Categoria: Lettura
-
W.G. Sebald, Austerlitz e il viaggio nel tempo e nella memoria
Tutto è iniziato con Gli Anelli di Saturno come scrissi proprio qui. E come ogni grande innamoramento, non poteva certo fermarsi alla prima conoscenza. È stata così la volta di Austerlitz (Adelphi). L’ho appena terminato, e la scoperta del narratore delle incertezze si è arricchita con la meraviglia di un W.G. Sebald narratore della memoria,…
-
L’importanza delle ombre
Al mattino presto del giorno quattordici del mese primaverile di Nisan, avvolto in un mantello bianco foderato di rosso, con una strascicata andatura da cavaliere, nel porticato tra le due ali del palazzo di Erode il Grande entrò il procuratore della Giudea Ponzio Pilato. Più di qualsiasi cosa al mondo il procuratore odiava l’odore dell’olio…
-
Leggere e dimenticare (2): Kundera, il romanzo contro il tempo presente perduto
Nei saggi dedicati alla letteratura Milan Kundera affronta più volte e da più aspetti la questione della memoria, del dimenticare, intrecciate alla lettura e alla scrittura. Ne I testamenti traditi (1993) lo fa, in modo assai radicale, quasi antropologico: siamo condannati al passato, dice, non sappiamo cogliere la concretezza del tempo presente. Anche se ricordiamo,…
-
Leggere e dimenticare
L’idea di essere un cattivo lettore mi passa per la testa spesso. Soprattutto per via di quel che ricordo dei libri che leggo. O meglio, di quello che non ricordo, almeno di una parte dei libri letti. È una questione che ogni tanto ritorna nel flusso dei pensieri su questo blog. Riemerge come domanda o…
-
Carlo Emilio Gadda e Italo Calvino
Il 21 maggio abbiamo tutti ricordato Carlo Emilio Gadda, nel quarantesimo anniversario della morte. Voglio lasciare anche sul blog una piccola traccia di ricordo usando le parole di un altro grandissimo, Italo Calvino. Siamo nelle Lezioni americane, nell’ultima, “Molteplicità“. Inizia proprio con una lunga citazione dalle prime pagine del romanzo forse più famoso di Gadda,…
-
Libri bruciati dai nazisti, 80 anni dopo
Il 10 maggio è stato l’ottantesimo anniversario del rogo dei libri voluto da Goebbels nel 1933. Il rogo dei libri da parte dei nazisti è stato uno degli episodi più importanti, denso di conseguenze e di significato dell’intero XX secolo. Ed è stato una anticipazione di quello che succede in una società il cui potere…
-
James Joyce, Ulisse: la lettura “liberata” di Gianni Celati (dal nostro archivio)
È possibile e sensato leggere Ulisse di James Joyce senza note, guide, apparato critico? In questo lento e incerto cammino dentro il grande romanzo, ho provato a inlcudere nel mio tracciato anche un’altra strada: la nuova traduzione di Gianni Celati, pubblicata qualche mese fa da Einaudi. Allora entriamo nel pub di Barney Kierman e là nel…
-
Storie di Gruppodilettura, questa settimana (5 – 12 aprile)
**Susanna Tamaro: “L’Asino della fiaba dei Grimm che scandalizza i genitori” Il Corriere della Sera, 12 aprile 2012 Perché non capiamo più il valore educativo della cultura «Alla Base di tutto, c’è purtroppo un’incredibile ignoranza. Ignoranza che,,in un sistema educativo ormai degradato come il nostro, si è trasformata in arroganza» […] «[…] quello che trovo intollerabile, nel…
-
Ceci n’est pas un GdL
Ogni nascita di un gruppo di lettura nel nostro paese andrebbe festeggiata con un coro di urrà, ma quella del gruppo di lettura promosso dall’editore Neri Pozza in collaborazione con la biblioteca Sormani di Milano suscita, oltre al plauso, qualche perplessità. Sia chiaro: siamo strenui difensori della diversità, unicità, originalità di ogni GdL, del diritto…
-
Se un libro salva la vita
Un libro può salvare la vita? La domanda è carica di significato e chiunque potrebbe rispondere a modo suo, caricando più o meno di metafore il valore della sua risposta. Ma di certo, una volta nella storia è accaduto davvero: un libro ha salvato una vita.
-
Virginia Woolf ci dice come leggere un libro
Ho letto con curiosità l’articolo pubblicato da Maria Popova su Brain Pickings a proposito di Virginia Woolf e della sua idea di come leggere un libro. Già, chi è il buon lettore? La scrittrice lo spiega nel saggio “Come andrebbe letto un libro?” contenuto nella raccolta Il Lettore Comune – Seconda serie. Chi sono coloro che sanno…
-
La lettura è davvero un’esperienza di vita?
Per i lettori accaniti è un fatto noto, anche se non se ne parla quasi mai, forse per pudore. Mi riferisco al fatto che la lettura sia una esperienza di vita, vera. Non (solo) vicaria, non voyeuristica. Esperienza di grande qualità, valida in sé, non tanto e non solo in quanto “intrattenimento”. Il lettore non…
-
Gli innamoramenti di Javier Marías e la trappola della memoria
Non ho il coraggio di proseguire. Così mi ha detto un’anima grande tenendo tra le mani la sua copia dell’ultimo romanzo di Javier Marías, Gli innamoramenti (Einaudi). In effetti un po’ la capisco. Aprirlo (e riuscire ad arrivare alla fine) è un po’ come sedersi e poi uscire da una seduta di analisi. Il lettore…
-
I libri più belli, letti nel 2013
Libri: un flusso creativo ininterrotto di titoli, autori, consigli, sconsigli, analisi, emozioni, discussioni sulle emozioni. Ma anche digressioni e tante tante richieste di consigli o di pareri. Siamo dunque di nuovo al momento di dare il via alla grande festa dei libri più belli letti nel corso dei quest’anno. Il post dedicato a quelli del…
-
Baol, concorso per scrittori esordienti
di Enza Moscaritolo Si scrive Baol, si legge concorso per scrittori esordienti. Non di quelli classici, di quelli impomatati o con la puzza sotto al naso. Baol è estro, fantasia allo stato puro al servizio dei lettori. Come il suo nome richiede. Come il suo dna prescrive. E per questa quarta edizione, che si è appena…
-
Il libro, l’e-book e il corpo a corpo del lettore
Perché è meglio non sottovalutare il rapporto fisico con i libri e perché, anche se dobbiamo abituarci agli e-book, è meglio pensare di farlo con molta tolleranza per chi invece fatica a farlo, e soprattutto senza supponenza d’avanguardisti; e, d’altra parte, chi è diffidente davanti al libro digitale dovrebbe almeno mettere da parte un po’…
-
I libri più belli del 2012: il Guardian
Promesso, questa è l’ultima classifica del 2012. Ma mi piace particolarmente. È quella che ogni anno il Guardian/The Observer compila chiedendo il parere di alcuni scrittori che collaborano con la testata. Scelgo alcune delle selezioni, indicando ovviamente anche il nome dello scrittore che l’ha espressa.
-
I libri più venduti del 2012
La classifica dei libri più venduti è fra gli argomenti più discussi, discutibili e indigesti che si possano proporre a un lettore. I sentimenti oscillano fra il distacco, la speranza di vedere in classifica un titolo che gli è caro, il disprezzo per molta della “robaccia” che viene venduta e (ma non è detto) letta.…
-
I libri più belli del 2012 secondo La Lettura del Corriere della Sera
Anche per l’inserto culturale della domenica del Corriere della Sera, “La Lettura”, è Liminov di Emmanuel Carrère il libro migliore del 2012, come per la Repubblica, la cui classifica abbiamo visto venerdì scorso. Nel numero di domenica 30 dicembre “La Lettura” ha infatti pubblicato la sua speciale classifica, stilata raccogliendo le preferenze di 91 fra…
-
I libri più belli del 2012 secondo El País
È curioso che uno dei libri consigliati da La Repubblica come uno dei migliori del 2012 e di cui si è scritto anche sul nostro blog, sia anche il primo della lista dei migliori 10 libri dell’anno pubblicata dal quotidiano spagnolo El País.
-
I libri più belli del 2012 secondo la Repubblica
La Repubblica ha pubblicato oggi la sua lista dei migliori libri del 2012. Dentro ci sono romanzi e saggi. La “giuria” che ha selezionato i magnifici dieci è composta da: Leonetta Bentivoglio, Stefano Bartezzaghi, Irene Bignardi, Paolo Mauri, Gabriele Romagnoli, Roberto Saviano, Benedetta Tobagi. Ecco l’elenco: 1) Emmanuel Carrère, Limonov (Adelphi) 2) Julian Barnes, Il…
-
Libri da regalare (senza prezzo, letteralmente)
Intendo dire con “senza prezzo”, che non vanno comprati; cioè il regalo da fare è la scelta dei titoli, nessun oggetto, né il libro né le pagine elettroniche. In verità poi, io punto sui racconti; il regalo è la lista dei racconti, la selezione. Lo faccio a tutti i lettori del blog. È un gioco…
-
I 10 libri più belli del 2012 secondo il New York Times
Questi sono i dieci migliori libri selezionati dal New York Times per il 2012
-
Per un manifesto dei gruppi di lettura italiani
Ecco il documento-in-progress “Per un Manifesto dei GdL” (è nella versione 1.0, emendabile, espandibile, riducibile).
-
Gruppi di lettura italiani, l’elenco aggiornato a ottobre 2012
Grazie al lavoro spettacolare di Bianca Verri, bibliotecaria a Cervia, abbiamo l’elenco aggiornato a ottobre 2012 dei gruppi di lettura italiani.
-
Gruppi di lettura e biblioteche pubbliche in Italia e in Europa, a Cologno Monzese
Ecco un’occasione da non perdere per capire, conoscere entrare nel mondo dei gruppi di lettura: troverete decine di esperienze pratiche, riflessioni teoriche, idee da mettere alla prova, idee da sbaragliare; discussioni da animare.
-
Passaparola, Forum del libro e della lettura a Vicenza
Un autunno di incontri per la lettura e i gruppi di lettura. Cominciamo con il Forum nazionale del libro e della lettura a Vicenza, dal 26 al 28 ottobre 2012. Tutte le informazioni sul sito di Vicenza che legge. Dal sito web, riprendo comunque la presentazione del forum
-
Italo Calvino, Sono nato in America. Le interviste: il cantiere autobiografico
Un’occasione per non lasciare che Calvino sia reso innocuo per eccesso d’uso Sono 101 le interviste contenute in questo irrinunciabile libro: Italo Calvino, Sono nato in America. Interviste 1951 – 1985 (Mondadori). Una vera miniera di idee, sguardi, punti di vista, analisi, rappresentazioni, spiegazioni, ricordi, osservazioni. Dentro c’è Calvino scrittore, ovviamente, che parla del proprio…
-
James Joyce, Ulisse, una pubblicità del 1934
Un omaggio alla pubblicità dei libri nella prima metà del Novecento. Lo devo a Maria Popova, autrice cult di Brain Pickings. Maria in effetti l’ha a sua volta presa da un libro di qualche anno fa: Read Me: A Century of Classic American Book Advertisements di Dwight Garner, critico letterario del New York Times (pubblicato…
-
Le mie storie della settimana – 16 settembre 2102
The Millions : Is This Book Bad, or Is It Just Me? The Anatomy of Book Reviews 1. The book review is dead. At the very least, it’s very obviously dying. Anyway, we can all agree that it should be killed off, because it’s gotten to be irrelevant. If not downright parasitic. (Though maybe it…
-
Leggere con il Kindle: gli articoli attraverso Readability
Sono ormai nove mesi che leggo anche sul Kindle. Esperienza cui ho già dedicato alcune righe qualche tempo fa e della quale confermo quasi tutte le buone impressioni ma anche i dubbi e i difetti. Oggi però accenno all’uso del Kindle per leggere non i libri ma gli articoli pescati sul Web. Lo facevo prima…
-
Joyce, l’Ulisse: musicalità e disordine delle parole nella traduzione di Gianni Celati
Fa un grande piacere leggere sul domenicale del Sole 24 Ore (29 luglio 2012) che Gianni Celati sta lavorando a una nuova traduzione dell’Ulisse di James Joyce. Sarà pubblicata da Einaudi nel 2013. Bello anche che lo scrittore/traduttore proporrà sull’inserto del quotidiano alcuni capitoli della sua traduzione in progress, accompagnata da appunti sulle difficoltà e…
-
Dostoevskij letto da Bachtin, contro la miseria dello storytelling
Torno con poche righe sulla questione enorme (e che ovviamente non può concludersi) della povertà delle storie e dello storytelling, aggiungendo una piccola osservazione sugli esempi di letteratura che ci ricordano come il grande romanzo sia molto più di una storia. Perché l’altra volta non avevo citato Dostoevskij. Che è un esempio così chiaro invece.…
-
Miseria dello storytelling. Non raccontateci queste storie
Un amico mi ha raccontato di un collega, che chiameremo T. – accanito lettore di romanzi, pochi racconti – che si sentiva perseguitato, sul lavoro. Aveva alcune ragioni per lamentarsi: qualche azione o parola scorrette o anche semplicemente una certa mancanza di gentilezza nei suoi confronti. A volte solo poche attenzioni. Agli occhi di T.…
-
Tra un libro e l’altro
Così continuiamo a remare, barche contro corrente, risospinti senza posa nel passato. Quando parecchi anni fa ho terminato Il Grande Gatsby piangevo a calde lacrime. Di fatto, finire un libro è un lutto che si ripete ogni volta che chiudiamo l’ultima pagina. Di colpo, quel mondo complesso di personaggi e storie torna sorprendentemente a essere…
-
Tutte le anime di Javier Marías: il libro del tormento tra pensiero, parole, solitudine e vita
Cercavo Un cuore così bianco di Javier Marías. E mi sono trovata a leggere il suo Tutte le anime. La gentile ragazza che lavora nella libreria a cui sono più affezionata mi ha consigliato infatti con garbo di comprare la trilogia dell’autore e non un solo romanzo. Una Trilogia sentimentale. E così ho fatto, ovviamente…
-
Leggere con il Kindle: anche nei classici vorrei l’indice
I miei primi cento giorni con il Kindle. La scorsa settimana, nella sala d’aspetto del mio dentista, un signore elegante e concentrato mi ha chiesto, con evidente interesse e attesa per la risposta, come fosse la lettura con il Kindle. Avevo il mio reader fra le mani e con un certo orgoglio gli ho detto, in…
-
Granta, 118, Exit Strategies
Segnalo spesso quel che pubblicano su Granta, l’ormai storica rivista inglese di letteratura e reportage. L’ultimo però – il 118 “Exit Strategies” – è davvero un numero speciale e, anche se sono in ritardo di qualche settimana rispetto all’uscita, proprio non posso fare a meno di invitarvi a leggerlo. “Exit Strategies” è – come quasi…
-
Ebook e chaise longue. Discutendo con Tombolini
di Luca Ferrieri | Antonio Tombolini, uno dei protagonisti dell’ebook italiano, sul suo blog, e su quello di Virginia Gentilini, ha avanzato una serie di proposte sul rapporto ebook-biblioteche. Siccome Tombolini è piuttosto fantasioso, di proposte ne sta facendo tante, comprese alcune che si escludono tra loro 😉 ma io mi limiterò a discuterne un…
-
Prestito degli e-book in biblioteca: novità, potenzialità e dubbi dopo l’accordo BookRepublic – MediaLibraryOnLine
di Luca Ferrieri | È di questi giorni la notizia di un accordo tra BookRepublic (BR) e MediaLibraryOnLine (MLOL) sul prestito degli ebook in biblioteca, che presenta alcune importanti novità e ripropone anche alcuni interrogativi di fondo. Vediamo. L’accordo, in sintesi, prevede:
-
James Joyce, Ulisse, diario di un lettore (2). Bloom amava leggere seduto sul cesso
@Gruppodilettura Lo avevo scritto che sarebbe stata una lettura lenta questa dell’Ulisse. E ho mantenuto le promesse. In questo secondo appuntamento con il diario di lettura del super romanzo del grande James Joyce però provo a entrare senza esitazioni nella mia esperienza di “lettore comune”. Anche se la lettura è arrivata un po’ oltre nel…
-
I libri più belli, letti nel 2012
Eccoci ai libri più belli, letti nel 2012. Parlare, scrivere, consigliare, discutere i libri che, per semplificare, definiamo “belli” ma che ovviamente sono molto di più. Ci accompagnano giorno dopo giorno e spieghiamo e raccontiamo la nostra relazione con loro, i libri, ma indirettamente anche con il resto del mondo. Anche quest’anno si comincia presto.
-
Leggere – Jules Renard
Quando penso a tutti i libri che mi restano da leggere, ho la certezza di essere ancora felice. Jules Renard
-
Leggere – Daniel Pennac
La vita non è un romanzo, lo so, lo so… Ma solo lo spirito del romanzo può renderla vivibile. Daniel Pennac