Mese: Maggio 2015
-
David Edmonds, Uccideresti l’uomo grasso?
David Edmonds, Uccideresti l’uomo grasso? il dilemma etico del male minore, Raffaello Cortina Editore. Questo è un libro di etica che fa di tutto per interessarci a un tema che troppo spesso viene lasciato solo agli specialisti. Come regolare i nostri comportamenti in modo che siano morali? Il volume di Edmonds è un grande esempio…
-
Oliver Sacks, uno di noi
Oliver Sacks, il grande neurologo-scrittore, ha da poco pubblicato un memoir della sua maturità: On the move: A Life (Knopf). Da segnalare poi, soprattutto, il saggio uscito sul New York Times in febbraio 2014, “My own life“, nel quale ragiona attorno al melanoma che gli è stato diagnosticato e che lo costringe a misurare in…
-
L’Italia nella prima guerra mondiale, preludio del fascismo
Il 24 maggio 1915, l’ingresso dell’Italia nella prima guerra mondiale, è diventato una specie di mito fondativo della moderna identità nazionale. Un mito fondativo ambiguo e forzato, nel quale si è identificata solo una parte del paese, risultato soprattutto del lavoro di appropriazione della memoria della guerra operata dal fascismo e, prima, dall’abile lavoro sul…
-
Di cosa parliamo quando parliamo di Proust
Oggi ci si chiedeva come parlare di Proust senza scivolare nelle banalità. Perché l’enormità dell’opera rischia di suscitare paura di sbagliare e, quindi, discorsi generici, troppo generici. Forse un’idea sarebbe concentrarsi sui punti di vista di lettura, come se ciascuno di noi scegliesse di parlare di questioni parziali e circoscritte del romanzo. Per non disperdersi…