Mese: ottobre 2015
-
Proust, la Recherche: “E se la stessi leggendo nel modo sbagliato?”
INTERVISTA A UN LETTORE (PARTE SECONDA) Ma pensi mai di perdere tempo leggendo Proust? Be’ ovviamente no. Credo però che la lettura di Proust – così prolungata e con le caratteristiche di immersione e distacco dalla Storia (con la lettera maiuscola) che richiede (ne abbiamo accennato la volta precedente) accentui una delle grandi contraddizioni del…
-
Svetlana Aleksievic, premio Nobel: polifonia e letteratura dei fatti
Non ha mai nascosto la sua visione politica Svetlana Aleksievic, bielorussa nata in Ucraina (Ivano-Frankovsk) nel 1948, che scrive in russo, premio Nobel per la letteratura 2015. Il suo sguardo sulla realtà è analitico, ma ha ben chiaro dove stiano le ingiustizie, la povertà, le violazioni dei diritti. Per questo lei, i suoi scritti e…
-
Leggo Proust per salvare (la mia) umanità: intervista a un lettore (comune) della Recherche
Ma come è possibile riuscire a leggere Proust oggi? Circondati da un mondo in trasformazione, che ci chiede di riflettere, analizzare, capire, guardare più che mai il presente, collocarlo nella storia. Sei sicuro che Proust non sia un lusso che non ci possiamo permettere? In effetti, in alcuni momenti, mentre leggo pagine e pagine apparentemente…