Categoria: idee
-
Il diritto di ascoltare
Ho letto qualche settimana fa un articolo che affronta una faccenda alla quale stiamo dedicando attenzione: l’ascolto (“The right to listen. As citizens of a democracy, we need to hear one another. Why can’t we?”, The New Yorker, 27 gennaio 2020). Ma lo fa in un modo sorprendente. L’ascolto è ovviamente importante nella condivisione della lettura,…
-
Pedoni e ciclisti vittime del traffico: le città da trasformare
Il report dell’European Transport Safety Council (Etsc), “Safer Road, Safer Cities: how to improve urban road safety in the EU“, per strade che mettano al primo posto la protezione degli utenti deboli Per ridurre gli incidenti mortali dei pedoni e dei ciclisti nelle nostre città è necessario intervenire sulla viabilità mettendo al primo posto delle…
-
In ricordo di Remo Bodei
Il 7 novembre se ne è andato Remo Bodei. A distanza di due settimane mi piace ricordarlo anche qui, citando due articoli usciti dopo la sua morte. Uno dell’amico e collega di filosofia, Salvatore Veca, pubblicato sul sito della Fondazione Feltrinelli; l’altro di Francesca Rigotti su “Doppiozero“. Il punto dei due contributi, per quanto mi…
-
No, non riportate Joyce a Dublino
Nel city council di Dublino qualcuno ha proposto di rimpatriare il corpo dello scrittore. Solo una nuova tourist trap, dice Mark O’Connell. Girare per Dublino dopo aver letto un libro di James Joyce, in particolare “Ulisse”, è un’esperienza di riconoscimento di luoghi e atmosfere e di suggestioni. Lo sanno tutti i turisti e visitatori della…
-
Chimes of Freedom, Bob Dylan
Far between sundown’s finish an’ midnight’s broken toll We ducked inside the doorway, thunder crashing As majestic bells of bolts struck shadows in the sounds Seeming to be the chimes of freedom flashing Flashing for the warriors whose strength is not to fight Flashing for the refugees on the unarmed road of flight An’ for…
-
I muri segregano anche chi crede di proteggersi costruendoli
Nel 2017 la filosofa Donatella Di Cesare ha pubblicato un libro importante, e attuale: Stranieri residenti. Una filosofia della migrazione (Bollati Boringhieri). A pagina 205, scrive di muri: «L’interrogativo filosofico riguarda il significato del muro, emblema, come ha sottolineato Wendy Brown*, di una sovranità in declino che per farsi valere ha bisogno di teatralizzazione. Non…
-
Abbracciamo Carola Rackete
Grazie al grande cuore e al grande coraggio di Carola Rackete. Lei ci ricorda cosa significhi restare umani, in questo Paese tradito dalla paura e dalla rabbia. Nel quale quasi la metà degli elettori si affidano agli imprenditori del rancore. Governato da un pugno di incapaci con alla testa un erede del fascismo, buono solo…
-
Il ritmo che governa gli uomini
Archiloco ci racconta che ci sono momenti in cui è necessario rimanere saldi, anche se infuria la tempesta. Ricordando che la forza può andare di pari passo con la grazia, come dimostra il vento impetuoso che appena scompiglia il leggero chitone indossato dalla Nike di Samotracia qui sopra. O animo, animo agitato da mali…
-
Un voto per l’Europa unita, l’Europa dei diritti umani, i diritti di tutti
Contro il nazionalismo tribale, la xenofobia e l’incompetenza L’Europa unita è nata e si è sviluppata, con tutti i suoi difetti e le imperfezioni, dall’idea che solo una organizzazione transnazionale potesse lasciarsi alle spalle e evitare per il futuro gli orrori dei nazionalismi della fine del XiX e della prima metà del secolo scorso che…
-
Quei fascisti che vorrebbero usare le periferie
«Casapound non esprime né rappresenta un malessere sociale. Lo crea semmai, dentro una strategia di azione tutta finalizzata alla comunicazione pubblica. Inasprisce i conflitti». Un articolo de La rivista Il Mulino. La questione del fascismo 2.0. Quando alcune persone dicono e fanno cose che si richiamano al fascismo, le prendo sul serio: nel senso che…
-
Viva il 25 aprile: Bella Ciao con la voce di Tom Waits
Liberazione da ricordare. Soprattuto da riaffermare l’antifascismo e il rifiuto di ogni razzismo e tribalismo, anche nelle forme con cui si manifesta oggi nella versione al governo del nostro paese. Bella Ciao cantata da Tom Waits contenuta nell’album di Marc Ribot, Songs of Resistance 1942-2018. Buon ascolto e pensieri e parole sempre in difesa della…
-
La democrazia, se non è liberale non è democrazia
Poche parole contro la deriva verso la destra nazionalista, xenofoba, fascistizzante e illiberale dell’Italia Vorrei dire due parole politiche, direttamente e esplicitamente politiche: noi siamo per la democrazia liberale. Quindi siamo molto preoccupati per la deriva del nostro paese verso la destra populista e sovranista, venata di rancore, intolleranza, razzismo, che, come ha scritto giovedì…
-
Karl Popper, contro i dottrinari
Poco meno di mezz’ora di grande riflessione filosofica. In parte tratto da un documentario su Karl Popper del 1974, Philosophie Gegen Falsche Propheten (Filosofia contro i falsi profeti), il video è una buona sintesi di alcune delle idee più importanti del filosofo austriaco (Vienna, 1902 – 1994). Ci parla del celeberrimo concetto di falsificabilità, e di…
-
Ripartire dai diritti umani, di tutti
L’attacco gravissimo alla democrazia liberale portato dalla Lega e dal Movimento 5 Stelle si ferma difendendo, giorno dopo giorno, in tutti gli spazi pubblici e privati, i diritti umani universali, le istituzioni e la Costituzione. Ripartiamo dalla convinzione che diritti umani-civili e diritti sociali non possono essere separati, devono essere di tutti, non solo di…
-
Populisti? Rabbia, invidia e rancore
Secondo i gruppi sociali bianchi e identitari “lasciati indietro”, gli “sconfitti della globalizzazione”, Trump e i suoi imitatori hanno il merito di urlare quanto siano esecrabili “le élite culturali e politiche”, (come le chiamano) che nell’ultimo decennio, a loro sembra, hanno descritto l’America e l’Europa ignorando, o peggio, trattando con sufficienza, sarcasmo e condiscendenza quei gruppi;…
-
People are intensely loyal to groups which abuse newcomers. Why?
di Christopher Kavanagh (Aeon) In the autumn of 1900, Oscar Booz, a 17-year-old student at West Point military academy, was hazed by fellow cadets. Tabasco sauce was forced down his throat on three different occasions, and he was coerced into boxing a much larger student who savagely beat him. After the fight, he became ill,…
-
Perché dobbiamo essere ottimisti
I principali indicatori di benessere evidenziano il gigantesco progresso negli ultimi due secoli ma anche negli ultimi 50 anni. Il pessimismo è politicamente regressivo e pericoloso: due libri per convincervi Ovviamente non voglio semplicemente consolarmi. Vorrei credere che davvero il mondo a fine 2016 e inizio 2017 sia un posto migliore. Migliore di cosa? O meglio, migliore del…
-
How our contradictions make us human and inspire creativity
Alcune riflessioni sul significato e l’importanza delle contraddizioni, sulle quali esprimiamo spesso opinioni, appunto, incoerenti di David Berliner (Aeon) Have you ever wondered how many contradictory thoughts you have in a day? How many times your thoughts contradict your actions? How often your feelings oppose your principles and beliefs? Most of the time, we don’t…