Mese: novembre 2018
-
Creare un gruppo di lettura online: Bookclubz
In attesa che Google rinsavisca e si renda conto che questo è senz’altro il miglior sito italiano sul tema, continua il nostro viaggio alla ricerca di strumenti per creare e partecipare a gruppi di lettura non solo fisicamente ma anche online. Esistono infatti app e siti che possono aiutare un gruppo di lettura a nascere…
-
Bernardo Bertolucci, a cosa serve il cinema
Bernardo Bertolucci voleva fare un nuovo film, un film di gioia, in tre stanze, visto che non poteva muoversi bene in seguito al tumore al sistema linfatico che lo vessava da tempo. Ne aveva parlato al telefono all’amico e collega Paolo Taviani pochi mesi fa. Il cinema, che lo ha reso uno dei più grandi…
-
Per qualche giorno ignorati da Google
Questo è un post di servizio (oltre che un piccolo grido di dolore). Come alcuni lettori avranno notato, da qualche giorno il blog ha un dominio proprio: gruppodilettura.com. Dopo anni ci siamo dunque decisi ad abbandonare il vecchio indirizzo (gruppodilettura.wordpress.com) per averne uno indipendente, diciamo così. Però, come a volte accade con i cambi di…
-
Perché cerco il mio co-lettore
Fra gli interpreti più espliciti della volontà e del bisogno dei lettori di esprimersi a proposito delle proprie letture e di ascoltare altri lettori, mi piace citare Peter Bichsel, riferimento importante per chi ha scelto di occuparsi di lettura condivisa. Lo scrittore svizzero pubblicò nei primi anni ‘80 del XX secolo un libretto con alcune…
-
Lettori (celebri) che parlano dei loro “libri della vita” su laF
A proposito di lettori che esprimono i propri pensieri sui libri e su ciò che i libri ispirano loro, è arrivata su laF (la tv di Feltrinelli) una nuova serie di “Lettori Celebrity”. In pratica: persone piuttosto note, alcune anche nella produzione culturale, parlano dei libri che hanno segnato la loro vita e come l’hanno segnata.Il…
-
Come funzionano i gruppi di lettura online su Goodreads
Inauguriamo su queste pagine una nuova rubrica, dedicata ai gruppi di lettura online. Cercheremo di esplorare e capire gli strumenti online per creare e gestire gruppi di lettura, e per parteciparvi. Nella prima puntata, ossia quella che stai leggendo, parleremo dei gruppi di lettura del social network Goodreads. Che cos’è Goodreads? Per chi non lo…
-
La fine della prima guerra mondiale: la nascita del genere “horror”
La terrificante carneficina, il contatto fisico e visivo con i cadaveri nei campi di battaglia e nelle trincee, i corpi distrutti, i reduci feriti, mutilati, annichiliti diventarono spettri di creatività disperata per una generazione di cineasti, scrittori e artisti. Novembre 2018: ecco il centesimo anniversario della fine della Grande Guerra. Quattro anni che hanno trasportato…