sabato 21 giugno, La Repubblica aveva un’intervista di Curzio Maltese a Tess Gallagher, scrittrice e poetessa, compagna e moglie di Raymond Carver. Il due agosto di quest’anno saranno passati venti anni dalla morte di Carver. L’intervista è piena di cose interessanti. A me è piaciuto soprattutto questo, fra quanto detto da Tess Gallagher: La cosa…
-
I libri più belli, letti nel 2008
Dopo richieste, anche ripetute 😉 – abbiamo deciso di aprire la segnalazione dei libri più belli, letti nel 2008, già a questo punto. Insomma i libri letti sono già (per molti, non per tutti) parecchi. Quindi cominciamo pure. Quali sono i libri (massimo 5 alla volta) più belli che abbiamo letto quest’anno, 2008, (fino a…
-
Ma quante ore dedicate voi alla lettura?
Oggi ci ho pensato un po’ e mi son reso conto che io alla lettura dedico poco tempo. Stimiamo 10 ore a settimana (meno del 9% del tempo a disposizione, se escludiamo 56 ore di sonno). Non sono un po’ poche per una passione? Poche anche per avvicinarsi al titolo di “lettore forte” (anche se…
-
Firmino, il plagio e l’etica della lettura
Che si dice sul blog, mi chiede Bianca, di Firmino e del suo plagio presunto (ai danni de La bibliotecaria di Ciccarone)? Per ora ancora nulla, mi pare, e così rompo il ghiaccio, anche se Firmino (di Sam Savage, Einaudi editore) non ho finito di leggerlo e quindi sospendo il giudizio sull’esito di questa lettura,…
-
Librarything è meglio di Anobii, lo sa persino La Repubblica (dopo la spiegazione del Wsj)
UPDATE: visto l’interesse per il tema, segnalo una parziale revisione del mio punto di vista su Anobii. 28.02.2009 La Repubblica di oggi dedica un articolo (di Enrico Franceschini) a un altro articolo che lo scrittore Luc Sante sul Wall Street Journal ha dedicato a Librarything, il sito web di archiviazione di libri e di socializzazione…
-
Si può leggere un classico allo stesso modo di un noir?
Dopo mesi di digiuno letterario (troppo complicato spiegarne i motivi), stavo bighellonando tra i miei libri. Rileggendo dei brani sottolineati, mi è caduta l’attenzione sul fatto che in certi capolavori il destino di un personaggio – o addirittura del protagonista – intorno a cui si svolge l’intera trama è scritto in un paragrafo. Inizio, svolgimento, fine. Leggete…