Mese: dicembre 2014
-
Jean Echenoz, ’14: ironia d’autore per narrare la grande guerra
Aggiungo anche questo ’14 (Adelphi), dello scrittore francese Jean Echenoz, alla lista dei libri sulla prima guerra mondiale. È un romanzo di poco meno di 100 pagine nel quale l’autore impiega il suo stile – conosciuto nei lavori precedenti sulle vite di Maurice Ravel (Ravel 2007), Emil Zátopek (Correre, 2009), Nikola Tesla (Lampi, 2012) -per…
-
Michela, idee dalla mia partecipazione al gruppo di lettura
Ecco invece l’impressione di Michela, dopo i suoi due primi incontri al gruppo di lettura di Cologno Monzese: Quello che ho scoperto partecipando per la prima/seconda volta al Gdl: Partecipare a un gruppo di lettura è come leggere (e rileggere) lo stesso libro più volte. È bellissimo soprattutto questo: all’inizio, dopo il primo intervento di…
-
Ilaria: “Il mio primo gruppo di lettura”
Anche Ilaria, dopo Lorenzo, ci ha mandato le sue impressioni dopo la riunione del Gruppo di Lettura di Cologno al quale ha partecipato la scorsa settimana:
-
Lorenzo: “Il mio esordio al gruppo di lettura”
Giovedì scorso al gruppo di lettura di Cologno dedicato al libro di Adriana Zarri, Un eremo non è un guscio di lumaca sono arrivati nuovi lettori. La cosa ha fatto molto piacere a tutti noi. Ho chiesto ad alcuni di loro di darci un’impressione della loro prima esperienza. Ecco cosa ci ha mandato Lorenzo:
-
I 10 libri più belli del 2014 secondo il New York Times
Contribuisco anch’io con una lista dei migliori libri del 2014: è quella appena pubblicata dal New York Times. Il quotidiano americano sceglie i 5 romanzi e i 5 non romanzi (fiction – nonfiction) migliori. Uno dei romanzi e uno dei saggi, come indicato nella lista, sono stati tradotti anche in italiano, dunque possiamo ben approfittare…
-
I libri più belli del 2014 secondo l’Economist
Eccoci a quelli dell’Economist. I libri più belli del 2014 secondo il settimanale inglese. Solitamente più interessante nelle scelte di saggistica che in quelle di narrativa. Questi alcuni dei volumi selezionati. The People’s Republic of Amnesia: Tiananmen Revisited, di Louisa Lim. Oxford University Press. Una ricostruzione degli eventi di Piazza Tienanmen, 25 anni dopo.
-
I 100 libri “notevoli” del New York Times
Altra lista, questa è dei “notable books del New York Times per il 2014, che precede di qualche giorno quella dei libri più belli. I “notable” sono interessanti perché in una selezione così ampia si possono trovare idee molto originali che in genere non finiscono nella shortlist dei migliori. Qui ne cito solo alcuni. L’elenco…
-
I libri più belli del 2014 secondo gli scrittori del Guardian
Comincia la girandola delle liste dei libri più belli. Sono particolarmente affezionato a quella compilata dal Guardian in base ai consigli di alcuni importanti scrittori (quasi tutti di lingua inglese). È un lungo “consiglio di lettura” nel quale spesso si trovano preziose indicazioni che in Italia passano un po’ sotto silenzio, Ecco una mia prima selezione: