Mese: aprile 2021
-
Il 25 aprile, i partigiani e i diritti degli stranieri migrati in città
Hannah Arendt ci ha insegnato che Hitler e i nazisti hanno lasciato in eredità l’idea che sia possibile scegliere con chi coabitare, una eredità terribile. Coabitare la terra, scrive Donatella Di Cesare, ricordando la lezione di Arendt, impone invece l’obbligo permanente e irreversibile di coesistere con tutti coloro che, più o meno estranei, più o…
-
Perché ci piace parlare dei personaggi dei romanzi
La critica letteraria è stata piuttosto dura nei confronti dei personaggi dei libri; dura nel senso che non li ha quasi mai – tranne qualche eccezione – lasciati liberi di uscire dal testo e incontrare i lettori; o meglio ha quasi sempre invitato i lettori a non trattarli come esistenti, anche se effettivamente essi sono in…
-
Toni Morrison, “Amatissima”, al gruppo di lettura Grandi libri di Cologno Monzese
Martedì 25 maggio alle 20:45 (in videoconferenza, sperando sia l’ultima volta e poi si possa tornare a toccarsi) il gruppo di lettura Grandi libri della Biblioteca di Cologno Monzese discuterà il romanzo di Toni Morrison, Amatissima (Pickwick). Come sempre, la discussione è aperta a tutti, anche a chi non ha letto il libro, non ha…
-
I libri più belli, letti nel 2021
Ciao a tutti, con un leggero ritardo rispetto agli altri anni eccoci con il nuovo capitolo della serie dei “Libri più belli letti quest’anno”. Che dire: la lunga serie di commenti è sempre una grande sorpresa, fonte di conoscenza e informazioni ma anche di intelligenza emotiva e affetti. Nel racconto delle letture si intreccia sempre…