Categoria: Lettura
-
Sebald, ho scoperto il narratore delle incertezze
È il 2 gennaio 2012. Mi ritrovo Gli anelli di Saturno tra le mani. Lo guardo incuriosita. W.G. Sebald, questo sconosciuto. Mi è stato regalato. Perché chi lo ha letto prima di me ha pensato che potesse rapirmi. “Il narratore delle incertezze”, lo ha definito. Curioso. L’approccio con cui apro la prima pagina del libro…
-
Dieci buoni motivi per andare in biblioteca
Strano parlare di motivi per andare in biblioteca su un blog di un gruppo di lettura, frequentato, con tutta probabilità, da lettori “forti”, da persone che le biblioteche dovrebbero conoscerle come le proprie tasche. Eppure non è proprio così scontato che chi legge conosca bene le potenzialità che nasconde una buona biblioteca. In un periodo…
-
L’Ulisse di Joyce e tutto il resto: diario di un lettore
@Gruppodilettura Questo è un piccolo diario (o quasi) su come cerco di mantenere la promessa fatta a me stesso di leggere (finalmente) l’Ulisse di James Joyce. Ed è un diario di un lettore che legge un po’ ingenuamente, un lettore comune, uno dei lettori ai quali pensava James Joyce scrivendo il suo romanzo. Intanto, come avevo…
-
Leggere (con) Italo Calvino
Salve a tutti, l’articolo che troverete qui sotto è un riassunto dell’introduzione della mia tesi di laurea in Teoria della Letteratura. Essendo un’appassionata lettrice del blog e sapendo quanto utile può essere un parere esterno su un proprio scritto, ho pensato “perchè no?” e così ho deciso di sottoporvelo. Aspetto i vostri commenti! Ma non…
-
Come scegliere il libro nel gruppo di lettura
Ovvero: guardiamoci dalla coazione a consigliare
-
James Joyce, Ulisse, il mio proposito di lettura del 2012. E il vostro?
@Gruppodilettura Un giorno, L., una signora incontrata in treno – citando non ricordo chi, o forse non citando nessuno, tranne se stessa – mi disse che uno dei pensieri al quale dedicava più tempo negli ultimi giorni dell’anno era la scelta di un libro importante, da leggere nel corso dell’anno nuovo. “Vale solo un libro…
-
I libri più belli del 2011 secondo gli scrittori interpellati dal Guardian
Anche per il 2011, il Guardian ha chiesto ad alcuni scrittori di scegliere i libri migliori dell’anno. Ormai è quasi un gioco per questo blog, segnalare le liste. Questa degli scrittori è fra quelle che apprezzo di più. Ve ne offro una sintesi, con alcune scelte di qualcuno degli scrittori interpellati: Roddy Doyle: Daniel Woodrell, The…
-
Strauss-Khan incastrato: l’esercizio di scrittura di Edward Jay Epstein
Se n’è parlato un po’ anche da noi perché suggerisce l’idea che Dominique Strauss-Kahn sia stato incastrato da qualcuno ispirato dal partito di Nicolas Sarkozy. Ma l’articolo di Edward Jay Epstein, sulla New York Review of Books, “What Really Happened to Strauss-Kahn?” (è leggibile anche sul sito della Nyrb) è anche un pezzo di bravura, di grande scrittura d’inchiesta. Con…
-
I dieci libri più belli del 2011, secondo il New York Times
Ecco anche quest’anno la lista dei dieci libri ‘migliori’, scelti dai critici del New York Times Fiction Chad Harbach, The art of fielding, Little, Brown & Company. Storia di baseball, opera prima. Stephen King, 11/22/63, Scribner, in Italia Sperling & Kupfer. Un varco nel tempo porta un insegnante nel 1958 e gli offre un’occasionie per sventare l’omicidio…
-
Christa Wolf ci ha lasciati – 1929-2011
Ci ha lasciati Christa Wolf.Se ne è andata a Berlino a 82 anni. L’autrice di Cassandra viene così ricordata dai suoi editori Sandra Ozzola e Sandro Ferri di E/O, che ce ne hanno fatto conoscere l’opera: Roma, 1 dicembre 2011 Diamo il triste annuncio della scomparsa di Christa Wolf a Berlino, all’età di 82 anni.…
-
W.G. Sebald, Gli Anelli di Saturno e “gli inetti a questo mondo”
In una delle parti più belle de Gli anelli di Saturno di W.G. Sebald, il narratore ricorda l’incontro con la famiglia Ashbury, in Irlanda, ai piedi delle Slieve Bloom. Una famiglia che vive in una grande casa, in decadenza e appartata. Prima parla la signora Ashbury: Io purtroppo sono una persona totalmente priva di senso pratico,…
-
Leggere – Virginia Woolf
A volte penso che il paradiso debba essere un continuo infinito leggere. Virginia Woolf, luglio 1934 Ps: grazie a giudi per la segnalazione!
-
Corriere Della Sera, laLettura: mi pare ci sia, finalmente, anche un certo interesse per la “comunità dei lettori”
Non male il primo numero di “laLettura”, il nuovo inserto cultura del Corriere Della Sera, in edicola oggi. Nulla di rivoluzionario. “Solo” lo schieramento della cultura del Corriere, reimpaginato in un inserto settimanale; una versione aggiornata da via Solferino e dal marketing Rcs per rispondere a Repubblica che la domenica impacchetta il suo inserto, e…
-
Gruppo di lettura di Cologno Monzese: prossime letture e appuntamenti
Questi gli appuntamenti decisi nell’ultima riunione del Gruppo di lettura di Cologno Monzese: Giovedì 17 novembre, ore 21.00: discussione del libro La battaglia soda di Luciano Bianciardi (copie già distribuite) Giovedì 1 dicembre, ore 21.00: Letture incrociate, ossia discussione di due libri con punti di vista (quasi) opposti sullo stesso argomento. Le letture che proviamo ad incrociare hanno lo scopo…
-
Sandro Ferri, “I ferri dell’editore”: produrre i libri dagli anni ’70 agli e-book
Questo piccolo libro di Sandro Ferri, I ferri dell’editore, ha due meriti. Il primo riguarda le cose che ci dice, ci spiega e racconta. Il secondo riguarda la decisione di Ferri (fondatore con la moglie Sandra Ozzola della gloriosa E/O e recentemente della Europa Editions) di distribuirlo come e-book (formato e.pub) al prezzo simbolico di 79 centesimi…
-
Leggere – Seneca
La lettura alimenta l’ingegno e gli serve da riposo. Seneca
-
Leggere – Calvino
Tutto è già cominciato prima, la prima riga della prima pagina di ogni racconto si riferisce a qualcosa che è già accaduto fuori dal libro. Italo Calvino
-
Leggere – Proust
Ogni lettore, quando legge, legge se stesso. L’opera dello scrittore è soltanto una specie di strumento ottico che egli offre al lettore per permettergli di discernere quello che, senza libro, non avrebbe forse visto in se stesso. Marcel Proust
-
Come creare un gruppo di lettura: parte terza, la discussione
Visto che la discussione sul libro scelto dal Gruppo di lettura è al centro della vita del Gdl (in pratica riguarda metà dei punti discussi nel nostro decalogo: Gruppi di lettura: come crearne e uno e farlo vivere felice) è facile immaginare che quasi tutte le energie degli individui e quelle collettive vengano indirizzate su…
-
La settimana dei libri censurati
di xochitl2 | Il libri sono fatti per essere letti, qualche volta per essere bruciati, spesso per essere censurati. In ogni tempo e luogo si sono bruciati i libri, pare che la cosa sia iniziata in Cina addirittura nel terzo secolo a. C. Le tappe successive sono tante fino ai roghi nazisti o a quelli…
-
E-book, la rivoluzione digitale e i lettori: alcune idee per discuterne
Abbiamo chiesto a Luca Ferrieri, bibliotecario a Cologno Monzese, e autore del recente La lettura spiegata a chi non legge, un punto sulle questioni aperte nel rapporto fra gli e-book (o meglio, il “digitale” legato ai “libri”), la lettura e i lettori. di Luca Ferrieri | Per comodità argomentativa e per favorire la discussione organizzo il post a…
-
Leggere – Erasmo da Rotterdam
Se ho soldi, compro libri, poi cibo, poi qualche vestito. Erasmo da Rotterdam
-
Leggere – Nabokov
Sapere che si ha qualcosa di bello da leggere prima di coricarsi è una delle sensazioni più piacevoli della vita. Vladimir Nabokov
-
Il “mio” Festivaletteratura Mantova 2011
di xochitl2 Il “mio” festival, perché, nonostante la mia presenza nell’arco dei cinque giorni e nonostante i numerosi eventi seguiti, è sempre una visione limitata e personale quella di cui posso parlarvi, sperando che a qualcuno interessi. Gli eventi di questo quindicesimo Festivaletteratura 2011 di Mantova erano 295, un po’ di più dell’anno precedente e…
-
Gioco dell’estate: la lista dei libri interrotti
Nel settimanale Saturno di IL FATTO QUOTIDIANO del 2 settembre potete trovare, per la gioia di qualcuno o la… rabbia di qualcun altro, una nuova lista, costruita con le 1700 risposte di lettori, che si sono sfogati sul blog del quotidiano, per denunciare al mondo i libri che non sono mai riusciti a finire. Vi…
-
Gruppi di lettura, come crearne uno. Parte seconda: il lettore che distrugge
Mi riferisco al lettore: “quel che non ho letto io non vale la pena di essere letto” Dicevo, nella prima puntata di questa serie dedicata ai “consigli” su come creare un gruppo di lettura, che la lettura non è una pratica sociale. Il che ovviamente complica il nostro lavoro per far crescere felice il nostro…
-
La legge sul prezzo del libro fa bene o fa male alla lettura e ai lettori?
Il primo settembre 2011 entrerà dunque in vigore la nuova legge che disciplina il prezzo dei libri, la cosiddetta Legge Levi (dal nome del primo relatore). Due gli aspetti decisivi della legge: 1) Librerie, e ogni genere di rivenditori, compresi i supermercati e gli store su Internet non possono applicare sconti superiori al 15% del…
-
Libri per tutte le generazioni di donne
“La donna è un animale nè saldo nè costante, è maligna e mira ad umiliare il marito, è piena di cattiveria e principio di ogni lite e guerra, via e cammino ad ogni iniquità” Chi parla è S. Agostino ed io sono qui a rinfrescarvi la memoria di queste affermazioni, soprattutto per sottolineare che, ironia della…
-
Festivalfilosofia di Modena, 16 – 18 settembre 2011, ecco il programma. Protagonista la “Natura”
Quest’anno il Festivalfilosofia di Modena, (incontri anche a Carpi e Sassuolo) sarà dedicato alla Natura. Oltre duecento appuntamenti fra venerdì 16 e domenica 18 settembre 2011, in 40 luoghi diversi delle tre città: lezioni magistrali, mostre, spettacoli, letture, giochi per bambini, “cene filosofiche”. Ecco uno stralcio del programma presentato dagli organizzatori:
-
I 100 libri di saggistica più belli, secondo il Guardian
Anche se le liste dei “libri più belli di…” risultano indigeste ad alcuni lettori, a me divertono e quando sono compilate in modo originale e collettivo, da più autori e da più punti di vista, sono molto stimolanti. Quella che voglio proporre oggi è del Guardian. Riguarda i 100 migliori libri di saggistica (The 100…
-
Granta 115, The F Word. Ritorna il femminismo
È in distribuzione in questi giorni il n. 115 di Granta, The F Word. Night Thoughts from Moth on Vimeo. ‘When he woke up, everything was exactly the same as it had been the night before…’ ©Marie-Margaux Tsakiri-Scanatovits [In questo video l’artista interpreta in modo visuale uno dei racconti del fascicolo di Granta] È dedicato…
-
Piccoli editori a Mantova, 4-5 giugno 2011
Nel programma, sabato 4, anche un piccolo raduno dei Gruppi di lettura Tutte le info nel comunicato stampa: Ritorna Piccoli editori a Mantova, il viaggio nel mondo della lettura che vede coinvolti, tutti insieme e in sinergia, editori, biblioteche, librerie e lettori. L’esposizione organizzata dal Centro Culturale Gino Baratta e dal Sistema Bibliotecario Grande Mantova…
-
Man reading, di Eric Kim – la foto della settimana
Eric Kim è uno street photographer di Los Angeles – cura anche anche un bel blog dedicato a questo tipo di fotografia.
-
Documerica: l’America degli anni ’70 in 15mila fotografie su Flickr
Da qualche settimana le fotografie di Documerica si possono vedere su Flickr: DOCUMERICA Project by the Environmental Protection Agency Le oltre 15mila foto di Documerica raccontano molto di più di quel che i creatori del progetto, nel dicembre del 1971, avevano in mente. Doveva servire per documentare i progressi e i fallimenti dell’Epa (Environmental Protection…
-
Adolf Eichmann, 50 anni fa il processo a Gerusalemme. Ora su Youtube
L’11 aprile del 1961 cominciava a Gerusalemme il processo a Adolf Eichmann, uno degli organizzatori dello sterminio degli ebrei d’Europa, l’uomo che incarnò la “Banalità del male” raccontata, analizzata e guardata negli occhi da Hannah Arendt, in quello che ancora oggi è uno dei libri irrinunciabili per capire il Novecento: Hannah Arendt, La Banalità del male.…
-
AAA, cercasi consigli di lettura
Voglio seguire l’esempio di Giuliaduepuntozero e ai tanti lettori informatissimi che frequentano questo blog chiedere anch’io suggerimenti di lettura.
-
Mario Vargas Llosa, Elogio della lettura e della finzione
Ed eccomi qui, dopo il piccolo libro di Zagrebelsky di 64 pagine, a condividere con voi un libro ancora più piccolo di 34 pagine, appena uscito nella collana “Vele” di Einaudi. Elogio della lettura e della finzione. La pubblicazione è recente, ma in realtà si tratta del discorso che Mario Vargas Llosa ha pronunciato a Stoccolma nel…
-
W.G. Sebald, a dieci anni dalla morte: un documentario sulle tracce de Gli Anelli di Saturno
Quest’anno, in dicembre, saranno dieci anni dalla morte di W.G. Sebald (1944-2001). Proverò a ricordare questo scrittore tedesco unico e grandissimo tornando un po’ di volte su alcuni dei suoi libri, davvero belli e originali, difficili da incasellare: non sono romanzi, non sono esattamente dei memoir e nemmeno dei libri di viaggio. Intanto cominciamo con…
-
150 dall’Unità d’Italia. Salviamo l’Italia
Paul Ginsborg torna, con un altro dei suoi contributi, piccoli ma densi di informazioni e di proposte, a parlare di un tema importante, con un titolo che non è un imperativo- contrario sarebbe all’ idea di mitezza che egli affronta nel testo- ma una constatazione, quasi un processo ineluttabile e normale: Salviamo l’Italia, Einaudi editore.…
-
Ian McEwan, Solar, al gruppo di lettura di Cologno Monzese
Giovedì 10 marzo alle 21, il Gruppo di lettura di Cologno Monzese discute di Solar, il romanzo di Ian McEwan. Come sempre l’incontro – in Biblioteca, Piazza Mentana – è aperto a tutti, anche a chi non ha letto il libro.
-
I libri più belli, letti nel 2011
E’ arrivato il momento dei libri più belli, letti nel 2011. Come negli anni scorsi indichiamo i libri che ci sono piaciuti, che ci hanno affascinato, che ci fanno discutere.
-
Speranzon e la rimozione dei libri degli scrittori “cattivi” dalle biblioteche
Il punto è che c’è un tale che fa l’assessore alla cultura alla provincia di Venezia che vorrebbe far sparire dagli scaffali delle biblioteche della sua zona una serie di libri. Sono i libri scritti da scrittori che lui dice che andrebbero banditi. Sì proprio così: questo signore crede di potersi permettere di dire che…
-
Riccardo Chiaberge (ex domenicale del Sole 24 Ore) farà un nuovo settimanale culturale dentro il Fatto quotidiano
Per i fan del vecchio domenicale del Sole 24 Ore diretto da Riccardo Chiaberge (poi cacciato da Gianni Riotta che gli ha preferito Giovanni Santambrogio: e, detto per inciso, adesso il domenicale non mi piace per niente, così incravattato e timoroso di non sembrare troppo “di opposizione”) una buona notizia è circolata in questi giorni.…
-
La lettura ci rende felici?
Leggere regolarmente e con entusiasmo i libri ci aiuta a essere più felici? In qualche indice di felicità si terrà certo conto del tempo che possiamo dedicare alla lettura libera e gratuita (vale a dire scelta e per se stessa, senza scopo di presunta “utilità”). Però se ci chiediamo cosa ci renda felici quando leggiamo,…
-
Con l’augurio che il 2011 ci faccia desiderare una società più equa, sostenibile, partecipata
Ormai da qualche anno ho l’abitudine ( o la presunzione?) di formulare auguri per l’anno che verrà e l’ho fatto nel 2008 con una poesia erroneamente attribuita a Neruda, nel 2009 con un testo dell’uruguayano Galeano, tratto dalla sua “Storia quasi universale”, nel 2010 con la poesia di una bambina israeliana che rivendicava “pace”. Per il 2011…
-
David Grossman: La letteratura ci protegge
Su The New Yorker un lungo articolo/saggio di George Packer che traccia un bel profilo dello scrittore israeliano David Grossman, amato da molti dei frequentatori di questo blog: – The Unconsoled A writer’s tragedy, and a nation’s. L’articolo merita la lettura per molti motivi. Per esempio perché si occupa del peso che hanno avuto la…
-
Cosa ricordiamo dei libri che abbiamo letto?
Di quali romanzi o racconti riusciremmo a raccontare/spiegare a un amico, la trama, i personaggi principali e magari anche il “senso” che attribuimmo alla nostra lettura al momento di farla? Ci restano le storie, i nomi dei personaggi, le scene, le descrizioni, i caratteri? Ogni tanto mi faccio queste domande, specie quando penso a un…
-
Il gruppo di lettura di Cologno Monzese ricomincia dopo l’estate. E aspetta nuovi lettori. Venite!
Giovedì 23 settembre riprende dunque il cammino del Gruppo di lettura della Biblioteca di Cologno Monzese.